Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
belle 43
bellezza 11
belli 3
bello 80
ben 14
benché 12
bene 327
Frequenza    [«  »]
82 vista
81 piacevole
81 sembra
80 bello
80 insieme
79 dall'
78 dalla
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

bello

   Libro, Capitolo
1 I, 2 | individuo, [10] ma è più bello e più divino il bene di 2 I, 3 | opere manuali. Il moralmente bello e il giusto, [15] su cui 3 I, 4 | profitto lezioni sul moralmente bello e sul giusto, cioè, in breve, 4 I, 8 | che conseguano ciò che è bello e buono coloro che agiscono. 5 I, 8 | mentre per gli amanti del bello sono piacevoli le cose che 6 II, 3 | motivi per la repulsione: il bello, l’utile, il piacevole e 7 II, 3 | scelta: [1105a] anche il bello e l’utile, infatti, si rivelano 8 III, 1 | oppure per [5] qualcosa di bello (per esempio, nel caso in 9 III, 1 | vergognose per niente di bello o di proporzionato è da 10 III, 1 | vista del piacevole e del bello che tutti gli uomini fanno 11 III, 1 | agiscono per il piacevole ed il bello lo fanno con piacere. D’ 12 III, 6 | bisogna temere, e che è bello temere, e brutto il non 13 III, 6 | pericolo più grande e più bello. E corrispondenti ad esse 14 III, 6 | vigore, [5] oppure in cui è bello morire: ma, in tali tipi 15 III, 7 | la ragione, in vista del bello, perché questo è il fine 16 III, 7 | Dunque, è in vista del bello morale che il coraggioso 17 III, 7 | sceglie e le affronta perché è bello il farlo, o perché è brutto 18 III, 7 | 15] non lo fa perché è bello, ma per fuggire un male.~ ~ 19 III, 8 | pudore e da desiderio di bello (cioè d’onore), e dal desiderio 20 III, 8 | non per forza, ma perché è bello.~(2) Anche l’esperienza 21 III, 8 | coraggiosi agiscono per amore del bello, e l’impulsività coopera 22 III, 8 | giacché non combattono per il bello né come prescrive la ragione, 23 III, 8 | temibile all’uomo, perché è bello farlo ed è brutto il non 24 III, 9 | ma le affronterà perché è bello affrontarle, ovvero perché 25 III, 9 | beni, ciò che in guerra è bello. Dunque, non a tutte le 26 III, 11 | alle prime, o contrarie al bello, o superiori ai suoi mezzi 27 III, 12 | lo scopo di entrambe è il bello, e l’uomo temperante desidera 28 IV, 1 | belle ed hanno come fine il bello. E l’uomo liberale, dunque, 29 IV, 1 | dunque, donerà in vista del bello [25] ed in maniera corretta: 30 IV, 1 | o dona non in vista del bello ma per qualche altro motivo, 31 IV, 1 | privata, [1120b] non perché è bello, ma perché è necessario 32 IV, 1 | tempo e nel luogo in cui è bello donare. È affatto [5] caratteristico 33 IV, 1 | dovuto o più di ciò che è bello, ne soffrirà, ma moderatamente 34 IV, 1 | per niente di ciò che è bello che prendono con noncuranza 35 IV, 1 | né hanno come scopo il bello, [5] né sono fatte come 36 IV, 1 | 10] ciò che è moralmente bello, sono proclivi ai piaceri. 37 IV, 2 | di ciò che è moralmente bello, perché questo è comune 38 IV, 2 | ottenere il risultato più bello e più conveniente, piuttosto 39 IV, 2 | 25] in vista di ciò che è bello, ma per ostentare la sua 40 IV, 4 | perché virile ed amante del bello, e il non ambizioso perché 41 IV, 5 | e questo è il lato più bello del loro carattere. Questo, 42 IV, 6 | ma sarà riferendosi al bello e all’utile che egli mirerà [ 43 IV, 6 | compagnie in cui per lui non è bello o è dannoso rendersi gradevole, 44 IV, 6 | del dolore, [5] cioè il bello e l’utile. Inoltre, in vista 45 V, 9 | di gloria o di ciò che è bello in senso assoluto. Il problema 46 VII, 9 | persistette, ma di un piacere bello; infatti, [20] dire la verità 47 VIII, 1 | molti amici sia qualcosa di bello; ed inoltre, si pensa che 48 VIII, 8 | l’amante e l’amato, e il bello e il brutto. Per questo, 49 VIII, 13| tutti, o i più, vogliono il bello, ma scelgono invece l’utile; 50 VIII, 13| utile; e, d’altra parte, bello è fare il bene [1163a] senza 51 VIII, 13| ricevuto, o anche di più: è più bello. Al contrario, nelle amicizie 52 IX, 2 | debitori, e perché è più bello in queste cose provvedere 53 IX, 7 | deriva dalla sua azione è bello, cosicché egli gode di colui 54 IX, 7 | riceve non c’è nulla di bello in chi gli ha fatto il beneficio, 55 IX, 7 | opera rimane (giacché il bello dura molto tempo), ma per 56 IX, 8 | riserva sempre a sé ciò che è bello, nessuno lo chiamerà egoista 57 IX, 8 | quanto desiderare ciò che è bello differisce dal desiderare 58 IX, 8 | per ciò che è moralmente bello e si sforzassero di compiere 59 IX, 8 | riservando a se stesso ciò che è bello. Preferirà, infatti, godere 60 IX, 8 | qualcosa di grande e di bello. E darebbero la loro ricchezza 61 IX, 8 | ricchezza, e lui ciò che è bello: per conseguenza, il bene 62 IX, 8 | tutti all’amico; questo è bello per lui e degno di lode. 63 IX, 8 | che preferisce ciò che è bello ad ogni altra cosa. Ed è 64 IX, 8 | azioni, e può essere più bello per lui offrire all’amico 65 IX, 8 | parte maggiore di ciò che è bello. [1169b] In questo modo, 66 IX, 9 | il beneficare, ed è più bello fare del bene ad amici che 67 IX, 11 | nostra buona sorte (ché è bello comportarsi da benefattori), 68 IX, 11 | entrambi, infatti, è più bello e più piacevole). Quando 69 IX, 11 | dei benefici: [25] non è bello, infatti, mostrarsi impazienti 70 X, 4 | disposizione in relazione al più bello degli oggetti che cadono 71 X, 8 | corrano rischi perché è bello? O forse le azioni liberali? 72 X, 8 | agiscono in modo retto e bello. Che tutto questo [30] si 73 X, 9 | natura e veramente amante del bello, pronto a lasciarsi possedere 74 X, 9 | opposti, [15] ma di ciò che è bello e veramente piacevole non 75 X, 9 | provar piacere ed odio come è bello che si faccia, così come 76 X, 9 | un carattere che ama il bello e mal sopporta il brutto.~ 77 X, 9 | più alle punizioni che al bello.~È per questo che alcuni 78 X, 9 | alla virtù per amore del bello, nella speranza che diano 79 X, 9 | bene, che vive orientato al bello, ubbidisce al ragionamento, 80 X, 9 | eppure sarebbe certo più bello che far discorsi in tribunale [


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License