Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dipendono 13
dir 1
dirà 6
dire 78
direbbe 3
direbbero 1
diremo 4
Frequenza    [«  »]
80 insieme
79 dall'
78 dalla
78 dire
78 eccesso
78 nei
78 soprattutto
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

dire

   Libro, Capitolo
1 I, 3 | ciò che ci proponiamo di dire.~ ~ 2 I, 6 | cosa [35] mai essi vogliano dire con "cosa in sé", dal momento 3 I, 7 | noi compiute. ~Ma, certo, dire che la felicità è il bene 4 I, 8 | filosofi. Ed è corretto anche dire che il fine è costituito 5 I, 9 | divina e beata. E si può dire che sia accessibile a molti: 6 I, 10 | è questo che Solone vuol dire, ma che si può con sicurezza 7 I, 13 | 1103a] Ma se è necessario dire che anche questo elemento 8 II, 4 | temperanti. È dunque esatto dire che [10] il giusto diviene 9 II, 6 | Ma non dobbiamo soltanto dire che la virtù è una disposizione, 10 II, 6 | disposizione è. Bisogna dire, dunque, che ogni virtù 11 II, 6 | donde l’abitudine [10] di dire delle cose ben riuscite 12 III, 1 | chiamare forzate? Non dovremo dire che in senso assoluto lo 13 III, 1 | senza dubbio, non è giusto dire che [25] sono involontari 14 III, 1 | Ma è certo assurdo [30] dire involontarie quelle azioni 15 III, 2 | lo vogliamo, ma è stonato dire che lo scegliamo. In generale, 16 III, 2 | 1112a] nessuno, certo, può dire che si identifica con l’ 17 III, 3 | deliberazione? Senza dubbio bisogna dire che è oggetto di deliberazione [ 18 III, 4 | piacciono, non bisogna allora dire che in senso assoluto e 19 III, 5 | essere virtuosi o viziosi. Il dire che "nessuno è volontariamente [ 20 III, 5 | insensato. Inoltre, è assurdo dire che chi commette ingiustizia 21 III, 5 | che uno sia nato, per così dire, con una capacità visiva 22 IV, 8 | in compagnia, e cose da dire, ma anche cose da ascoltare, 23 IV, 8 | più di far ridere che di dire cose decorose e di non offendere 24 IV, 8 | proprio dell’uomo garbato dire e ascoltare solo le cose 25 IV, 8 | uomo può convenientemente dire [20] o ascoltare a mo’ di 26 V, 2 | la maggior parte, si può dire, degli atti conformi alla 27 V, 8 | paura, ma di lui non si deve dire che ha fatto cose giuste 28 V, 8 | restituisce il deposito: bisogna dire che commette ingiustizia 29 V, 9 | che gli spetta. O dobbiamo dire che neppure questa è una 30 V, 9 | 30] e poiché è possibile dire che gli oggetti inanimati ( 31 VI, 1 | cui v’è scienza, è vero dire questo, che, cioè, non dobbiamo 32 VI, 7 | principi stessi. Così si può dire che la sapienza sia insieme 33 VI, 7 | inoltre, che non si può dire che la sapienza e la politica 34 VI, 8 | sbagliare, infatti, o nel dire che tutte le acque pesanti 35 VI, 8 | pesanti sono malsane, o nel dire che questa determinata acqua 36 VI, 9 | ragionamento. Dunque, resta da dire che essa è rettitudine del 37 VI, 12 | arte ginnica. Ma se si deve dire che lo scopo della saggezza 38 VI, 12 | da essere buoni, intendo dire, cioè, per compierle in 39 VII, 1 | altro punto di partenza e dire che, per quel che concerne 40 VII, 1 | gli Spartani sono soliti dire quando hanno una eccezionale 41 VII, 3 | disposizione 186, cioè, voglio dire, se l’incontinente è incontinente 42 VII, 3 | chiaro, dunque, che bisogna dire che gli incontinenti si 43 VII, 4 | 20] Proseguendo, dobbiamo dire se c’è chi è incontinente 44 VII, 5 | bambini. Nessuno, dunque, può dire incontinenti tutti coloro 45 VII, 5 | passive. Altrettanto si deve dire di coloro che hanno disposizioni 46 VII, 9 | 211. Non dobbiamo forse dire che [35] l’uno persiste, 47 VII, 9 | con "per sé" intendiamo dire "in senso assoluto". Per 48 VII, 9 | piacere bello; infatti, [20] dire la verità per lui era una 49 VII, 12 | Perciò non va neanche bene dire che il piacere è un divenire 50 VII, 12 | soggetto, ma bisogna piuttosto dire che esso è attività della 51 VII, 12 | posto di "percepito" bisogna dire "non impedito". Alcuni 228 52 VII, 12 | mentre essa è un’altra cosa.~Dire 229 che ci sono piaceri 53 VII, 12 | malattia, è lo stesso che dire che alcune cose che sono 54 VII, 13 | non regge: non si potrà dire che il piacere è per essenza 55 VII, 14 | bene. Non bisognerà forse dire che sono buoni i piaceri 56 VII, 14 | persegue.~Ora, poiché bisogna dire non solo la verità ma anche 57 VII, 14 | bisogna, per conseguenza, dire perché i piaceri del corpo 58 VIII, 4 | 30] Ma dobbiamo anche dire che ci sono molte specie 59 VIII, 7 | abbiamo avuto ragione di dire 257 che l’amico vuole il 60 VIII, 8 | servigi, ma anzi, per così dire, cercano di impedirli: è 61 VIII, 13| fondamento l’utile, non si dovrà dire che la misura è il vantaggio 62 IX, 4 | l’altra, perché, per così dire, non si pente mai. Quindi, 63 IX, 4 | viziosi. Si può, quindi, dire che essi partecipano di 64 IX, 5 | metaforicamente, si potrà dire che essa è una amicizia 65 IX, 6 | altri, poiché, per così dire, si tengono sul medesimo 66 IX, 9 | cosa, dunque, intendono dire i sostenitori della prima 67 IX, 9 | verità? Non intendono forse dire che la massa considera amici 68 IX, 11 | accade perché, per così dire, gli amici prendono su di 69 IX, 12 | vita].~Non bisogna, dunque, dire che, come per gli innamorati 70 X, 2 | molto più convincenti da dire. Se, infatti, gli esseri 71 X, 3 | nulla, per cui si possa dire che sono la restaurazione 72 X, 4 | Questo, infatti, non si può dire di tutte le cose, ma solo 73 X, 4 | non fa alcuna differenza dire che è in atto il senso oppure 74 X, 5 | giudicati brutti si deve dire che non sono dei piaceri 75 X, 5 | in particolare dobbiamo dire che è proprio dell’uomo? 76 X, 6 | noi scegliamo, per così dire, in vista di altro, tranne 77 X, 8 | queste cose sono, per così dire, degli ostacoli, [5] almeno 78 X, 9 | della politica, per così dire: [1181b] come, dunque, si


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License