Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bisognerà 5 bisognerebbe 1 bisogni 2 bisogno 85 bisognoso 1 blocco 1 bocca 1 | Frequenza [« »] 88 qualche 88 sé 86 quindi 85 bisogno 84 conseguenza 84 fare 84 valore | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze bisogno |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 4 | chiarezza, non ci sarà alcun bisogno del perché: chi è moralmente 2 I, 8 | costoro, dunque, non ha bisogno del piacere come di qualcosa 3 I, 8 | manifesto tuttavia che essa ha bisogno, in più, dei beni esteriori, 4 I, 8 | la felicità sembra aver bisogno anche di una simile prosperità 5 I, 10 | male, ma la vita umana ha bisogno di questi apporti, come 6 II, 1 | non ci sarebbe affatto bisogno del maestro, ma tutti sarebbero 7 III, 6 | nelle circostanze in cui c’è bisogno di vigore, [5] oppure in 8 III, 11 | 10] chiunque ne abbia bisogno, infatti, desidera nutrimento 9 III, 11 | per riempire il vuoto del bisogno. Perciò costoro sono chiamati 10 IV, 3 | si deve. Ma anche senza bisogno di ragionarci su è manifesto 11 V, 3 | riconoscono anche senza bisogno di un ragionamento. Ma poiché 12 V, 5 | E questo in realtà è il bisogno, che unifica tutto: se gli 13 V, 5 | uomini, infatti, non avessero bisogno di nulla, o non avessero 14 V, 5 | scambio per soddisfare il bisogno è nata, per convenzione, 15 V, 5 | scambio. Che sia, poi, il bisogno che unifica come se fosse 16 V, 5 | se gli uomini non hanno bisogno l’uno dell’altro, le due 17 V, 5 | come nel caso in cui uno ha bisogno di ciò che lui stesso possiede, 18 V, 5 | se al presente non si ha bisogno di nulla, la moneta è per 19 V, 5 | possibile, se ce ne sarà bisogno, giacché deve essere possibile 20 V, 5 | moneta ricevere ciò di cui ha bisogno. Anche la moneta subisce 21 V, 5 | sufficiente in rapporto al bisogno. Per conseguenza, ci deve 22 VI, 12 | oggetto: ma per che cosa si ha bisogno di lei? La saggezza ha per 23 VI, 13 | guida all’azione, si avrebbe bisogno della saggezza per il fatto 24 VII, 13 | questo che l’uomo felice ha bisogno anche dei beni del corpo, 25 VII, 13 | il fatto, poi, che si ha bisogno anche della fortuna, alcuni 26 VII, 13 | infatti, a che scopo avrebbe bisogno del piacere, se esso non 27 VII, 14 | eccitabile hanno sempre bisogno di cura. Il loro corpo, 28 VII, 14 | cattiva anche la natura che ha bisogno di cambiamento: non è, infatti, 29 VIII, 1 | poteri ad avere il più grande bisogno di amici: infatti, quale 30 VIII, 1 | si è amici, non c’è alcun bisogno di giustizia, mentre, quando 31 VIII, 1 | si è giusti, c’è ancora bisogno di amicizia ed il più alto 32 VIII, 3 | perciò non sentono neppure il bisogno di tale compagnia, a meno 33 VIII, 5 | desiderano quelli che ne hanno bisogno, ma trascorrere insieme 34 VIII, 6 | felici non hanno per niente bisogno di amici utili, bensì di 35 VIII, 8 | pensano che, qualora avessero bisogno di qualcosa, l’otterrebbero 36 VIII, 8 | quando uno si trova ad avere bisogno di qualche cosa, mirando 37 VIII, 10| 5] ma chi è tale non ha bisogno di nulla; avrà, dunque, 38 VIII, 13| in simili situazioni di bisogno. Dunque, se l’amicizia ha 39 VIII, 13| è, infatti, colui che ha bisogno, e il benefattore lo soccorre 40 VIII, 14| Ma chi è in condizioni di bisogno e di inferiorità pensa il 41 VIII, 14| amico buono soccorrere nel bisogno: che vantaggio c’è, dicono 42 IX, 1 | cui ci si trova ad aver bisogno, ed è per ottenerlo che 43 IX, 9 | Anche l’uomo felice ha bisogno di amici].~Si discute, poi, 44 IX, 9 | anche se l’uomo felice abbia bisogno di amici, oppure no. Si 45 IX, 9 | autosufficienti non hanno per niente bisogno di amici, perché essi possiedono 46 IX, 9 | autosufficienti, non hanno bisogno di nessuno, mentre l’amico, 47 IX, 9 | fortuna è favorevole, che bisogno c’è di amici" 303. D’altra 48 IX, 9 | estranei, l’uomo di valore avrà bisogno di persone che ricevono 49 IX, 9 | cattiva sorte che si ha più bisogno di amici, [15] perché si 50 IX, 9 | trova in cattive acque ha bisogno di chi gli faccia del bene, 51 IX, 9 | sono nella prosperità hanno bisogno di persone cui fare del 52 IX, 9 | L’uomo felice, dunque, ha bisogno di amici.~Che cosa, dunque, 53 IX, 9 | uomo beato non avrà affatto bisogno di amici utili, [25] dal 54 IX, 9 | per conseguenza, non avrà bisogno degli amici neppure per 55 IX, 9 | piacevole, non ha affatto bisogno di un piacere aggiunto dall’ 56 IX, 9 | esterno); ma poiché non ha bisogno di simili amici, si pensa 57 IX, 9 | si pensa che non abbia bisogno di amici affatto. Il che 58 IX, 9 | allora l’uomo felice avrà bisogno di tali amici, se è vero 59 IX, 9 | felici, dunque, ci sarà bisogno di amici di valore.~ ~ 60 IX, 10 | non c’è, dunque, alcun bisogno di loro. Anche di quelli 61 IX, 11 | le circostanze].~C’è più bisogno di amici nella buona o nella 62 IX, 11 | trovano nelle avversità hanno bisogno di aiuto, e gli uomini fortunati 63 IX, 11 | gli uomini fortunati hanno bisogno di persone con cui vivere 64 IX, 11 | avversità, ed è perciò che si ha bisogno, allora, di amici utili, 65 IX, 11 | coloro che si trovano nel bisogno, anche se non pretendono 66 IX, 11 | per questo, infatti, c’è bisogno di amici), ma senza fretta 67 X, 4 | perfetta (giacché non ha bisogno di nient’altro per realizzare 68 X, 6 | infatti, la felicità non ha bisogno di nient’altro, cioè basta 69 X, 6 | tendenze dei tiranni, che hanno bisogno di tali uomini. Si ritiene, 70 X, 6 | in continuazione, hanno bisogno di riposo. [1177a] Il riposo 71 X, 7 | indispensabili alla vita hanno bisogno sia il sapiente, sia il 72 X, 7 | beni, il giusto ha ancora bisogno di persone verso cui e con 73 X, 8 | che essa ha anche poco bisogno di essere provvista di beni 74 X, 8 | beni esteriori o ne ha meno bisogno [25] della virtù etica. 75 X, 8 | pure che entrambe abbiano bisogno, e in misura uguale, di 76 X, 8 | liberale, infatti, avrà bisogno di denaro per compiere atti 77 X, 8 | giusto, quindi, ne avrà bisogno per contraccambiare (le 78 X, 8 | coraggioso, d’altro canto, ha bisogno di forza, se vuole mandare 79 X, 8 | e l’uomo temperante ha bisogno di avere disponibilità di 80 X, 8 | contemplativo, al contrario, non ha bisogno di nulla di tutto ciò, almeno 81 X, 8 | con la virtù: dunque, avrà bisogno di tali mezzi per vivere 82 X, 8 | Ma il contemplativo avrà bisogno anche della prosperità esteriore, 83 X, 8 | beni esteriori, si avrà bisogno per giungere alla felicità 84 X, 9 | per questo campo abbiamo bisogno di leggi, e quindi in generale 85 X, 9 | scienza politica abbiano bisogno di esperienza. Ma quei sofisti