Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] seconda 20 secondario 2 secondi 3 secondo 105 seduzione 1 segmenti 1 segmento 2 | Frequenza [« »] 105 35 105 ragione 105 scelta 105 secondo 103 un' 102 chiaro 102 mezzo | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze secondo |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 4 | diciamo ora che cos’è, secondo noi, ciò cui tende la politica, 2 I, 7 | anima dell’uomo l’attività secondo ragione o, quanto meno, 3 I, 7 | perfettamente se lo sarà secondo la sua virtù propria) 15; 4 I, 7 | in un’attività dell’anima secondo la sua virtù, e se le virtù 5 I, 7 | le virtù sono più d’una, secondo la migliore e la più perfetta.~ 6 I, 7 | ciascun caso particolare secondo la materia che ne è il soggetto 7 I, 7 | utile alla sua opera, il secondo ne ricerca l’essenza o la 8 I, 8 | particolare, poiché l’attività secondo virtù è propria di una determinata 9 I, 8 | piacevoli: tali sono le azioni secondo virtù, cosicché esse sono 10 I, 8 | E se è così, le azioni secondo virtù saranno piacevoli 11 I, 9 | come è vero, che le realtà secondo natura ricevono dalla natura 12 I, 10 | definire felice chi è attivo secondo perfetta virtù [15] ed è 13 I, 13 | una attività dell’anima secondo perfetta virtù, dobbiamo 14 I, 13 | dell’anima, per quella parte secondo cui essa può dirsi di valore 15 II, 2 | detto 30. Orbene, agire secondo la retta ragione è un principio 16 II, 2 | con precisione rigorosa, secondo quanto dicemmo fin dall’ 17 II, 3 | modo in cui non devono, o secondo ciascuna delle altre distinzioni 18 II, 4 | che se si compiono azioni secondo le regole della grammatica 19 II, 4 | possibile fare qualcosa secondo le regole della grammatica 20 II, 4 | quando abbia fatto qualcosa secondo le regole della grammatica 21 II, 5 | si dice che siamo mossi secondo le passioni, [5] ma che 22 II, 5 | le passioni, [5] ma che secondo le virtù ed i vizi non siamo 23 II, 6 | e l’uguale, e questo sia secondo la cosa stessa sia in rapporto 24 II, 6 | e due è poco, come mezzo secondo la cosa si prende sei, giacché 25 II, 6 | 35] E questo è un mezzo secondo la proporzione aritmetica. 26 II, 6 | sceglie il mezzo. Perciò, secondo la sostanza e secondo la 27 II, 6 | Perciò, secondo la sostanza e secondo la definizione che ne esprime 28 II, 7 | fare con grandi somme, il secondo con piccole); eccesso è 29 III, 1 | volontario; infatti, poiché il secondo differisce dal primo, è 30 III, 1 | potrebbero i fanciulli; in secondo luogo, non facciamo volontariamente 31 III, 2 | noi: ed essa si distingue secondo il falso ed il vero, non 32 III, 2 | il falso ed il vero, non secondo il bene ed il male, mentre 33 III, 2 | scelta si distingue piuttosto secondo questi ultimi. Dunque, [ 34 III, 3 | in movimento, ma sempre secondo le stesse modalità, sia 35 III, 4 | che in senso assoluto e secondo verità oggetto di volontà 36 III, 5 | agiscono malvagiamente, nel secondo coloro che passano la vita 37 III, 7 | coraggioso patisce e agisce secondo il valore delle circostanze 38 III, 8 | improvvisi si affrontano secondo la propria disposizione.~( 39 IV, 2 | in cose piccole o medie secondo che esse meritano non si 40 IV, 2 | interesse comune (per esempio, secondo me, quando si pensa di dover 41 IV, 3 | nessuno di coloro che vivono secondo virtù è sciocco o scervellato. 42 IV, 3 | uomini si ritengono degni, ma secondo il loro merito reale. Il 43 IV, 3 | parte, dunque, non agiscono secondo virtù e dall’altra disprezzano [ 44 IV, 3 | diritto poiché egli giudica secondo verità, la massa lo fa a 45 IV, 5 | la disposizione di mezzo, secondo la quale ci adiriamo con 46 IV, 9 | veramente ed altre lo sono solo secondo l’opinione della gente, 47 V, 1 | infatti la differenza è grande secondo l’aspetto esteriore) si 48 V, 2 | sua esistenza: chi agisce secondo le altre forme di vizio, 49 V, 2 | virtù e proibisce di vivere secondo ciascun tipo di vizio. [ 50 V, 3 | principio della distribuzione secondo il merito. Tutti, infatti, 51 V, 4 | comuni, [30] questa avverrà secondo il medesimo rapporto in 52 V, 4 | disuguale, [1132a] ma non secondo quella proporzione, bensì 53 V, 4 | quella proporzione, bensì secondo la proporzione aritmetica 54 V, 4 | tra il più e [30] il meno secondo la proporzione aritmetica 55 V, 5 | tiene uniti, la reciprocità secondo una proporzione, e non secondo 56 V, 5 | secondo una proporzione, e non secondo stretta uguaglianza. Infatti, 57 V, 5 | giustizia è la disposizione secondo la quale l’uomo giusto è 58 V, 5 | invece, è la disposizione secondo la quale l’ingiusto è definito 59 V, 6 | commettere per essere ingiusto secondo ciascun tipo di ingiustizia? 60 V, 7 | norme appartengano a questo secondo tipo di giustizia, perché 61 V, 8 | altro e picchia un terzo, il secondo non agisce volontariamente, 62 V, 10 | giusto, ma non è il giusto secondo la legge, bensì un correttivo 63 VI, 4 | disposizione ragionata secondo verità alla produzione". 64 VI, 4 | disposizione, ragionata secondo verità, alla produzione; 65 VI, 5 | e tale capacità hanno, secondo noi, gli uomini che sanno 66 VI, 12 | l’una né l’altra. (2) In secondo luogo, esse producono in 67 VII, 2 | non esiste incontinenza: secondo lui, infatti, nessuno agisce 68 VII, 3 | mette in atto: [35] questo secondo caso viene ritenuto strano, 69 VII, 3 | la mette in atto; dunque, secondo questi tipi di premesse 70 VII, 4 | nessuno degli incontinenti del secondo tipo. Di quelli che sono 71 VII, 4 | 25] ed altre intermedie) secondo la nostra precedente suddivisione 72 VII, 7 | primo è incontinente e il secondo continente; se si tratta 73 VII, 7 | dolori, il primo è molle e il secondo è forte. [15] Nel mezzo 74 VII, 8 | persuaso a cambiare, il secondo no. [15] Infatti, la virtù 75 VII, 8 | non permettergli di agire secondo la retta ragione, ma non 76 VII, 10 | nel senso che sono vicini secondo la definizione, ma differiscono 77 VII, 12 | Confutazione della teoria secondo cui il piacere non è un 78 VII, 12 | attività della disposizione secondo natura, [15] e al posto 79 VII, 12 | tipo) ed i loro eccessi, secondo cui l’intemperante è intemperante. 80 VIII, 3 | consuetudine di vita comune: secondo il proverbio, infatti, non 81 VIII, 7 | proporzionato al merito", e in secondo luogo "ciò che è uguale 82 VIII, 7 | quantitativamente", e in secondo luogo "ciò che è proporzionato 83 VIII, 8 | quelli in cui ciò avviene secondo il merito, [1159b] sono 84 VIII, 13| quella non scritta e quella secondo la legge positiva 272, anche 85 VIII, 13| medesimo tipo di rapporto secondo cui, poi, [25] sono messe 86 VIII, 14| giacché l’attribuzione secondo il merito ristabilisce l’ 87 VIII, 14| adeguato, ma chi li venera secondo le sue possibilità è ritenuto 88 IX, 1 | natura è, infatti, l’amicizia secondo virtù), [1164b] e la ricompensa 89 IX, 8 | quello quanto il vivere secondo ragione lo è dal vivere 90 IX, 8 | ragione lo è dal vivere secondo passione, e quanto desiderare 91 IX, 12 | in comune le cose in cui, secondo loro, consiste la vita. 92 X, 1 | inclini ad esso, perché, secondo lui, ogni piacere è degno 93 X, 3 | certo punto, cioè differisce secondo il più ed il meno. Tale, 94 X, 3 | noi mirando al bene, il secondo, invece, mirando al piacere, 95 X, 7 | attività di questa parte secondo la virtù che le è propria 96 X, 7 | divina 349, anche l’attività secondo l’intelletto sarà divina 97 X, 7 | far di tutto per vivere secondo la parte più nobile che 98 X, 7 | questa cosa sarà la vita secondo l’intelletto, se è vero 99 X, 8 | vita contemplativa].~Al secondo posto viene la vita conforme 100 X, 8 | mezzi misurati si può agire secondo virtù (e si può vederlo 101 X, 8 | più belle (le più belle secondo il suo modo di pensare) 102 X, 9 | possedendo tutto ciò che secondo noi serve per diventar virtuosi, 103 X, 9 | seme. Infatti, chi vive secondo passione non ascolterà un 104 X, 9 | verificherà per coloro che vivono secondo una certa intelligenza e 105 X, 9 | per portare a compimento, secondo le nostre capacità, la filosofia