Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
opposto 3
oppure 47
or 1
ora 70
oratore 2
orbene 54
ordina 4
Frequenza    [«  »]
70 grande
70 li
70 lui
70 ora
70 suo
69 ciascuno
69 dice
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

ora

   Libro, Capitolo
1 I, 4 | aspirano ad un bene, diciamo ora che cos’è, secondo noi, 2 I, 5 | tipi di vita: quello or ora menzionato, la vita politica, 3 I, 6 | essere una scienza sola; ora, invece, anche delle cose 4 I, 6 | parte questo problema per ora, giacché il suo esame rigoroso 5 I, 6 | azione né acquisirlo: ma ora [35] si sta cercando proprio 6 I, 7 | considerato in seguito. Per ora definiamo l’autosufficienza 7 I, 10 | anche il morto e divenisse ora felice, ed ora di nuovo 8 I, 10 | divenisse ora felice, ed ora di nuovo miserevole; ma 9 I, 10 | quello che stiamo cercando ora. Se dunque si deve aspettare 10 I, 10 | chiamare la stessa persona ora felice ed ora infelice, 11 I, 10 | stessa persona ora felice ed ora infelice, più volte, facendo 12 I, 10 | definizione anche la difficoltà ora affrontata. Infatti, a nessuna 13 II, 6 | un difetto ed il mezzo. Ora, la virtù ha a che fare 14 II, 7 | chiamare chi sta in mezzo ora ambizioso, ora privo di 15 II, 7 | in mezzo ora ambizioso, ora privo di ambizione, e ci 16 II, 7 | capita [1108a] di lodare ora l’ambizioso, ora chi è privo 17 II, 7 | lodare ora l’ambizioso, ora chi è privo di ambizione. 18 II, 7 | dirà in seguito 48. Per ora parliamo di ciò che ci rimane, 19 III, 3 | Né su ciò che avviene ora in una maniera ora in un’ 20 III, 3 | avviene ora in una maniera ora in un’altra, come siccità 21 III, 5 | discussione quanto abbiamo ora detto, e bisogna negare 22 III, 10| riguardino, lo determineremo ora. Distinguiamo, dunque, i 23 IV, 1 | usare sia bene sia male. Ora, [5] la ricchezza appartiene 24 IV, 2 | attività e dai suoi oggetti. Ora, le spese dell’uomo magnifico 25 IV, 2 | che suscita ammirazione): ora, il valore dell’opera, la 26 IV, 2 | un banchetto pubblico). Ora, in tutti questi casi, come 27 IV, 2 | compiuto rettamente. [30] Ora, tali spese convengono a 28 IV, 3 | le azioni più belle. [20] Ora, cosa di tale natura è l’ 29 IV, 4 | difetto c’è anche il mezzo: ora, si desidera l’onore sia 30 IV, 5 | ragione prescrive. [1126a] Ora, comunemente si ritiene 31 IV, 5 | anche da ciò che diciamo ora. Non è facile, in effetti, 32 IV, 7 | già parlato 85. Parliamo ora di coloro che sono veraci 33 IV, 7 | il millantatore. Parliamo ora dell’uno e dell’altro, e 34 IV, 9 | seguito 87. La giustizia sarà ora il tema della nostra trattazione.~ 35 V, 1 | noi diciamo che è giusta. Ora, le leggi, in tutto ciò 36 V, 7 | non si fonda sulla natura. Ora, tra le norme che possono 37 V, 10 | 10. [L’equità].~Dobbiamo ora parlare dell’equità e dell’ 38 VI, 1 | quella irrazionale: [5] ora dobbiamo suddividere alla 39 VI, 3 | mediante il sillogismo. Ora, l’induzione è principio 40 VI, 11 | che lo è veramente. [25] Ora, tutte le disposizioni di 41 VI, 11 | comportamento verso gli altri. Ora, gli oggetti di tutte le 42 VI, 12 | argomenti bisogna discutere: ora, infatti, ne abbiamo solo 43 VII, 1 | si è già parlato prima. Ora dobbiamo parlare dell’incontinenza 44 VII, 2 | 1) Ci si potrebbe porre ora la questione: come può compiere 45 VII, 2 | che giudichi rettamente? Ora, alcuni dicono che ciò non 46 VII, 2 | mutato la sua persuasione; ora, invece, pur essendo persuaso 47 VII, 3 | un modo diverso da quelli ora menzionati è cosa che può 48 VII, 4 | piaceri e dolori, è manifesto. Ora, delle cose che producono 49 VII, 5 | bestialità e morbosità].~[15] Ora, poiché alcune cose sono 50 VII, 5 | la follia, sono morbosi. Ora, di queste disposizioni 51 VII, 5 | che anche l’incontinenza è ora bestiale ora morbosa, [20] 52 VII, 5 | incontinenza è ora bestiale ora morbosa, [20] mentre è puramente 53 VII, 6 | incontinenza dei desideri].~Ora vedremo che l’incontinenza [ 54 VII, 6 | misura in cui sono comuni. Ora, l’impulsività e il cattivo 55 VII, 6 | commette oltraggio soffrendo; ora, chiunque agisce in preda 56 VII, 6 | crescita e stati morbosi. [30] Ora, solo con i primi di questi 57 VII, 7 | invece, è l’intemperante. Ora, all’incontinente si contrappone 58 VII, 8 | commettono ingiustizie. Ora, l’incontinente persegue 59 VII, 14| questo eccesso persegue.~Ora, poiché bisogna dire non 60 VII, 14| stato di violento desiderio: ora, il piacere caccia il dolore, 61 VIII, 8| più di quanto sia amato. Ora, essere amato è considerato 62 VIII, 8| modo saranno resi uguali.~Ora, l’uguaglianza e la somiglianza 63 IX, 1 | gli ha promesso di tutto, ora non mantiene nulla. Ma tali 64 IX, 4 | un altro (giacché anche ora Dio possiede il bene 292), 65 IX, 7 | più si ama, è l’attività. Ora, per chi ha fatto del bene, 66 X, 1 | considerazioni: esaminiamo ora le opinioni espresse sul 67 X, 2 | entrambi allo stesso modo. Ora, è evidente che gli uomini 68 X, 5 | gli attori non sono bravi. Ora, poiché il piacere loro 69 X, 7 | verrà a proposito anche ora: ciò, infatti, che per natura 70 X, 9 | bisognerebbe farsene una provvista; ora, invece, è manifesto che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License