Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
eccessivamente 2
eccessivi 4
eccessivo 3
eccesso 78
eccetto 1
eccezionale 2
eccezionalmente 2
Frequenza    [«  »]
79 dall'
78 dalla
78 dire
78 eccesso
78 nei
78 soprattutto
76 dolore
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

eccesso

                                              grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                            grigio = Testo di commento
1 II, 2 | in modo da evitare sia l’eccesso sia il difetto].~Poiché, 2 II, 2 | distrutte dal difetto e dall’eccesso, come vediamo (giacché per 3 II, 2 | coraggio sono distrutti dall’eccesso e dal difetto, ma preservati 4 II, 6 | è qualcosa di mezzo tra eccesso e difetto. Chiamo, poi, [ 5 II, 6 | noi ciò che non è né in eccesso né in difetto: ma questo 6 II, 6 | dunque, ogni esperto evita l’eccesso e il difetto, ma cerca il 7 II, 6 | aggiungere, in quanto l’eccesso e il difetto distruggono 8 II, 6 | ed in queste ci sono un eccesso, un difetto e il mezzo. 9 II, 6 | riguarda le azioni ci sono un eccesso, un difetto ed il mezzo. 10 II, 6 | e azioni, nelle quali l’eccesso è un errore e il difetto 11 II, 6 | queste ragioni, dunque, l’eccesso e il difetto sono propri 12 II, 6 | due vizi, tra quello per eccesso e quello per difetto; e 13 II, 6 | intemperante ci siano medietà ed eccesso e difetto, [20] giacché 14 II, 6 | ad esserci una medietà di eccesso e di difetto, ed eccesso 15 II, 6 | eccesso e di difetto, ed eccesso di eccesso e difetto di 16 II, 6 | di difetto, ed eccesso di eccesso e difetto di difetto. Ma 17 II, 6 | temperanza e del coraggio non v’è eccessodifetto per il fatto 18 II, 6 | quelle azioni c’è medietàeccesso e difetto, ma in qualunque 19 II, 6 | generale, non c’è medietà dell’eccesso e del difetto, né eccesso 20 II, 6 | eccesso e del difetto, né eccesso e difetto della medietà.~ ~ 21 II, 7 | medietà è la temperanza, eccesso l’intemperanza. Coloro che 22 II, 7 | medietà è la liberalità, eccesso [10] e difetto sono la prodigalità 23 II, 7 | avarizia. In questi due vizi l’eccesso e il difetto si realizzano 24 II, 7 | il secondo con piccole); eccesso è mancanza di gusto e volgarità, 25 II, 7 | medietà è la magnanimità, eccesso è quella che si chiama una 26 II, 7 | quanto riguarda l’ira c’è eccesso e difetto e [5] medietà; 27 II, 7 | disposizione spirito, l’eccesso si chiama buffoneria [25] 28 II, 8 | tre: due vizi, l’uno per eccesso e l’altro per difetto, ed 29 II, 8 | difetti rispetto a quelle in eccesso, sia nelle passioni sia 30 II, 8 | difetto, in certi altri l’eccesso: per esempio, ciò che si 31 II, 8 | la temerarietà, che è un eccesso, bensì la viltà, che è un 32 II, 8 | intemperanza, [5] che è un eccesso. Questo avviene per due 33 II, 8 | l’intemperanza, che è un eccesso, è più contraria alla temperanza.~ ~ 34 II, 9 | tra due vizi, l’uno per eccesso l’altro per difetto, e che 35 II, 9 | dobbiamo inclinare verso l’eccesso, talora verso il difetto, 36 III, 7 | Di coloro che peccano per eccesso, colui che pecca per mancanza 37 III, 7 | primi, infatti, peccano per eccesso e per difetto, quest’ultimo 38 III, 10| come si deve, ma anche in eccesso e in difetto. Lo stesso 39 III, 11| direzione, in quella dell’eccesso: infatti, mangiare o bere 40 III, 11| È dunque evidente che l’eccesso nei piaceri è intemperanza 41 IV, 1 | elementi, difetto nel dare ed eccesso nel prendere, non in tutti 42 IV, 1 | genere: e prende il nome dall’eccesso che consiste nel non donare 43 IV, 2 | si chiama meschinità, l’eccesso volgarità, mancanza di gusto 44 IV, 4 | esiste una medietà e un eccesso e un difetto, così anche 45 IV, 4 | Ma nelle cose in cui c’è eccesso e difetto c’è anche il mezzo: 46 IV, 5 | difetto, che non ha nome. Ma l’eccesso si potrebbe chiamare irascibilità. [ 47 IV, 5 | atteggiamento da schiavi. L’eccesso, poi, si verifica in tutti 48 IV, 5 | contrapponiamo soprattutto l’eccesso, [30] perché è più frequente: 49 IV, 7 | Spartani, giacché sia l’eccesso sia l’esagerato difetto 50 IV, 8 | in questo campo ci sono eccesso e difetto rispetto ad un 51 V, 5 | per conseguenza anche l’eccesso e il difetto di valore, 52 V, 5 | giusto 121. E l’ingiusto è eccesso e difetto di ciò che è vantaggioso 53 V, 5 | Per questo l’ingiustizia è eccesso e difetto, perché essa produce 54 V, 5 | difetto, perché essa produce eccesso e difetto: [10] quando uno 55 V, 5 | essa produrrà per lui un eccesso di ciò che in generale è 56 V, 9 | che ne possono avere in eccesso o in difetto: per alcuni 57 V, 9 | per alcuni non è possibile eccesso di beni, come è certamente 58 VI, 1 | occorre scegliere, e non l’eccesso né il difetto, e [20] giacché 59 VI, 1 | diciamo intermedie tra l’eccesso e il difetto, [25] perché 60 VII, 4 | essendo suscettibili di eccesso. Necessarie sono quelle 61 VII, 4 | operato una scelta, ricerca l’eccesso delle cose piacevoli, e 62 VII, 5 | volta che [5] arrivano all’eccesso, la stoltezza, la viltà, 63 VII, 9 | persiste nella ragione per eccesso, quest’ultimo, invece, per 64 VII, 10| riguardano ciò che costituisce un eccesso rispetto alla disposizione 65 VII, 14| di cui non è possibile un eccesso che superi il meglio, non 66 VII, 14| non è possibile neppure un eccesso del piacere; di quelli, [ 67 VII, 14| invece, di cui è possibile un eccesso, è possibile anche l’eccesso 68 VII, 14| eccesso, è possibile anche l’eccesso del piacere. Ma dei beni 69 VII, 14| corporali è possibile un eccesso, e l’uomo vizioso è tale 70 VII, 14| è tale perché persegue l’eccesso, non perché persegue i piaceri 71 VII, 14| vizioso non ne fugge solo l’eccesso, ma fugge il dolore in generale, [ 72 VII, 14| un dolore contrario all’eccesso di piacere se non per colui 73 VII, 14| non per colui che questo eccesso persegue.~Ora, poiché bisogna 74 VII, 14| da dolore non comportano eccesso: e questi piaceri derivano 75 VIII, 6| giacché l’amore è simile ad un eccesso, e un sentimento di questo 76 IX, 3 | rottura non è risultata da un eccesso di perversità?~ ~ 77 IX, 10 | di amicizia portata all’eccesso, ma questo avviene nei riguardi 78 X, 8 | grandi cose: non è nell’eccesso, infatti, che consistono


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License