Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] scialacquano 1 scialacquatori 1 scientifica 2 scienza 82 scienze 17 scinde 1 sciocchi 3 | Frequenza [« »] 82 felicità 82 nessuno 82 saggezza 82 scienza 82 vista 81 piacevole 81 sembra | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze scienza |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 2 | ammetterà che appartiene alla scienza più importante, cioè a quella 2 I, 3 | Limiti metodologici della scienza politica].~La trattazione 3 I, 6 | Idea una sola è anche la scienza, anche di tutti i beni vi 4 I, 6 | beni vi dovrebbe essere una scienza sola; ora, invece, anche 5 I, 6 | molte scienze: per esempio, scienza del momento opportuno in 6 I, 6 | malattia è la medicina, e scienza della giusta misura in fatto 7 I, 9 | sommo bene il fine della scienza politica, ed essa pone la 8 I, 13 | indagine è propria della scienza politica, è chiaro che la 9 II, 4 | grammatico, cioè in virtù della scienza grammaticale che possederà 10 II, 6 | dunque, è così che ogni scienza compie bene la sua funzione, 11 III, 8 | 5] che il coraggio è una scienza 67. E coraggiosi alcuni 12 V, 1 | infatti che una potenza ed una scienza siano la medesima per gli 13 V, 2 | della politica o di un’altra scienza, dovremo determinarlo in 14 VI, 1 | preoccupazioni umane, di cui v’è scienza, è vero dire questo, che, 15 VI, 3 | 3. [La scienza].~Orbene, ricominciamo dall’ 16 VI, 3 | e queste sono l’arte, la scienza, la saggezza, la sapienza, 17 VI, 3 | Che cosa è, dunque, la scienza, se dobbiamo parlare con 18 VI, 3 | ammettiamo che ciò di cui abbiamo scienza non può essere diversamente 19 VI, 3 | conclusione, l’oggetto della scienza esiste di necessità. Quindi 20 VI, 3 | Inoltre, si ritiene che ogni scienza sia insegnabile e che ciò 21 VI, 3 | che ciò che è oggetto di scienza può essere appreso. Ogni 22 VI, 3 | induzione. In conclusione, la scienza è una disposizione alla 23 VI, 3 | principi ci sono noti, si ha scienza. Infatti, se i principi 24 VI, 3 | conclusione, [35] si avrà scienza solo per accidente. Si consideri 25 VI, 3 | questo modo la definizione di scienza.~ ~ 26 VI, 5 | Cosicché, se è vero che scienza implica dimostrazione, ma 27 VI, 5 | la saggezza non sarà né scienza né tecnica. Non sarà scienza 28 VI, 5 | scienza né tecnica. Non sarà scienza perché l’oggetto dell’azione 29 VI, 6 | L’intelletto].~Poiché la scienza è un giudizio che ha per 30 VI, 6 | cose dimostrabili e di ogni scienza (giacché la scienza implica 31 VI, 6 | ogni scienza (giacché la scienza implica ragionamento), il 32 VI, 6 | di ciò che è oggetto di scienza non è a sua volta oggetto 33 VI, 6 | è a sua volta oggetto di scienza 155 né di arte né [35] di 34 VI, 6 | infatti, ciò che è oggetto di scienza è dimostrabile, mentre l’ 35 VI, 6 | essere diversamente, sono scienza, saggezza, sapienza e intelletto, [ 36 VI, 6 | tre" intendo saggezza, scienza e sapienza), resta che essi 37 VI, 7 | sia insieme intelletto e scienza, in quanto è scienza, con 38 VI, 7 | intelletto e scienza, in quanto è scienza, con fondamento, [20] delle 39 VI, 7 | si chiamerà sapienza la scienza di ciò che è utile a noi 40 VI, 7 | giacché non è unica la scienza di ciò che è bene per tutti 41 VI, 7 | come anche non c’è un’unica scienza medica per tutti gli esseri 42 VI, 7 | la sapienza è, insieme, scienza e intelletto delle realtà 43 VI, 7 | Ma ci sarà anche qui una scienza architettonica 164.~ ~ 44 VI, 8 | Che la saggezza non sia scienza è manifesto: essa riguarda 45 VI, 8 | particolare, di cui non c’è scienza ma sensazione, ma non sensazione 46 VI, 9 | deliberare bene, se è un tipo di scienza o di opinione o di sagacia 47 VI, 9 | genere di cosa. [1142b] Scienza non è certamente: infatti, 48 VI, 9 | non una rettitudine della scienza né dell’opinione. [10] Della 49 VI, 9 | dell’opinione. [10] Della scienza, infatti, non c’è rettitudine ( 50 VI, 10 | sono la stessa cosa che la scienza o l’opinione in generale ( 51 VI, 10 | né sono una determinata scienza particolare, come, per esempio, 52 VI, 10 | per esempio, la medicina, scienza della salute, o la geometria, 53 VI, 10 | salute, o la geometria, scienza delle grandezze. Il giudizio, 54 VI, 10 | quando si fa uso della scienza, così si dice "comprendere" 55 VI, 12 | il fatto di possedere la scienza medica o l’arte ginnica. 56 VII, 2 | possibile quando si possiede la scienza: sarebbe strano (così pensava 57 VII, 2 | quando in un uomo ci fosse la scienza, ci fosse poi qualche altra 58 VII, 2 | niente è più forte della scienza ma non sul fatto che nessuno 59 VII, 2 | incontinente [35] non possiede scienza quando si lascia dominare 60 VII, 2 | tratta di opinione e non di scienza, se non è una convinzione [ 61 VII, 3 | che è opinione vera e non scienza [25] quella contraddetta 62 VII, 3 | di quelli che possiedono scienza, non ci sarà alcuna differenza 63 VII, 3 | sarà alcuna differenza tra scienza e opinione: alcuni uomini, 64 VII, 3 | hanno di ciò di cui hanno scienza: ce lo mostra Eraclito 187. 65 VII, 3 | che sa sia chi possiede la scienza ma non se ne serve, sia 66 VII, 3 | non deve uno che possiede scienza e non la mette in atto o 67 VII, 3 | agisca in contrasto con la scienza, se utilizza la premessa 68 VII, 3 | incontinente o non ne ha scienza o non la mette in atto; 69 VII, 3 | 10] (3) Inoltre, avere la scienza in un modo diverso da quelli 70 VII, 3 | nell’avere e non usare la scienza vediamo che la disposizione 71 VII, 3 | differente, così da avere la scienza in certo qual modo e non 72 VII, 3 | facciano discorsi fondati sulla scienza non prova niente, giacché 73 VII, 3 | incominciato ad apprendere una scienza ne intrecciano le frasi, 74 VII, 3 | essere uno che possiede scienza? La spiegazione è la stessa 75 VII, 3 | detto, non è un possedere la scienza ma soltanto un recitare, 76 VII, 3 | considerato come un oggetto di scienza parificabile ad un universale, 77 VII, 3 | viene ritenuta essere la scienza in senso proprio che sorge 78 VII, 3 | incontinenza, né è questa scienza che è trascinata qua e là 79 VII, 13| siano cattivi, come pure una scienza determinata, anche nell’ 80 X, 9 | è colui che possiede la scienza, come nel caso della medicina 81 X, 9 | aspirano ad acquisire la scienza politica abbiano bisogno 82 X, 9 | inutili a chi non possiede la scienza medica. Orbene, è certo