Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiarirlo 1
chiarissimo 1
chiarito 1
chiaro 102
chiave 1
chiede 3
chiedendosi 1
Frequenza    [«  »]
105 scelta
105 secondo
103 un'
102 chiaro
102 mezzo
101 abbiamo
101 specie
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

chiaro

    Libro, Capitolo
1 I, 5 | genere contro natura, ed è chiaro che non è la ricchezza il 2 I, 6 | ambiente adatto; e così via), è chiaro che non può essere un che 3 I, 6 | senso secondario. È dunque chiaro che si può parlare di beni 4 I, 6 | separatamente di per sé, è chiaro che l’uomo non potrebbe 5 I, 7 | genere gli strumenti), è chiaro che non sono tutti perfetti: 6 I, 7 | aggiunte (se fosse così, è chiaro che sarebbe più degna di 7 I, 7 | dica ancora in modo più chiaro che cosa essa è. Forse ci 8 I, 9 | andiamo cercando risulta chiaro anche dalla nostra definizione 9 I, 10 | succedere il contrario. È chiaro che i discendenti, nel susseguirsi 10 I, 10 | ruota intorno agli uomini? È chiaro infatti che, se noi seguiamo [ 11 I, 10 | sia quelli disgraziati, è chiaro che non hanno [25] gran 12 I, 12 | di valore. Questo risulta chiaro anche dalle lodi rivolte 13 I, 12 | a ciò che è relativo, è chiaro che dei beni assoluti non 14 I, 12 | occupano di encomi; per noi è chiaro da quanto si è detto [1102a] 15 I, 13 | forse, potremo venire in chiaro anche di quanto riguarda 16 I, 13 | della scienza politica, è chiaro che la ricerca si potrà 17 I, 13 | cui si deve indagare, è chiaro, è la virtù umana, giacché [ 18 I, 13 | Se le cose stanno così, è chiaro che l’uomo politico deve 19 II, 1 | 29. Da ciò risulta anche chiaro che nessuna delle virtù 20 II, 1 | traduciamo in atto (come è chiaro nel caso dei sensi: giacché 21 II, 6 | abbiamo detto 40; [25] ma sarà chiaro, inoltre, se considereremo 22 III, 1 | potrebbe ignorarle; ed è chiaro che non si può ignorare 23 III, 3 | certo modo, ma che non è chiaro come andranno a finire, 24 III, 3 | sceglie. E questo risulta chiaro anche dalle antiche costituzioni, 25 III, 5 | intemperanti. Questo risulta chiaro da coloro che si preoccupano 26 III, 5 | qual modo: ed insieme sarà chiaro anche quante sono. E innanzi 27 III, 6 | temerarietà, è già risultato chiaro. Ed è evidente che noi abbiamo 28 III, 12 | problema presente, ma è chiaro che la seconda l’ha preso 29 IV, 1 | nello stesso uomo, mentre è chiaro che per quelle contrarie 30 IV, 1 | cui si deve: ma sarà più chiaro per chi ci seguirà.~[10] 31 IV, 4 | prima trattazione. Ma è chiaro che, poiché "essere amante 32 IV, 5 | reagiscono in modo che sia chiaro, e poi la loro ira cessa. 33 IV, 5 | in precedenza 84 risulta chiaro anche da ciò che diciamo 34 IV, 5 | Ma almeno questo [5] è chiaro, che lodevole è la disposizione 35 IV, 5 | se sono molto grandi. È chiaro, quindi, che bisogna attenersi 36 IV, 6 | disposizioni sono da biasimare è chiaro; ed è chiaro che è da lodare 37 IV, 6 | biasimare è chiaro; ed è chiaro che è da lodare quella di 38 IV, 8 | dagli spiritosi veri, è chiaro da quanto abbiamo detto. 39 V, 1 | l’uguaglianza, sicché è chiaro che giusto sarà chi rispetta 40 V, 1 | invece, la rispetta, è chiaro che tutto ciò che è conforme 41 V, 1 | giustizia così determinate è chiaro da quello che si è detto: 42 V, 2 | totalità della virtù, è chiaro: ma bisogna cercare di afferrare 43 V, 2 | esercizio del vizio. Ed è chiaro come vanno distinti il giusto 44 V, 3 | rispetta l’uguaglianza, è chiaro che c’è anche qualcosa di 45 V, 3 | uguali. Questo risulta [25] chiaro anche dal principio della 46 V, 3 | almeno quattro termini è chiaro. Ma anche la proporzione 47 V, 5 | vale un decimo di B: è chiaro allora quanti letti sono 48 V, 5 | che ci fosse la moneta, è chiaro: non c’è, infatti, alcuna 49 V, 5 | distinzioni fatte risulta chiaro che l’agire giustamente 50 V, 7 | essere anche diverse, è chiaro quale sia per natura e quale 51 V, 9 | giuste. Parimenti, poi, è chiaro che ciò vale anche nel caso 52 V, 9 | ingiustizia la commetta. È chiaro quindi che non si subisce 53 V, 9 | soltanto un danno. Ma è chiaro che anche chi compie l’attribuzione 54 V, 10 | certo tipo di giusto, è chiaro. Da ciò risulta manifesto 55 V, 11 | verso se stessi risulta chiaro [5] da quanto si è detto. 56 V, 11 | ingiustizia volontariamente. È chiaro anche che entrambe le cose, 57 VI, 2 | alcuna azione morale: risulta chiaro dal fatto [20] che le bestie 58 VI, 3 | a similitudini, risulta chiaro da quanto segue. [20] Tutti 59 VI, 5 | volontariamente è peggio. Dunque, è chiaro che la saggezza è una virtù [ 60 VI, 7 | altra cosa" 159.~Così è chiaro che la sapienza è la più 61 VI, 7 | interessa la loro vita. È chiaro, inoltre, che non si può 62 VI, 7 | quanto abbiamo detto risulta chiaro che la sapienza è, insieme, 63 VI, 9 | delibera correttamente, è chiaro che l’attitudine a deliberare 64 VI, 9 | ha molti significati, è chiaro che qui non si tratta di 65 VI, 13 | congiunte con la ragione. È chiaro, dunque, da quanto si è 66 VI, 13 | insieme tutte le virtù. È chiaro, inoltre, che, anche se 67 VI, 13 | anima qui interessata; ed è chiaro che la scelta corretta non 68 VII, 1 | trasforma gli uomini in dèi, è chiaro che una disposizione di 69 VII, 3 | anche accessi di follia. È chiaro, dunque, che bisogna dire 70 VII, 5 | perversità, nello stesso modo è chiaro che anche l’incontinenza 71 VII, 5 | intemperanza umana. È dunque chiaro che incontinenza e continenza 72 VII, 6 | ai piaceri del corpo, è chiaro.~Ma tra questi stessi piaceri 73 VII, 12 | né il sommo bene 224, è chiaro da quanto segue.~A) Innanzi 74 VII, 13 | esistere.~[1154a] C) È poi chiaro anche che 239, se il piacere 75 VIII, 4 | qualunque tipo d’uomo, ma è chiaro che solo i buoni possono 76 VIII, 7 | superiorità assoluta. Ma è chiaro [1159a] anche nel caso dei 77 VIII, 12| queste considerazioni risulta chiaro anche per quali ragioni 78 VIII, 13| di rapporto il debito è chiaro e non equivoco, anzi c’è 79 IX, 2 | alla medesima persona, è chiaro; e così pure che per lo 80 IX, 2 | offrono tutti i sacrifici, è chiaro: ma, poiché diversi sono 81 IX, 8 | forse ciò diventerebbe chiaro. [15] Orbene, quelli che 82 IX, 8 | suddette a se stessi, è chiaro; [25] se, infatti, uno si 83 IX, 8 | soprattutto, questa parte, è chiaro, ed è chiaro che l’uomo 84 IX, 8 | questa parte, è chiaro, ed è chiaro che l’uomo virtuoso ama 85 IX, 9 | sono buone per natura, ed è chiaro che è meglio passare le 86 IX, 9 | consiste in un’attività, ma è chiaro che l’attività [30] è un 87 IX, 11 | compagne nel dolore. Ma è chiaro che in tutte le cose bisogna 88 X, 2 | com’è, sembra mettere in chiaro che il piacere è uno dei 89 X, 2 | renderlo più desiderabile. Ma è chiaro che il bene non sarà alcun’ 90 X, 3 | essere scelto, sembra che sia chiaro; ed anche [10] che ci sono 91 X, 4 | in qualsiasi momento. È chiaro, dunque, che piacere e movimento 92 X, 4 | presente. Da ciò risulta poi chiaro anche [10] che non hanno 93 X, 4 | corrispondenza di ciascun senso, è chiaro (infatti noi parliamo di 94 X, 4 | di suoni piacevoli); ma è chiaro anche che il piacere è massimo 95 X, 5 | estranei le guastano, è chiaro che c’è una gran distanza 96 X, 5 | determinate disposizioni. ~È chiaro che i piaceri concordemente 97 X, 5 | dell’uomo? Non risulta forse chiaro dalle attività proprie dell’ 98 X, 6 | scelte per se stesse, è chiaro che bisogna porre la felicità 99 X, 8 | entrambe le cose. [1178b] È chiaro, quindi, che la sua perfezione 100 X, 8 | soprattutto nel sapiente, è chiaro. Questi, dunque, è il più 101 X, 9 | che deriva dalla natura è chiaro che non dipende da noi, 102 X, 9 | capacità legislatrice. È chiaro, infatti, che l’educazione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License