Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
contraria 11
contrarie 15
contrarietà 1
contrario 62
contrarrà 1
contrasta 1
contrastano 1
Frequenza    [«  »]
64 vero
63 anima
62 buoni
62 contrario
62 generale
62 sempre
61 disposizioni
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

contrario

   Libro, Capitolo
1 I, 10 | invece può succedere il contrario. È chiaro che i discendenti, 2 I, 13 | destra, si volgono, [20] al contrario, a sinistra; così avviene 3 II, 1 | che in un altro; [25] al contrario, c’è una differenza grandissima, 4 II, 3 | piaceri e dolori, il vizio il contrario. Ma che la virtù abbia a 5 II, 6 | entrambi i casi non bene. Al contrario, provare queste passioni 6 II, 7 | lodevoliretti, ma sono, al contrario, biasimevoli. Orbene, anche 7 II, 8 | del mezzo [1109a] è più contrario in certi casi il difetto, 8 II, 8 | mezzo, ma piuttosto al suo contrario. Per esempio, poiché si 9 II, 9 | distanze da ciò che gli è più contrario, come consiglia anche Calipso:~" 10 III, 1 | grandi e belle; in caso contrario si è biasimati, giacché 11 III, 2 | sceglie; l’uomo continente, al contrario, agisce [15] per una scelta 12 III, 2 | un desiderio può essere contrario ad una scelta, ma non ad 13 III, 7 | coraggioso, invece, è tutto il contrario: l’avere ardire, infatti, 14 III, 8 | modo, essi fuggono.) Al contrario, proprio dell’uomo coraggioso 15 III, 12 | suscitano paura è tutto il contrario. Si riterrà che la viltà 16 IV, 1 | prendere diversamente è il suo contrario. Ordunque, le proprietà 17 IV, 1 | prenderedonare. Altri, al contrario, eccedono nel prendere, 18 IV, 1 | dice che l’avarizia è il contrario della liberalità: infatti, 19 IV, 3 | importante nessuna cosa: al contrario, alzare la voce e affrettare 20 IV, 6 | incontrano; altri che, al contrario dai precedenti, [15] contraddicono 21 IV, 7 | possiede; l’ironico, al contrario, nega i titoli di merito 22 V, 2 | significato di "ingiusto" in "contrario alla legge" e "non rispettoso 23 V, 2 | rientra nel campo di ciò che è contrario alla legge. Ma poiché "non 24 V, 2 | rispettoso dell’uguaglianza" e "contrario alla legge" non sono la 25 V, 2 | rispettoso dell’uguaglianza è contrario alla legge, ma ciò che è 26 V, 2 | alla legge, ma ciò che è contrario alla legge non è tutto non 27 V, 3 | si tratta di un bene. Il contrario se si tratta di un male, 28 V, 4 | di male, la perdita è il contrario; il medio tra essi, l’abbiamo 29 V, 5 | ingiusto è definito come il contrario del giusto 121. E l’ingiusto 30 V, 11 | subire qualcosa che sia contrario ai propri desideri: in esse, 31 VI, 2 | di qualcosa), mentre, al contrario, l’azione morale è fine 32 VI, 4 | la mancanza d’arte, al contrario, è una disposizione, accompagnata 33 VII, 3 | per accidente (infatti, contrario è il desiderio, non l’opinione) 34 VII, 7 | ricerca del piacere è il contrario del precedente, mentre chi 35 VII, 8 | l’intemperante è il suo contrario. Ma c’è chi, a causa della 36 VII, 8 | migliore, il principio. Ma contrario a questo c’è un altro tipo 37 VII, 9 | difetto; l’uomo continente, al contrario, persiste e non cambia per 38 VII, 13 | per noi un ostacolo. Ma il contrario di una cosa che si deve 39 VII, 13 | problema dicendo che il più è contrario sia al meno sia all’uguale, 40 VII, 14 | sono cattivi: infatti, il contrario di un male è un bene. Non 41 VII, 14 | non tutti come si deve. Il contrario succede nel caso del dolore: 42 VII, 14 | giacché non c’è un dolore contrario all’eccesso di piacere se 43 VII, 14 | in contrasto con il loro contrario. Per conseguenza, il piacere 44 VII, 14 | il piacere specificamente contrario, sia un piacere qualsiasi, 45 VIII, 1 | cornacchia", e simili; altri, al contrario, [1155b] affermano che tutti 46 VIII, 1 | discordia" 248. In senso contrario a costoro, altri, e specialmente 47 VIII, 8 | D’altra parte, forse, il contrario non tende al suo contrario [ 48 VIII, 8 | contrario non tende al suo contrario [20] per se stesso, bensì 49 VIII, 10| tirannide, invece, è il contrario di questa costituzione, 50 VIII, 10| perché il peggiore è il contrario del migliore. [10] D’altra 51 VIII, 13| benefattori affermano, al contrario, di aver donato i loro beni 52 VIII, 13| di più: è più bello. Al contrario, nelle amicizie fondate 53 VIII, 14| di inferiorità pensa il contrario, giacché è proprio dell’ 54 IX, 7 | attesa, sembra che avvenga il contrario. E l’amare assomiglia ad 55 X, 1 | è il bene, altri 318, al contrario, che esso è affatto cattivo, 56 X, 2 | in base all’argomento del contrario: infatti, diceva, il dolore 57 X, 2 | fuggire; [20] dunque, il suo contrario è parimente per tutti qualcosa 58 X, 2 | neppure l’argomento del contrario. Non è vero, dicono, che 59 X, 4 | nel suo momento finale. Al contrario, nelle loro parti ed in 60 X, 7 | umane e mortali; anzi, al contrario, per quanto è possibile, 61 X, 8 | L’uomo contemplativo, al contrario, non ha bisogno di nulla 62 X, 9 | medici e pittori: [35] al contrario, i sofisti proclamano, sì,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License