Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] avversità 3 avviato 1 avviene 28 azione 95 azioni 204 azzardo 1 b 16 | Frequenza [« »] 98 sua 98 tale 97 nelle 95 azione 95 fine 94 qualcosa 92 essa | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze azione |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | metodicamente, e, ugualmente, ogni azione realizzata in base a una 2 I, 1 | equitazione, e quest’ultima e ogni azione militare sono subordinate 3 I, 3 | non è la conoscenza ma l’azione. Non fa alcuna differenza 4 I, 4 | raggiungibili mediante l’azione. Orbene, quanto al nome 5 I, 5 | distinte e predisposte all’azione pongono il bene nell’onore: 6 I, 6 | potrebbe né realizzarlo nell’azione né acquisirlo: ma ora [35] 7 I, 6 | acquisiti e realizzati nell’azione: infatti, tenendo questo 8 I, 7 | che esso è diverso in un’azione e in un’arte diversa: è 9 I, 7 | un’altra arte, ma in ogni azione e in ogni scelta è il fine: 10 II, 3 | ogni passione come ad ogni azione segue [15] piacere e dolore, 11 II, 4 | 4. [Condizioni dell’azione morale].~Si potrebbe porre 12 II, 6 | un culmine. Ma non ogni azione né ogni passione ammette 13 III, 1 | compiere qualche brutta azione tenendo in suo potere i 14 III, 1 | compiute e il fine dell’azione dipende dalle circostanze. 15 III, 1 | quando uno compie [25] un’azione che non deve, ma per evitare 16 III, 1 | alcun disagio per la sua azione, non ha agito volontariamente, 17 III, 1 | relazione alle quali si compie l’azione: in questi casi, infatti, 18 III, 1 | l’oggetto o l’ambito dell’azione, e talora anche [5] con 19 III, 1 | fatto in cui si attua l’azione, si ritiene comunemente 20 III, 1 | fatto in cui si attua l’azione siano il ciò che si fa ed 21 III, 1 | particolari in cui si attua l’azione. Infatti, senza dubbio, 22 III, 3 | ricondotto il principio dell’azione a se stesso, e, precisamente, 23 III, 5 | Cosicché, se l’agire, quando l’azione è bella, dipende da noi, 24 III, 5 | dipenderà da noi, [10] quando l’azione è brutta; e se il non agire, 25 III, 5 | se il non agire, quando l’azione è bella, dipende da noi, 26 III, 5 | anche l’agire, quando l’azione è brutta, dipende da noi. 27 III, 5 | giacché il principio dell’azione è in colui stesso che la 28 III, 5 | una competizione o in un’azione qualsiasi: passano, infatti, 29 III, 5 | giacché il principio dell’azione è in lui. Così anche all’ 30 III, 8 | invece, anche all’inizio dell’azione affrontano il pericolo solo 31 IV, 1 | anteporrà i suoi beni alla bella azione, e questo non è da uomo 32 IV, 1 | compiere qualche brutta azione; e a questi appartiene pure 33 IV, 2 | liberalità a tutti i tipi di azione che hanno per oggetto beni 34 IV, 2 | magnificenza (ché una simile azione non può essere facilmente 35 IV, 6 | invece, a chi la compie l’azione porta vergogna, e vergogna 36 IV, 9 | tale da commettere qualche azione vergognosa. Ed avere una 37 IV, 9 | vergogna se si è commessa un’azione vergognosa, e pensare che 38 V, 2 | cose che sono oggetto dell’azione [5] dell’uomo di valore. 39 V, 3 | giacché in ogni tipo di azione in cui ci sono il più ed 40 V, 4 | l’altro resta ucciso, l’azione subita e l’azione compiuta 41 V, 4 | ucciso, l’azione subita e l’azione compiuta restano divise 42 V, 7 | quando è stata tradotta in azione, è un atto ingiusto, ma, 43 V, 7 | generale si chiama piuttosto "azione giusta", mentre "atto di 44 V, 8 | ciascuno di questi aspetti dell’azione non è né accidentale né 45 V, 8 | dell’intero svolgimento dell’azione. In conclusione, ciò che 46 V, 8 | la persona che subisce l’azione o ciò che si fa o il mezzo 47 V, 9 | persona da cui ha principio l’azione, principio che si trova, 48 V, 9 | ciascuno di questi tipi di azione: e infatti [20] può andare 49 V, 11 | più persone. Inoltre, l’azione ingiusta è un atto volontario, 50 VI, 2 | che determinano insieme l’azione e la verità: sensazione, 51 VI, 2 | non è principio di alcuna azione morale: risulta chiaro dal 52 VI, 2 | Orbene, principio dell’azione è la scelta (che è ciò da 53 VI, 2 | mentre, al contrario, l’azione morale è fine in se stessa, 54 VI, 4 | produzione, sia oggetto di azione: altro è la produzione e 55 VI, 4 | la produzione e altro l’azione (per quanto riguarda questi 56 VI, 4 | disposizione ragionata all’azione è altro dalla disposizione 57 VI, 4 | inclusa nell’altra, giacché l’azione non è produzione, e la produzione 58 VI, 4 | produzione, e la produzione non è azione. Poiché l’architettura è 59 VI, 4 | principio. Poiché produzione ed azione sono cose diverse, è necessario 60 VI, 4 | riguardi la produzione e non l’azione. Ed in certo qual modo hanno 61 VI, 5 | scienza perché l’oggetto dell’azione può essere diversamente, 62 VI, 5 | arte perché il genere dell’azione e quello della produzione 63 VI, 5 | ragionata, disposizione all’azione avente per oggetto ciò che 64 VI, 5 | stessa, mentre il fine dell’azione no: l’agire moralmente bene 65 VI, 5 | giudizi che riguardano l’azione. Infatti, i fini delle azioni 66 VI, 5 | distrugge il principio dell’azione morale. [20] Per conseguenza, 67 VI, 5 | vera, disposizione all’azione nel campo dei beni umani. 68 VI, 7 | un bene realizzabile nell’azione. L’uomo che sa deliberare 69 VI, 7 | dei beni realizzabili nell’azione che è il migliore per l’ 70 VI, 7 | giacché essa concerne l’azione, e l’azione riguarda le 71 VI, 7 | essa concerne l’azione, e l’azione riguarda le situazioni particolari. 72 VI, 7 | gli universali, sono, nell’azione, più abili di altri che 73 VI, 7 | saggezza, poi, riguarda l’azione: cosicché deve possedere 74 VI, 8 | Quest’ultima riguarda l’azione e la deliberazione: il decreto, 75 VI, 8 | infatti, è oggetto dell’azione in quanto è l’ultimo termine 76 VI, 8 | giacché tale è l’oggetto dell’azione. Dunque, essa si contrappone 77 VI, 12 | siamo affatto più atti all’azione per il fatto di possedere 78 VI, 13 | essa non fosse guida all’azione, si avrebbe bisogno della 79 VII, 3 | particolare: infatti, oggetti dell’azione sono i particolari. Ma anche 80 VII, 3 | passare immediatamente all’azione. Per esempio: se "bisogna 81 VII, 6 | in sé il principio dell’azione è, sempre, più inoffensiva, 82 VII, 7 | riterrà che, se uno compie un’azione vergognosa senza alcun desiderio 83 VII, 7 | di chi compia la stessa azione spinto da un desiderio violento, 84 VII, 14| le cose che producono l’azione di una natura sana. Nessuna 85 VII, 14| sarebbe sempre la stessa azione ad essere la più piacevole 86 VIII, 1| che alla loro capacità d’azione viene a mancare a causa 87 IX, 5 | condivide con loro alcuna azione; come abbiamo detto, si 88 IX, 7 | ciò che deriva dalla sua azione è bello, cosicché egli gode 89 IX, 7 | a chi è superiore nell’azione si accompagnano naturalmente 90 IX, 8 | qualunque altro tipo di azione conforme alle virtù, ed 91 IX, 8 | una sola grande e bella azione piuttosto che molte [25] 92 X, 3 | compiendo qualche turpissima azione, anche se non ne dovesse 93 X, 7 | meno grande, al di là dell’azione stessa. Si ritiene che la 94 X, 8 | ad effetto una qualunque azione conforme alla sua specifica 95 X, 8 | consistono l’autosufficienza e l’azione, ma è possibile compiere