Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
angoli 2
angolo 1
angustiano 1
anima 63
animale 3
animali 20
animato 2
Frequenza    [«  »]
66 tali
66 tempo
64 vero
63 anima
62 buoni
62 contrario
62 generale
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

anima

                                             grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                           grigio = Testo di commento
1 I, 6 | l’intelletto è bene nell’anima, e un’altra cosa è bene 2 I, 7 | della parte razionale dell’anima (e di essa una parte è razionale 3 I, 7 | proprio. Se è funzione dell’anima dell’uomo l’attività secondo 4 I, 7 | appunto questa attività dell’anima e le azioni accompagnate 5 I, 7 | consiste in un’attività dell’anima secondo la sua virtù, e 6 I, 8 | esteriori, gli altri beni dell’anima e beni del corpo, noi affermiamo 7 I, 8 | affermiamo che quelli dell’anima sono beni nel senso più 8 I, 8 | poniamo tra i beni dell’anima le sue specifiche azioni 9 I, 8 | trovarsi tra i beni dell’anima [20] e non tra quelli esteriori. 10 I, 8 | il godere è proprio dell’anima, e per ciascuno è piacevole 11 I, 9 | certo tipo di attività dell’anima conforme a virtù. Di tutti 12 I, 12 | sia del corpo sia dell’anima, ugualmente. Ma distinguere 13 I, 13 | 13. [L’anima umana e la distinzione tra 14 I, 13 | felicità è una attività dell’anima secondo perfetta virtù, 15 I, 13 | corpo, bensì quella dell’anima: anche la felicità la definiamo 16 I, 13 | definiamo attività dell’anima. Se le cose stanno così, 17 I, 13 | modo ciò che riguarda l’anima, come anche chi intende 18 I, 13 | deve cercar di conoscere l’anima, e cercare di conoscerla 19 I, 13 | alcune affermazioni sull’anima anche negli scritti essoterici 20 I, 13 | giacché tale facoltà dell’anima [1102b] si può ammettere 21 I, 13 | sonno è inattività dell’anima, per quella parte secondo 22 I, 13 | altra facoltà naturale dell’anima, irrazionale, ma tuttavia 23 I, 13 | la parte razionale dell’anima, giacché è essa che li esorta 24 I, 13 | così avviene anche per l’anima: le inclinazioni degli incontinenti, 25 I, 13 | l’elemento deviante, nell’anima non lo vediamo. Nondimeno, 26 I, 13 | dobbiamo pensare che nell’anima ci sia qualcosa di estraneo 27 I, 13 | a questa divisione dell’anima. Infatti alcune le chiamiamo [ 28 II, 3 | ogni disposizione dell’anima attua la sua natura in riferimento 29 II, 4 | modo, né questi la loro anima se faranno filosofia in 30 II, 5 | virtù sono disposizioni dell’anima].~Dopo di ciò bisogna esaminare 31 II, 5 | atteggiamenti interni all’anima sono tre, passioni capacità 32 III, 5 | esserlo. Non solo i vizi dell’anima sono volontari, ma per alcuni 33 III, 10 | delle parti irrazionali dell’anima 74. Che, [25] dunque, la 34 III, 10 | dunque, i piaceri dell’anima da quelli del corpo. Esempio 35 V, 11 | la parte razionale dell’anima e quella irrazionale: [10] 36 V, 11 | a queste due parti dell’anima si può anche ritenere possibile 37 VI, 1 | ragione. Le due parti dell’anima razionale].~Dal momento 38 VI, 1 | delle disposizioni dell’anima bisogna non solo che ciò 39 VI, 1 | abbiamo distinto le virtù dell’anima, abbiamo detto 139 che alcune 40 VI, 1 | discorso preliminare sull’anima, diciamo quanto segue. Precedentemente 41 VI, 1 | che ci sono due parti dell’anima, quella razionale e quella 42 VI, 1 | quella delle parti dell’anima [10] che per natura è rivolta 43 VI, 1 | dell’elemento razionale dell’anima. Bisogna, dunque, capire 44 VI, 2 | intelletto, scelta].~Ma nell’anima 145 ci sono tre elementi 45 VI, 2 | parti intellettive dell’anima è la verità. E, dunque, 46 VI, 3 | le disposizioni per cui l’anima coglie il vero con un’affermazione 47 VI, 5 | le parti razionali dell’anima sono due, la saggezza sarà 48 VI, 11 | ad una diversa parte dell’anima.~ ~ 49 VI, 12 | ciascuna delle due parti dell’anima, anche se non producono 50 VI, 12 | Della quarta parte dell’anima 179, poi, quella nutritiva, 51 VI, 12 | realizza in questo "occhio dell’anima" senza la virtù, come s’ 52 VI, 13 | della parte opinativa dell’anima ci sono due [15] specie 53 VI, 13 | la virtù della parte dell’anima qui interessata; ed è chiaro 54 VI, 13 | della parte migliore dell’anima, come neppure la medicina 55 VII, 3 | una sola affermazione, l’anima deve necessariamente affermare 56 VII, 6 | confronto un essere privo di anima con uno che ne è fornito, 57 VIII, 11| artigiano e strumento, [35] tra anima e corpo 269, tra padrone 58 IX, 4 | stesse cose con tutta l’anima. E, quindi, vuole [15] per 59 IX, 4 | stessi, perché nella loro anima c’è la guerra civile, [20] 60 IX, 8 | opinione: per esempio, "un’anima sola", "le cose degli amici 61 IX, 8 | elemento irrazionale dell’anima. Tale è la maggior parte 62 X, 6 | della parte migliore dell’anima e dell’uomo più buono è 63 X, 9 | 25] con le abitudini, l’anima di chi li ascolta a provar


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License