Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sacrificio 3
sacro 1
sagacia 4
saggezza 82
saggi 15
saggia 2
saggiamente 1
Frequenza    [«  »]
82 ai
82 felicità
82 nessuno
82 saggezza
82 scienza
82 vista
81 piacevole
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

saggezza

                                                   grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                                 grigio = Testo di commento
1 I, 6 | Eppure dell’onore, della saggezza e del piacere le definizioni 2 I, 8 | nella virtù, altri nella saggezza, altri in un certo tipo 3 I, 13 | dianoetiche sapienza, giudizio e saggezza, etiche invece liberalità 4 VI, 3 | sono l’arte, la scienza, la saggezza, la sapienza, l’intelletto; 5 VI, 5 | 5. [La saggezza].~Per quanto riguarda la 6 VI, 5 | Per quanto riguarda la saggezza, ne coglieremo l’essenza 7 VI, 5 | che è necessariamente, la saggezza non sarà né scienzatecnica. 8 VI, 5 | conclusione, resta che la saggezza sia [5] una disposizione 9 VI, 5 | questo nome, perché salva la saggezza 153. Salva, cioè, il giudizio 10 VI, 5 | 20] Per conseguenza, la saggezza è necessariamente una disposizione 11 VI, 5 | non c’è una virtù della saggezza: cioè, nel campo dell’arte 12 VI, 5 | volontariamente, mentre nel caso della saggezza, come in quello delle altre 13 VI, 5 | Dunque, è chiaro che la saggezza è una virtù [25] e non un’ 14 VI, 5 | dell’anima sono due, la saggezza sarà la virtù di una delle 15 VI, 5 | 154: sia l’opinione sia la saggezza, infatti, si riferiscono 16 VI, 5 | diversamente. Inoltre la saggezza non è soltanto una disposizione 17 VI, 5 | può essere oblio, della saggezza, [30] invece, no.~ ~ 18 VI, 6 | 155 né di arte né [35] di saggezza: infatti, ciò che è oggetto 19 VI, 6 | dimostrabile, mentre l’arte e la saggezza [1141a] riguardano ciò che 20 VI, 6 | diversamente, sono scienza, saggezza, sapienza e intelletto, [ 21 VI, 6 | queste (con "tre" intendo saggezza, scienza e sapienza), resta 22 VI, 7 | Differenza tra sapienza e saggezza].~Noi attribuiamo la sapienza 23 VI, 7 | pensare che la politica e la saggezza siano la forma più alta 24 VI, 7 | umani che essi cercano. ~La saggezza, invece, riguarda i beni 25 VI, 7 | migliore per l’uomo. La saggezza non ha come oggetto [15] 26 VI, 7 | sono leggere e salutari. La saggezza, poi, riguarda l’azione: 27 VI, 8 | 8. [Politica e saggezza come conoscenza del particolare].~ 28 VI, 8 | particolare].~La politica e la saggezza sono la stessa disposizione, 29 VI, 8 | essenza non sia la stessa. La saggezza che ha per oggetto [25] 30 VI, 8 | quanto architettonica 165, è saggezza legislativa; ma in quanto 31 VI, 8 | particolari, ha il nome comune di saggezza politica. Quest’ultima riguarda 32 VI, 8 | ritiene [30] anche che la saggezza sia soprattutto quella che 33 VI, 8 | questa ha il nome comune di saggezza; il nome, poi, delle altre 34 VI, 8 | saggio. Il motivo è che la saggezza riguarda anche i particolari, 35 VI, 8 | acqua è pesante. Che la saggezza non sia scienza è manifesto: 36 VI, 8 | dimostrazione, mentre la saggezza ha per oggetto l’ultimo 37 VI, 8 | più [30] sensazione che saggezza, e la forma dell’altra 169 38 VI, 9 | raggiungere il fine, di cui la saggezza è la vera apprensione.~ ~ 39 VI, 10 | gli stessi oggetti della saggezza, ma giudizio e saggezza 40 VI, 10 | saggezza, ma giudizio e saggezza non sono la stessa cosa. 41 VI, 10 | sono la stessa cosa. La saggezza, infatti, è imperativa, 42 VI, 10 | possedere né nell’acquistare la saggezza; ma come "apprendere" si 43 VI, 10 | sono oggetto [15] della saggezza, quando ne parla un altro, 44 VI, 11 | comprensione, giudizio, saggezza e intelletto, diciamo che 45 VI, 11 | detto che cosa sono [15] la saggezza e la sapienza, quali oggetti 46 VI, 12 | 12. [Saggezza e sapienza. Loro utilità].~ 47 VI, 12 | utilità].~A proposito, poi, di saggezza e sapienza ci si potrebbe 48 VI, 12 | riguarda nessun divenire), la saggezza ha proprio questo come oggetto: 49 VI, 12 | si ha bisogno di lei? La saggezza ha per oggetto le cose giuste, 50 VI, 12 | dire che lo scopo della saggezza non è quello di possedere 51 VI, 12 | che sono già virtuosi la saggezza non serve a nulla. [30] ( 52 VI, 12 | possediamo noi stessi la saggezza o se diamo retta ad altri 53 VI, 12 | che sarebbe strano se la saggezza, pur essendo inferiore alla 54 VI, 12 | pienamente in conformità con la saggezza e con la virtù etica: infatti, 55 VI, 12 | fa retto lo scopo, e la saggezza fa retti i mezzi per raggiungerlo. 56 VI, 12 | riguarda il fatto che la saggezza non ci rende più atti a 57 VI, 12 | saggi quanto i furbi. La saggezza non è questa potenzialità, 58 VI, 13 | anche la virtù, come la saggezza, ha un rapporto molto stretto 59 VI, 13 | disposizioni, l’abilità e la saggezza, così anche nel caso della 60 VI, 13 | propria non nasce senza la saggezza. Perciò alcuni dicono che 61 VI, 13 | tutte le virtù sono forme di saggezza, e perciò Socrate in un 62 VI, 13 | tutte le virtù sono forme di saggezza, sbagliava, ma dicendo che 63 VI, 13 | esse non sorgono senza la saggezza, diceva bene. Ecco la prova: 64 VI, 13 | ragione è quella conforme alla saggezza. Sembra, dunque, che tutti, 65 VI, 13 | disposizione che è conforme alla saggezza. Ma bisogna andare un po’ 66 VI, 13 | ragione in questo campo è la saggezza. Socrate pensava che le 67 VI, 13 | buono in senso proprio senza saggezza, né essere saggio senza 68 VI, 13 | appartiene una sola virtù, la saggezza, gli apparterranno insieme 69 VI, 13 | si avrebbe bisogno della saggezza per il fatto che è la virtù 70 VI, 13 | sarà possibile senza [5] la saggezza né senza la virtù: l’una 71 VI, 13 | raggiungerlo. È certo, poi, che la saggezza non è padrona della sapienza 72 VI, 13 | essa si possa produrre: la saggezza, dunque, comanda in vista 73 VII, 2 | biasimevole. Allora è forse la saggezza che si oppone ai piaceri? [ 74 VII, 10| abilità differisce dalla saggezza nel modo esposto nei nostri 75 VII, 12| ostacola né l’esercizio della saggezza né alcuna disposizione, 76 X, 2 | desiderabile unita alla saggezza che non separata da essa, 77 X, 8 | le passioni. Ma anche la saggezza è collegata alla virtù del 78 X, 8 | carattere, e quest’ultima alla saggezza, se è vero che i principi 79 X, 8 | vero che i principi della saggezza discendono dalle virtù etiche, 80 X, 8 | virtù etiche discende dalla saggezza. Ma essendo queste virtù 81 X, 9 | regola fondata su una certa saggezza e sull’intelletto. E noi 82 X, 9 | implichino applicazione e saggezza.~Non si dovrà, dunque, dopo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License