Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giuste 27
giusti 13
giustificata 1
giustizia 108
giusto 124
glauco 1
gli 472
Frequenza    [«  »]
109 certo
109 stessi
108 disposizione
108 giustizia
108 oggetto
108 tutte
106 inoltre
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

giustizia

                                                grassetto = Testo principale
    Libro, Capitolo                             grigio = Testo di commento
1 I, 8 | giuste per l’amante della giustizia, e, in genere, le azioni 2 I, 8 | più bella è la più grande giustizia;~la cosa più buona è la 3 I, 12 | loda la felicità come la giustizia, ma la proclama beata, in 4 II, 4 | per essere compiute con giustizia o con temperanza, ma occorre 5 II, 7 | anche altrove. Quanto alla giustizia, poiché non ha un senso 6 IV, 1 | dal punto di vista della giustizia, e quelli che prendono ciò 7 IV, 7 | pertinenti all’ingiustizia o alla giustizia (questo infatti riguarderà 8 IV, 9 | spiegazione in seguito 87. La giustizia sarà ora il tema della nostra 9 V, 1 | 1. [La giustizia in generale].~[1129a] Circa 10 V, 1 | generale].~[1129a] Circa la giustizia e l’ingiustizia dobbiamo 11 V, 1 | genere di medietà è [5] la giustizia, e quali sono gli estremi 12 V, 1 | che tutti intendono con "giustizia" la medesima disposizione, 13 V, 1 | 89. Sembra che i termini "giustizia" e "ingiustizia" abbiano 14 V, 1 | fretta. Questa forma di giustizia, dunque, è virtù perfetta, 15 V, 1 | che spesso si pensa che la giustizia sia la più importante delle 16 V, 1 | proverbio diciamo: "Nella giustizia [30] è compresa ogni virtù" 17 V, 1 | questa stessa ragione la giustizia, sola tra le virtù, è considerata 18 V, 1 | differiscano la virtù e la giustizia così determinate è chiaro 19 V, 1 | relazione ad altro 96 è giustizia, in quanto è una determinata 20 V, 2 | 2. [La giustizia in senso stretto].~Ma quello 21 V, 2 | cerchiamo, in ogni caso, è la giustizia che è parte della virtù, 22 V, 2 | giacché esiste [15] una giustizia di questo genere, come appunto 23 V, 2 | Che, dunque, i tipi di giustizia sono più d’uno e che ne 24 V, 2 | specie distinta oltre alla giustizia intesa come totalità della 25 V, 2 | e lo stesso dicasi della giustizia. Cosicché dobbiamo parlare 26 V, 2 | dobbiamo parlare anche della giustizia e dell’ingiustizia particolari, 27 V, 2 | Orbene, lasciamo da parte la giustizia intesa come la totalità 28 V, 2 | buon cittadino. [30] Della giustizia in senso parziale e del 29 V, 3 | 3. [La giustizia distributiva].~[10] Poiché 30 V, 4 | 4. [La giustizia correttiva].~[25] Resta 31 V, 4 | Resta la seconda specie di giustizia, quella correttiva, che 32 V, 4 | significa andare davanti alla giustizia, giacché il giudice intende 33 V, 4 | giudice intende essere come la giustizia vivente. E si cerca il giudice 34 V, 5 | 5. [La giustizia come reciprocità. La moneta].~ 35 V, 5 | anche la reciprocità sia giustizia in senso generale, come 36 V, 5 | reciprocità non si adatta né alla giustizia distributiva né a quella 37 V, 5 | questo significhi anche la giustizia di Radamante 113: ~"se uno 38 V, 5 | In molti casi, infatti, giustizia e reciprocità sono in disaccordo. 39 V, 5 | scambi è questo tipo di giustizia che tiene uniti, la reciprocità 40 V, 5 | significa avere di meno. La giustizia è una specie di medietà, 41 V, 5 | ingiustizia mira agli estremi. La giustizia è la disposizione secondo 42 V, 5 | concluso il discorso su giustizia e ingiustizia, su quale 43 V, 6 | 6. [La giustizia nella società e nella famiglia].~ 44 V, 6 | loro rapporti reciproci la giustizia politica, ma una specie 45 V, 6 | politica, ma una specie di giustizia, chiamata [30] così per 46 V, 6 | per analogia. Infatti, la giustizia esiste solo per coloro i 47 V, 6 | esserci ingiustizia, perché la giustizia legale è discernimento del 48 V, 6 | autorità è custode della giustizia, e se è custode della giustizia, 49 V, 6 | giustizia, e se è custode della giustizia, lo è anche dell’uguaglianza. 50 V, 6 | per questo si dice che la giustizia è un bene degli altri, come 51 V, 6 | bastano, diventano tiranni. La giustizia del padrone e quella del 52 V, 6 | identiche a queste forme di giustizia, ma simili: non è possibile, 53 V, 6 | neppure ingiustiziagiustizia in senso politico. Il giusto 54 V, 6 | moglie è la vera e propria giustizia domestica, ma anche questa 55 V, 6 | anche questa è diversa dalla giustizia in senso politico.~ ~ 56 V, 7 | 7. [La giustizia naturale e la giustizia 57 V, 7 | giustizia naturale e la giustizia positiva].~Del giusto in 58 V, 7 | a questo secondo tipo di giustizia, perché ciò che è per natura 59 V, 7 | essi vedono che le norme di giustizia sono mutevoli. Ma questo 60 V, 7 | ambidestro. Le norme di giustizia stabilite per convenzione 61 V, 7 | Parimenti, anche le norme di giustizia che non derivano dalla natura 62 V, 7 | vale anche per l’atto di giustizia: in senso generale si chiama 63 V, 7 | giusta", mentre "atto di giustizia" si chiama l’atto che corregge 64 V, 8 | ingiustizia né un atto di giustizia, se non per accidente, nel 65 V, 8 | oppure no, ma della sua giustizia: l’ira infatti nasce di 66 V, 8 | sapere da che parte sta la giustizia (mentre chi ha premeditato 67 V, 8 | quando compie un atto di giustizia sulla base di una scelta 68 V, 8 | deliberata: ma compie un atto di giustizia soltanto se agisce volontariamente. [ 69 V, 9 | quanto concerne il ricevere giustizia, giacché il compiere atti 70 V, 9 | giacché il compiere atti di giustizia è sempre volontario. Cosicché 71 V, 9 | ingiustizia ed il ricevere giustizia siano o entrambi volontari 72 V, 9 | anche nel caso del ricevere giustizia, se ciò è sempre volontario: 73 V, 9 | infatti alcuni ricevono giustizia contro la loro volontà. 74 V, 9 | concerne il compiere atti di giustizia ed il ricevere giustizia, [ 75 V, 9 | giustizia ed il ricevere giustizia, [30] giacché è impossibile 76 V, 9 | ingiustizia, o ricevere giustizia senza che qualcuno compia 77 V, 9 | qualcuno compia un atto di giustizia. Se commettere ingiustizia 78 V, 9 | ingiustizia nei confronti della giustizia legale, e il suo giudizio 79 V, 9 | giusto non meno che compiere giustizia, perché il giusto non ha 80 V, 10 | rapporto stanno l’equità con la giustizia e l’equo con il giusto. 81 V, 10 | pignolo nell’applicare la giustizia fino al peggio, ma è piuttosto 82 V, 10 | è una forma speciale di giustizia e non una disposizione di 83 V, 11 | poi, e per analogia, c’è giustizia, non tra sé e sé, ma tra 84 V, 11 | persona, e non ogni forma di giustizia, bensì quella che c’è tra 85 V, 11 | si realizza un tipo di giustizia paragonabile a quella che 86 V, 11 | terminato il discorso circa la giustizia e le altre virtù etiche.~ 87 VIII, 1 | preoccupano più di lei che della giustizia: infatti, la concordia sembra 88 VIII, 1 | non c’è alcun bisogno di giustizia, mentre, quando si è giusti, 89 VIII, 1 | il più alto livello della giustizia si ritiene che consista 90 VIII, 9 | 9. [Amicizia, giustizia e comunità politica].~[25] 91 VIII, 9 | 259, che l’amicizia e la giustizia abbiano i medesimi oggetti 92 VIII, 9 | comunità ci sia una forma di giustizia, ma anche amicizia; certo 93 VIII, 9 | tanto si estende anche la giustizia. E il proverbio "le cose 94 VIII, 9 | Ma anche i rapporti di giustizia sono differenti; infatti, 95 VIII, 9 | altro. Per natura, poi, la giustizia cresce insieme con l’amicizia, 96 VIII, 11| misura in cui c’è anche giustizia. L’amicizia tra un re ed 97 VIII, 11| Per conseguenza, anche la giustizia, in esse, non è la stessa 98 VIII, 11| ma è così anche per la giustizia. L’amicizia tra fratelli, 99 VIII, 11| nelle deviazioni, come la giustizia si riduce a poco, così anche 100 VIII, 11| tra loro, giacché non c’è giustizia: per esempio, tra artigiano 101 VIII, 11| possibileamiciziagiustizia. Ma neppure verso un cavallo 102 VIII, 11| può avere un rapporto di giustizia con chiunque abbia la possibilità 103 VIII, 11| possibili le amicizie e la giustizia, mentre nelle democrazie [ 104 VIII, 13| ricevono. E sembra che, come la giustizia è di due specie, quella 105 X, 2 | esempio, [25] all’agire con giustizia e con temperanza, il piacere 106 X, 3 | stesso varrà anche per la giustizia e le altre virtù, a proposito 107 X, 7 | e con cui esercitare la giustizia, e lo stesso vale per l’ 108 X, 8 | mostra di voler agire con giustizia); l’uomo coraggioso, d’altro


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License