Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] verificherà 2 verità 40 veritiere 1 vero 64 verrà 3 versatili 1 versi 2 | Frequenza [« »] 66 onore 66 tali 66 tempo 64 vero 63 anima 62 buoni 62 contrario | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze vero |
Libro, Capitolo
1 I, 2 | bene supremo. E non è forse vero che anche per la vita la 2 I, 6 | sarà certo più bene, se è vero che neppure il bianco che 3 I, 8 | piacevoli buone e belle, se è vero che giudica bene di loro 4 I, 9 | ragionevole ammettere che (se è vero, come è vero, che le realtà 5 I, 9 | ammettere che (se è vero, come è vero, che le realtà secondo natura 6 II, 4 | poco ma tutto possono, se è vero che è dal compiere spesso 7 II, 7 | perché l’una riguarda il vero che vi è in esse, mentre 8 II, 7 | quanto, dunque, riguarda il vero, [20] chi sta in mezzo chiamiamolo 9 III, 2 | distingue secondo il falso ed il vero, non secondo il bene ed 10 III, 2 | per l’essere conforme al vero. Inoltre, scegliamo le cose 11 III, 4 | in ognuna a lui appare il vero. Per ciascuna disposizione, 12 III, 4 | per il fatto che vede il vero in ogni cosa, in quanto 13 III, 5 | in parte falso e in parte vero: infatti nessuno è felice 14 III, 5 | natura". Se, dunque, questo è vero, perché mai la virtù dovrà 15 III, 8 | assomiglia di più al coraggio vero e proprio. Infatti, si ritiene 16 III, 8 | qualcosa che è molto vicino al vero coraggio.~(4) Certo, neppure 17 IV, 3 | magnanimo. Il magnanimo, se è vero che è degno delle cose più 18 IV, 5 | sarà un uomo bonario, se è vero che la bonarietà viene lodata. 19 IV, 9 | dell’uomo virtuoso, se è vero che essa nasce per effetto 20 V, 4 | che di intermedio, se è vero che lo è anche il giudice. [ 21 V, 6 | ciò che gli spetta, se è vero che è un uomo giusto (infatti, 22 V, 7 | mutevoli. Ma questo non è vero in senso assoluto, bensì 23 V, 7 | certamente, non è affatto vero, mentre tra noi uomini c’ 24 V, 7 | cioè per convenzione, se è vero che sia la natura sia la 25 V, 11 | conseguenza, non è neppure vero che commetta ingiustizia 26 VI, 1 | umane, di cui v’è scienza, è vero dire questo, che, cioè, 27 VI, 1 | all’altra di esse, se è vero che è per una certa somiglianza 28 VI, 2 | che il ragionamento sia vero e che il desiderio sia retto 29 VI, 2 | cattiva disposizione sono il vero e il falso (questa è infatti 30 VI, 3 | per cui l’anima coglie il vero con un’affermazione o con 31 VI, 5 | lui stesso. Cosicché, se è vero che scienza implica dimostrazione, 32 VI, 7 | principi, ma anche che colga il vero per quanto riguarda i principi 33 VI, 7 | alta di conoscenza, se è vero che l’uomo non è la realtà 34 VI, 12 | siamo più atti a farle, se è vero che [25] le virtù sono delle 35 VII, 6 | 199.~Per conseguenza, se è vero che quella incontinenza 36 VII, 7 | è un rilassamento, se è vero che è uno stato di riposo 37 VII, 9 | nessuno dei due motivi. Se è vero che la continenza è virtuosa, 38 VII, 13 | cattive.~A) Certo, poi, se è vero 236 che di ciascuna [10] 39 VII, 14 | cui qualcosa appare come vero, pur non essendo [25] vero, 40 VII, 14 | vero, pur non essendo [25] vero, ciò fa aumentare la convinzione 41 VIII, 10| sudditi. Non è, infatti, un vero re colui che non è autosufficiente 42 IX, 2 | entrambe le cose? Non è forse vero che non è facile definire 43 IX, 3 | restano le stesse. Non è forse vero che non è affatto strano 44 IX, 3 | amarlo ancora? Non è forse vero che non è possibile, dal 45 IX, 3 | amicizia subito? Non è forse vero che non bisogna farlo con 46 IX, 8 | i beni più grandi, se è vero, come è vero, che la virtù 47 IX, 8 | grandi, se è vero, come è vero, che la virtù è un bene.~ 48 IX, 8 | al suo intelletto. Ed è vero dell’uomo virtuoso che egli 49 IX, 9 | Il che certamente non è vero. All’inizio, infatti, si 50 IX, 9 | bisogno di tali amici, se è vero che desidera più di tutto 51 IX, 9 | gli sono proprie, e se e vero che tali sono le azioni 52 IX, 9 | un altro se stesso): se è vero tutto questo, come la propria 53 X, 2 | quali obiettano non essere vero che è bene ciò a cui tutte 54 X, 2 | tutti noi affermiamo che è vero: e colui che rifiuta questa 55 X, 2 | argomento del contrario. Non è vero, dicono, che se il dolore 56 X, 3 | 3) Certo, non è neppure vero che se il piacere non è 57 X, 3 | indicano però la causa, se è vero che ci sono due tipi di 58 X, 3 | sua pienezza. Ma questo è vero solo delle passioni del 59 X, 4 | 5] per la specie, se è vero che il punto di partenza 60 X, 7 | guerra: sarebbe giudicato un vero e proprio maniaco assassino, 61 X, 7 | identifica con questa parte, se è vero che è la sua parte principale 62 X, 7 | secondo l’intelletto, se è vero che l’uomo è soprattutto 63 X, 8 | ultima alla saggezza, se è vero che i principi della saggezza 64 X, 9 | competente come legislatore, se è vero che è mediante leggi che