Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cattivi 20
cattivo 29
catturato 1
causa 74
causata 8
causato 4
cause 6
Frequenza    [«  »]
76 dolore
75 colui
75 su
74 causa
73 avere
73 desiderio
73 quali
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

causa

   Libro, Capitolo
1 I, 3 | gente essi vengono ad essere causa di danno: infatti, è già 2 I, 4 | Bene in sé, che è pure la causa per cui tutti questi beni 3 I, 6 | contrari, sono chiamati beni a causa di questi, e in un senso 4 I, 7 | bisogna ricercare [1098b] la causa in tutte le cose in modo 5 I, 9 | dell’arte e di ogni altra causa, e tanto più quanto migliore 6 I, 9 | più quanto migliore è la causa. Abbandonare al caso la 7 I, 9 | nessuna di queste azioni a causa dell’età; e i bambini che 8 I, 10 | che sono ancora in vita a causa di possibili cambiamenti 9 I, 10 | infatti, sembra essere la causa del fatto che della virtù 10 I, 12 | resto, e il principio e la causa dei beni noi riteniamo che 11 I, 13 | vegetali (intendo quella che è causa della nutrizione e dell’ 12 II, 1 | ogni virtù si genera a causa e per mezzo delle stesse 13 II, 3 | dolori, giacché (1) è a causa [10] del piacere che compiamo 14 II, 3 | azioni malvagie, ed è a causa del dolore che ci asteniamo 15 II, 3 | peggiore o migliore: è a causa dei piaceri e dei dolori 16 III, 1 | assoluto lo sono quando la causa risiede in circostanze esterne 17 III, 1 | natura, e anzi considerare causa [15] delle belle azioni 18 III, 1 | ignoranza nella scelta non è causa dell’involontarietà dell’ 19 III, 1 | anzi, si è biasimati); ma causa dell’involontarietà dell’ 20 III, 1 | delle azioni che hanno come causa impulsività e desiderio, 21 III, 1 | momento che una sola è la causa di tutte? Ma è certo assurdo [ 22 III, 3 | natura, o per qualche altra causa (per esempio sul rivolgimento 23 III, 3 | finché non giungano alla causa prima, che, nell’ordine 24 III, 5 | cui non sono essi stessi causa, [25] mentre conferiscono 25 III, 5 | quando ritengono che uno sia causa della propria ignoranza; 26 III, 5 | ma l’ubriachezza, poi, è causa della sua ignoranza. E puniscono 27 III, 5 | tali gli uomini stessi sono causa, [5] in quanto vivono con 28 III, 5 | ingiusti e intemperanti sono causa, nel primo caso, coloro 29 III, 5 | per sé è in qualche modo causa della sua disposizione, 30 III, 5 | disposizione, sarà in qualche modo causa anche di quell’apparire. 31 III, 5 | se no, nessuno è per sé causa del suo cattivo comportamento, 32 III, 8 | affrontino i pericoli a causa delle pene e dei biasimi 33 III, 8 | stabiliti dalle leggi, ed a causa degli onori: [20] per questo 34 III, 11 | piacere che all’intemperante causa dolore), mentre il temperante 35 III, 11 | assurdo provar dolore a causa del piacere). Di uomini 36 III, 12 | ma i casi particolari, a causa del dolore, sconvolgono, 37 IV, 3 | infatti, sono desiderabili a causa dell’onore; per lo meno, 38 V, 8 | ignoranza, ma proprio a causa di questa ignoranza; non 39 V, 8 | gli errori commessi non a causa dell’ignoranza, ma in uno 40 V, 9 | pur avendo cognizione di causa, anch’egli prende di più 41 V, 10 | legge, laddove è difettosa a causa della sua universalità. 42 VI, 5 | in vista di questo o per causa sua che deve scegliere e 43 VI, 11 | quanto, noi crediamo, ne è causa la natura. [Perciò [10] 44 VII, 1 | l’incontinente compie, a causa della passione, azioni che 45 VII, 2 | virtù: infatti, l’uomo, a causa dell’incontinenza, compie 46 VII, 5 | hanno disposizioni morbose a causa di un’abitudine. Quindi, 47 VII, 5 | sono privi di ragione a causa di malattia come l’epilessia 48 VII, 7 | che hanno deliberato, a causa della passione; gli altri 49 VII, 8 | contrario. Ma c’è chi, a causa della passione, esce fuori 50 VII, 8 | di sé, per lo meno non a causa della passione. Da queste 51 VII, 9 | rustici; i testardi lo sono a causa del piacere e del dolore: 52 VII, 9 | di Sofocle. Certo, fu a causa di un piacere che egli non 53 VII, 9 | nulla contro la ragione a causa dei piaceri del corpo, [ 54 VII, 12 | alcune cose piacevoli sono causa di malattia, è lo stesso 55 VII, 14 | solo la verità ma anche la causa dell’errore (giacché questo 56 VII, 14 | corpo caccia il dolore: e a causa degli eccessi del dolore, 57 VII, 14 | per molti è doloroso, a causa della loro natura. Infatti, 58 VII, 14 | Il loro corpo, infatti, a causa della loro composizione 59 VII, 14 | come dice il poeta 241, a causa di una cattiva indole: infatti, 60 VIII, 1 | azione viene a mancare a causa della debolezza, ed infine, 61 VIII, 3 | si amano reciprocamente a causa dell’utilità, non si amano 62 VIII, 3 | nel caso in cui si amino a causa del piacere: infatti, essi 63 VIII, 3 | Dunque, coloro che amano a causa dell’utile, [15] amano a 64 VIII, 3 | dell’utile, [15] amano a causa di ciò che è bene per loro, 65 VIII, 4 | anche derivata da una stessa causa, come, per esempio, accade 66 VIII, 4 | quelli che sono amici a causa dell’utilità [15] si dissolve 67 VIII, 4 | altro, ma del profitto. A causa del piacere e dell’utilità, 68 VIII, 13| bene. E neppure tra amici a causa del piacere ci sono contese: 69 IX, 7 | Ma si ammetterà che la causa di ciò si trova piuttosto 70 IX, 7 | non ami chi l’ha fatta. La causa di ciò sta nel fatto che 71 IX, 11 | infatti, evita di essere causa di dolore agli amici. È 72 X, 3 | non ce ne indicano però la causa, se è vero che ci sono due 73 X, 9 | astiene dalle azioni basse a causa della loro turpitudine, 74 X, 9 | anzi, ancora di più, a causa della parentela e dei benefici


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License