Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ragionarci 1
ragionare 3
ragionata 10
ragione 105
ragionevole 9
ragioni 12
rallegra 1
Frequenza    [«  »]
106 meno
106 tipo
105 35
105 ragione
105 scelta
105 secondo
103 un'
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

ragione

                                                grassetto = Testo principale
    Libro, Capitolo                             grigio = Testo di commento
1 I, 1 | mirino ad un bene: perciò a ragione si è affermato che il bene 2 I, 7 | quanto è obbediente alla ragione, mentre l’altra [5] lo è 3 I, 7 | è in quanto possiede la ragione, cioè pensa). Poiché anche 4 I, 7 | dell’uomo l’attività secondo ragione o, quanto meno, non senza 5 I, 7 | quanto meno, non senza ragione, e se diciamo che nell’ambito 6 I, 7 | le azioni accompagnate da ragione) e funzione propria dell’ 7 I, 9 | attività simile. E per questa ragione neppure un bambino è felice, 8 I, 13 | e l’altra è fornita di ragione. Se esse poi siano distinte 9 I, 13 | qualche modo partecipe di ragione. Infatti, noi lodiamo, sia 10 I, 13 | quello incontinente, [15] la ragione, cioè la parte razionale 11 I, 13 | natura, è estraneo alla ragione, e combatte e contrasta 12 I, 13 | combatte e contrasta la ragione. Proprio come le membra 13 I, 13 | qualcosa di estraneo alla ragione, che ad essa si oppone e 14 I, 13 | senso sia estraneo alla ragione non ha importanza. Anche 15 I, 13 | partecipa, manifestamente, della ragione, come abbiamo detto 26: 16 I, 13 | ubbidisce di certo alla ragione, e forse è ancor più docile 17 I, 13 | tutto è in armonia con la ragione. Dunque, è manifesto che 18 I, 13 | partecipa per niente [30] della ragione, mentre la facoltà del desiderio 19 I, 13 | anche diciamo "accettare la ragione" del padre e degli amici, 20 I, 13 | diciamo "comprendere la ragione" delle dimostrazioni matematiche. 21 I, 13 | lasci determinare dalla ragione, lo mostrano gli ammonimenti, 22 I, 13 | elemento partecipa della ragione, allora anche la parte che 23 I, 13 | la parte che possiede la ragione sarà duplice: l’una la possederà 24 II, 2 | agire secondo la retta ragione è un principio comune 31 25 II, 2 | dirà sia che cos’è la retta ragione, sia in che modo si rapporta 26 II, 3 | Cosicché è anche per questa ragione che tutta la trattazione, 27 II, 7 | di ambizione. Per quale ragione lo facciamo, si dirà in 28 III, 2 | scelta è accompagnata da ragione, cioè da pensiero. Ed anche 29 III, 5 | così come ordina la retta ragione. [30] Ma le azioni e le 30 III, 5 | quest’altro uso, per questa ragione sono volontarie. ~Riprendendo 31 III, 7 | si deve e come vuole la ragione, in vista del bello, perché 32 III, 7 | circostanze e come prescrive la ragione. Il fine di ogni attività 33 III, 8 | bello né come prescrive la ragione, bensì sotto la spinta della 34 III, 11| come prescrive la retta ragione.~ ~ 35 III, 12| in contraddizione con la ragione, ed è questo che chiamiamo 36 III, 12| desiderio deve conformarsi alla ragione. [15] Perciò bisogna che 37 III, 12| temperante sia in armonia con la ragione: infatti, lo scopo di entrambe 38 III, 12| deve. Così ordina anche la ragione. Questa, dunque, è la nostra 39 IV, 1 | questo succede non senza ragione: non è possibile che possieda 40 IV, 1 | propri dell’avarizia. A ragione, dunque, si dice che l’avarizia 41 IV, 2 | piccolo e misero. Per questa ragione, caratteristico dell’uomo 42 IV, 3 | senza di quelle. Per questa ragione è difficile essere veramente 43 IV, 3 | dispiacere. Questa è la ragione per cui Teti non ricorda 44 IV, 3 | comportamento servile. Questa è la ragione per cui tutti gli adulatori 45 IV, 5 | motivi e per il tempo che la ragione prescrive. [1126a] Ora, 46 IV, 7 | sapiente, medico. Per questa ragione i più simulano tali cose 47 V, 1 | questo si pensa che abbia ragione il detto di Biante 95 "il 48 V, 1 | altri. Per questa stessa ragione la giustizia, sola tra le 49 V, 6 | anche prima 124), per questa ragione, dunque, bisogna dargli 50 V, 9 | ingiustizia, almeno non per questa ragione, [25] ma tutt’al più subisce 51 V, 9 | medico. Per questa stessa ragione pensano che commettere ingiustizia 52 V, 11 | gola, lo fa contro la retta ragione, e questo la legge non lo 53 VI, 1 | 1. [La retta ragione. Le due parti dell’anima 54 VI, 1 | giusto mezzo è come la retta ragione 137 dice, è di questo che 55 VI, 1 | al quale chi possiede la ragione tende e rilascia la corda 56 VI, 1 | sono conformi alla retta ragione. Questa affermazione è, 57 VI, 1 | come prescrive la retta ragione. Ma se uno possedesse solo 58 VI, 1 | definito che cos’è la retta ragione e quale è la misura che 59 VI, 2 | essere stato. Perciò ha ragione Agatone 148: [10] ~"Ché 60 VI, 7 | particolari. È per questa ragione che alcuni uomini, pur non 61 VI, 8 | anche questo: per quale ragione un ragazzo può essere un 62 VI, 12 | ignoranza o per qualche altra ragione, ma non per se stesso (eppure, 63 VI, 13 | aggiungono che è conforme alla ragione e la retta ragione è quella 64 VI, 13 | alla ragione e la retta ragione è quella conforme alla saggezza. 65 VI, 13 | disposizione conforme alla retta ragione, ma quella che è congiunta 66 VI, 13 | è congiunta con la retta ragione che è virtù: e la retta 67 VI, 13 | che è virtù: e la retta ragione in questo campo è la saggezza. 68 VI, 13 | esse siano congiunte con la ragione. È chiaro, dunque, da quanto 69 VII, 3 | in certo qual modo di una ragione, cioè di un’opinione, non 70 VII, 3 | non l’opinione) alla retta ragione. Ne consegue anche che è 71 VII, 4 | in contrasto con la retta ragione che è in loro, non li chiamiamo 72 VII, 4 | tutti quelli che, contro la ragione, o si lasciano dominare 73 VII, 5 | stolti, alcuni sono privi di ragione per natura [10] e, poiché 74 VII, 5 | invece, che sono privi di ragione a causa di malattia come 75 VII, 6 | ascolto in qualcosa alla ragione, ma la fraintenda, come 76 VII, 6 | segue in qualche modo la ragione, mentre il desiderio no. 77 VII, 6 | soggiace in qualche modo alla ragione, mentre l’altro soggiace 78 VII, 6 | al desiderio e non alla ragione. (2) Inoltre, si perdona 79 VII, 8 | migliori di quelli che la ragione ce l’hanno, ma non rimangono 80 VII, 8 | eccessivi e contrari alla retta ragione, perché lui è fatto così 81 VII, 8 | in contrasto con la retta ragione, uomo che la passione domina 82 VII, 8 | di agire secondo la retta ragione, ma non fino al punto da 83 VII, 9 | colui che persiste in una ragione qualsiasi ed in una qualsiasi [ 84 VII, 9 | scelta qualsiasi e in una ragione qualsiasi, oppure colui 85 VII, 9 | colui che non persiste nella ragione non falsa e nella retta 86 VII, 9 | di per sé, invece, nella ragione vera e nella scelta retta? 87 VII, 9 | si lasciano guidare dalla ragione, perché, se non altro, accolgono 88 VII, 9 | perciò non persiste nella ragione: [25] è tra questo e l’incontinente 89 VII, 9 | incontinente non persiste nella ragione per eccesso, quest’ultimo, 90 VII, 9 | che non fa nulla contro la ragione a causa dei piaceri del 91 VII, 9 | godere in contrasto con la ragione, mentre l’altro è tale da 92 VIII, 7| Se, dunque, abbiamo avuto ragione di dire 257 che l’amico 93 VIII, 9| degli amici sono comuni" ha ragione, perché l’amicizia consiste 94 IX, 2 | intervenire, per la medesima ragione. Si riconoscerà che i figli 95 IX, 3 | che amici sono stati, in ragione proprio della passata amicizia, 96 IX, 7 | poiché, ciò accade contro ragione, se ne cerca il motivo. 97 IX, 8 | fatti, [1168b] e non senza ragione. Dicono, infatti, che bisogna 98 IX, 8 | le azioni accompagnate da ragione. Che dunque ciascuno è, 99 IX, 8 | quanto il vivere secondo ragione lo è dal vivere secondo 100 X, 2 | infatti, gli esseri privi di ragione fossero i soli a desiderare 101 X, 2 | anche gli esseri dotati di ragione, come può aver senso l’obiezione? 102 X, 3 | Ma non sembra che abbiano ragione, né che il piacere sia movimento. 103 X, 4 | anche [10] che non hanno ragione quelli che dicono che il 104 X, 4 | più cosi, per la medesima ragione: all’inizio, infatti, il 105 X, 5 | loro valore].~Questa è la ragione per cui si ritiene che i


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License