Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] speciale 1 specialità 1 specialmente 3 specie 101 specifica 14 specificamente 5 specificato 1 | Frequenza [« »] 102 chiaro 102 mezzo 101 abbiamo 101 specie 100 siano 98 altre 98 quelle | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze specie |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 6 | bensì i beni di una sola specie, quelli che sono perseguiti 2 I, 7 | sensazione, altri mediante una specie di abitudine, altri ancora 3 I, 8 | definita, pressappoco, come una specie di vita buona e di successo. 4 I, 10 | facendo dell’uomo felice una specie di camaleonte e basato su 5 II, 3 | punizioni sono come una specie di cura, e la cura, per 6 II, 6 | disposizione, bensì anche [15] che specie di disposizione è. Bisogna 7 II, 6 | Dunque, la virtù è una specie di medietà, in quanto appunto 8 II, 7 | quella che si chiama una specie di vanità, difetto la pusillanimità. 9 II, 7 | distingueremo nelle sue due specie e diremo per ciascuna in 10 III, 2 | impulsività o volontà o una specie di opinione, non sembra 11 III, 2 | l’opinione riguardi ogni specie di oggetto, quelli eterni 12 III, 7 | dolorose. Certo il vile è una specie di uomo senza speranza, 13 III, 8 | disposizioni, distinte in cinque specie. ~(1) Innanzi tutto il coraggio 14 III, 8 | il Titide..."" 65.~Questa specie di coraggio è quella che 15 III, 8 | potrebbero porre nella medesima specie [30] anche coloro che sono 16 IV, 1 | patrimonio si ritiene che sia una specie di rovina di se stessi, 17 IV, 1 | che la vecchiaia ed ogni specie di impotenza rendano avari), 18 IV, 5 | difetto, invece, che sia una specie di indifferenza all’ira 19 IV, 8 | perché il motteggio è una specie di oltraggio, ed alcune 20 IV, 9 | definito, comunque, come una specie di paura del disonore, e 21 IV, 9 | non è una virtù, bensì una specie di mescolanza di virtù e 22 V, 2 | d’uno e che ne esiste una specie distinta oltre alla giustizia 23 V, 2 | corrisponde, ci sono due specie: una è quella che si attua 24 V, 3 | dunque, è una delle due specie del giusto.~ ~ 25 V, 4 | 25] Resta la seconda specie di giustizia, quella correttiva, 26 V, 4 | nei rapporti privati è una specie di uguale, e l’ingiusto 27 V, 4 | uguale, e l’ingiusto una specie di disuguale, [1132a] ma 28 V, 4 | una via di mezzo tra una specie di guadagno e una specie 29 V, 4 | specie di guadagno e una specie di perdita nei rapporti 30 V, 5 | la moneta è per noi una specie di garanzia che esso sarà 31 V, 5 | meno. La giustizia è una specie di medietà, ma non allo 32 V, 6 | giustizia politica, ma una specie di giustizia, chiamata [ 33 V, 7 | politico, poi, ci sono due specie, quella naturale e quella 34 V, 7 | mentre tra noi uomini c’è una specie di giusto per natura, benché 35 V, 11 | la città punisce, e una specie di pubblica infamia colpisce 36 VI, 1 | negli altri casi, c’è una specie di bersaglio, mirando al 37 VI, 4 | arte, come s’è detto, è una specie di disposizione, ragionata 38 VI, 7 | ma è diversa per ciascuna specie, come anche non c’è un’unica 39 VI, 9 | giacché il deliberare è una specie del cercare. Bisogna, dunque, 40 VI, 9 | a deliberare bene è una specie della deliberazione, e colui 41 VI, 9 | prontezza di spirito è una specie di sagacia. Infine, l’attitudine 42 VI, 9 | a deliberare bene è una specie di rettitudine, ma non una 43 VI, 9 | a deliberare bene è una specie di rettitudine della deliberazione: 44 VI, 13 | dell’anima ci sono due [15] specie di disposizioni, l’abilità 45 VII, 1 | comportamenti, tre sono le specie di comportamento da evitare: 46 VII, 1 | virtù sovrumana", [20] una specie di virtù eroica e divina: 47 VII, 2 | qualsiasi opinione, ci sarà una specie virtuosa di incontinenza, 48 VII, 3 | e di dolore oppure certe specie determinate; e se l’uomo 49 VII, 4 | errore, ma anche come una specie di vizio; ma non è biasimato 50 VII, 5 | altri oggetti c’è un’altra specie di incontinenza, chiamata 51 VII, 6 | nel caso in cui qualche specie di animali, comparata nel 52 VII, 7 | dunque, una è piuttosto una specie di mollezza; l’altro tipo 53 VII, 7 | effetti, la sensualità è una specie di mollezza): come chi trascina 54 VII, 12 | Inoltre 226, poiché una specie del bene è attività, mentre 55 VIII, 1 | appartenenti alla stessa specie fra di loro, [20] e soprattutto 56 VIII, 1 | discordia, in quanto è una specie di inimicizia, che essi 57 VIII, 1 | la definiscono come una specie di somiglianza e affermano 58 VIII, 1 | amici, e se c’è una sola specie di amicizia o più. Infatti, 59 VIII, 1 | che sono differenti per specie. Ma di queste cose si è 60 VIII, 3 | 3. [Le tre specie dell’amicizia].~Ma questi 61 VIII, 3 | differiscono tra loro per specie: quindi, anche le affezioni 62 VIII, 3 | amicizie. Per conseguenza, le specie dell’amicizia sono tre, 63 VIII, 4 | 4. [Confronto fra le tre specie di amicizia. Loro durata].~ 64 VIII, 4 | anche dire che ci sono molte specie di amicizia, e prima di 65 VIII, 4 | il piacere. Ma queste due specie di amicizia non sono affatto 66 VIII, 4 | divisa l’amicizia in queste specie, diremo che gli uomini malvagi 67 VIII, 6 | poco tempo. Di queste due specie d’amicizia, quella che assomiglia 68 VIII, 6 | manifestamente, amici di specie diverse: alcuni, infatti, 69 VIII, 7 | Esiste, poi, un’altra specie di amicizia, quella che 70 VIII, 7 | essi, infatti, in ogni specie di bene, hanno una superiorità 71 VIII, 9 | di quella politica, e le specie particolari di amicizia 72 VIII, 9 | corrisponderanno [30] alle specie particolari di comunità.~ ~ 73 VIII, 10| familiari].~Ci sono tre specie di costituzione, ma anche 74 VIII, 12| manifesto che nascono da una specie d’accordo. Tra queste si 75 VIII, 13| utilità].~Ci sono, dunque, tre specie d’amicizia, come s’è detto 76 VIII, 13| come la giustizia è di due specie, quella non scritta e quella 77 VIII, 13| sull’utile ci siano due specie, una morale e una legale. 78 VIII, 13| patti espliciti ed è di due specie: quella strettamente commerciale 79 IX, 8 | autentico "egoista", ma di una specie diversa da quella di colui 80 IX, 10 | infatti, vuol essere una specie di amicizia portata all’ 81 X, 2 | bene proprio della loro specie.~(2) E non sembra che affrontino 82 X, 3 | ancora: i piaceri sono di specie differenti: quelli che derivano 83 X, 3 | non è bene o che ci sono specie differenti di piacere: infatti, 84 X, 3 | differiscono dagli altri per specie o per origine 329. Per questo 85 X, 4 | dunque, differiscono per specie, e non è possibile cogliere 86 X, 4 | essa vi sono differenze di specie: volare, camminare, saltare, 87 X, 4 | stesso ci sono differenze di specie: infatti, muoversi da un 88 X, 4 | differiscono [5] per la specie, se è vero che il punto 89 X, 4 | ciò che ne determina la specie. Invece, la forma specifica 90 X, 4 | a vivere. La vita è una specie di attività, e ciascuno 91 X, 5 | 5. [Le specie del piacere e il loro valore].~ 92 X, 5 | differiscano anche quanto alla specie. In effetti, noi pensiamo 93 X, 5 | che le cose diverse per specie vengono perfezionate da 94 X, 5 | da cose pure diverse per specie (così infatti è, manifestamente, 95 X, 5 | che differiscono per la specie sono perfezionate da cose 96 X, 5 | perfezionate da cose differenti per specie. Ma le attività del pensiero 97 X, 5 | sensi, e differiscono per specie fra di loro: e, per conseguenza, 98 X, 5 | esse stesse diverse per specie.~Ma ciò può risultare ancor 99 X, 5 | gran distanza fra le due specie di piaceri. I piaceri estranei 100 X, 5 | che quelli della stessa specie non fossero differenti. [ 101 X, 5 | ritenuti convenienti, quale specie di piacere o [25] quale