Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] malattie 6 maldicente 1 maldicenza 1 male 67 malevolenza 2 malevolo 1 mali 12 | Frequenza [« »] 69 dice 69 riguarda 68 amico 67 male 66 bensì 66 onore 66 tali | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze male |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 10 | anche per il morto ci siano male e bene, come per il vivo 2 I, 10 | che stanno il bene e il male, ma la vita umana ha bisogno 3 I, 11 | sostanzialmente, né dal bene né dal male dei discendenti].~Che poi 4 I, 11 | qualche bene o di qualche male, oppure no. [1101b] Da quanto 5 I, 11 | riguardare ancora i morti, bene o male che sia, si tratta di qualche 6 II, 1 | costruttori, costruendo male diventeranno cattivi costruttori. 7 II, 3 | godere o soffrire bene o male. (8) Inoltre, poi, è più 8 II, 3 | sarà buono, e chi ne usa male cattivo. Teniamo per detto, 9 II, 5 | cui ci comportiamo bene o male in rapporto alle passioni: 10 II, 5 | debolmente ci comportiamo male, se invece teniamo una via 11 II, 6 | possibile in molti modi (il male infatti, come [30] congetturavano 12 II, 6 | in errore: e il bene o il male, riguardo a tali cose, non 13 II, 7 | addolorarsi che anzi gioisce del male altrui. Ma di questo avremo 14 III, 1 | Dunque, non sarà certo male definire la natura ed il 15 III, 2 | non secondo il bene ed il male, mentre la scelta si distingue 16 III, 2 | lo scegliere il bene o il male che determiniamo la nostra 17 III, 2 | evitare qualcosa di bene o di male, mentre un’opinione l’abbiamo 18 III, 4 | nel caso ipotizzato era un male). D’altra parte, [20] a 19 III, 4 | dolore come se fosse un male. ~ ~ 20 III, 6 | paura come aspettativa di un male. [10] Orbene, noi temiamo 21 III, 6 | più nulla di bene né di male. Ma neppure in ogni circostanza 22 III, 7 | bello, ma per fuggire un male.~ ~ 23 IV, 1 | si può usare sia bene sia male. Ora, [5] la ricchezza appartiene 24 IV, 1 | il bene e non comportarsi male. Inoltre la riconoscenza 25 IV, 1 | liberalità: infatti, è un male più grande [15] della prodigalità, 26 IV, 3 | lodare); perciò non parla mai male di nessuno, neppure dei 27 IV, 3 | infatti, non fanno del male), ma solo uomini che errano. 28 IV, 5 | infatti, possibile, giacché il male distrugge anche se stesso, 29 IV, 7 | anonima. Non è poi tanto male esaminare anche [15] tali 30 V, 1 | si ritiene che anche il male minore sia in qualche modo 31 V, 3 | contrario se si tratta di un male, giacché il male minore 32 V, 3 | tratta di un male, giacché il male minore paragonato al male 33 V, 3 | male minore paragonato al male maggiore è tenuto in conto 34 V, 3 | conto di bene: infatti, il male minore è preferibile al 35 V, 4 | è più di bene e meno di male, la perdita è il contrario; 36 V, 5 | infatti, cercano di rendere o male per male (se no, [1133a] 37 V, 5 | cercano di rendere o male per male (se no, [1133a] pensano 38 V, 11 | subire ingiustizia è un male minore, [1138b] ma niente 39 V, 11 | niente impedisce che sia un male maggiore per accidente. 40 V, 11 | dice che la pleurite è un male maggiore di una storta; 41 V, 11 | casi essere quest’ultima un male maggiore, se accadesse che 42 VI, 5 | ciò che è bene e ciò che è male per l’uomo. Infatti, il 43 VI, 9 | Ma poiché chi delibera male erra, mentre chi delibera 44 VI, 9 | deliberi bene sia che deliberi male, cerca qualcosa e calcola. 45 VI, 9 | poi si è procurato un gran male. Ma si ritiene che il deliberare 46 VII, 6 | dementi. La bestialità è un male minore del vizio, ma più 47 VII, 6 | cattivo farà infinitamente più male che una bestia.~ ~ 48 VII, 8 | epilessia, giacché la prima è un male continuo, la seconda è intermittente. [ 49 VII, 13| anche che il dolore è un male e che deve essere fuggito 50 VII, 13| parte c’è il dolore che è un male in senso assoluto, e dall’ 51 VII, 13| dall’altra il dolore che è male per il fatto che in qualche 52 VII, 13| qualcosa da fuggire, cioè un male, è un bene. Dunque è necessario 53 VII, 13| piacere è per essenza un male. Niente impedisce 235 che 54 VII, 13| Allora, il dolore non è né un male né un bene, [5] se neppure 55 VII, 14| infatti, il contrario di un male è un bene. Non bisognerà 56 VII, 14| nel senso che anche il non male è bene? O forse va detto 57 VII, 14| ma quando sono dannosi, è male. Questi uomini, infatti, 58 X, 2 | dicono, che se il dolore è male, il piacere è bene: infatti 59 X, 2 | è bene: infatti anche un male può contrapporsi ad un male, 60 X, 2 | male può contrapporsi ad un male, ed entrambi possono contrapporsi 61 X, 2 | contrapporsi a ciò che non è né male né bene. In ciò non hanno 62 X, 2 | non fossero né bene né male, nessuno dei due dovrebbe 63 X, 2 | fuggono il dolore come un male, e che desiderano il piacere 64 X, 2 | contrappongono come bene e male.~ ~ 65 X, 9 | opera è stata fatta bene o male, come nel caso della pittura. 66 X, 9 | cosa è bene e che cosa è male, e quali elementi si armonizzano 67 X, 9 | e altre sono strutturate male. Una volta esaminate teoricamente