Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] buon 16 buona 42 buone 25 buoni 62 buono 70 butta 1 buttar 1 | Frequenza [« »] 66 tempo 64 vero 63 anima 62 buoni 62 contrario 62 generale 62 sempre | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze buoni |
Libro, Capitolo
1 I, 5 | credere di essere essi stessi buoni: di fatto, cercano di essere 2 I, 8 | malvagi, o chi, pur avendoli buoni, li ha visti morire. Come 3 I, 9 | cittadini, cioè nel renderli buoni e impegnati a compere azioni 4 I, 10 | quali possono [25] essere buoni ed avere in sorte la vita 5 I, 13 | vuole rendere i cittadini buoni [10] e ossequienti alle 6 II, 1 | legislatori, infatti, rendono buoni i cittadini creando in loro 7 II, 1 | cetra che derivano sia i buoni sia i cattivi suonatori 8 II, 1 | costruendo bene diventeranno buoni costruttori, costruendo 9 II, 1 | tutti sarebbero per nascita buoni o cattivi artefici. Questo 10 II, 2 | virtù, bensì per diventare buoni, giacché altrimenti la nostra 11 II, 5 | Infatti non siamo chiamati buoni o cattivi, né siamo lodati 12 II, 5 | 10] ma non diventiamo buoni o cattivi per natura: abbiamo 13 II, 6 | medietà la preserva), se i buoni artigiani, come noi affermiamo, 14 II, 6 | della virtù: [35]~"si è buoni in un sol modo, cattivi 15 III, 5 | come dicevamo, l’essere buoni o cattivi, allora dipende 16 V, 10 | giusto; o se entrambi sono buoni, essi sono la stessa cosa. 17 V, 10 | e, pur essendo entrambi buoni, è l’equo che ha più valore. 18 VI, 11 | comune a tutti gli uomini buoni nel loro comportamento verso 19 VI, 12 | azioni in modo da essere buoni, intendo dire, cioè, per 20 VII, 2 | infatti, i desideri sono buoni, cattiva è la disposizione 21 VII, 11 | che alcuni piaceri sono buoni, ma che per la maggior parte 22 VII, 11 | non tutti i piaceri sono buoni il motivo addotto è a) che 23 VII, 12 | senso [30] i piaceri sono buoni in senso assoluto ed in 24 VII, 12 | che senso non sono tutti buoni: le bestie ed i bambini 25 VII, 12 | perseguono quelli che non sono buoni in senso assoluto, e il 26 VII, 14 | bisognerà forse dire che sono buoni i piaceri necessari, nel 27 VII, 14 | forse va detto che sono buoni fino ad un certo punto? 28 VII, 14 | ricostituzione; dunque, sono buoni solo accidentalmente. Inoltre, 29 VIII, 1 | gli stessi uomini che sono buoni ed amici.~Non pochi, poi, 30 VIII, 3 | l’amicizia degli uomini buoni e simili per virtù: costoro, 31 VIII, 3 | modo simile, in quanto sono buoni, ed essi sono buoni per 32 VIII, 3 | sono buoni, ed essi sono buoni per se stessi. Coloro che 33 VIII, 3 | perdura finché essi sono buoni, e, d’altra parte, la virtù 34 VIII, 3 | al suo amico, giacché i buoni sono sia buoni in senso 35 VIII, 3 | giacché i buoni sono sia buoni in senso assoluto sia utili 36 VIII, 3 | agli altri. E come sono buoni, sono anche [15] piacevoli, 37 VIII, 3 | 15] piacevoli, giacché i buoni sono piacevoli sia in senso 38 VIII, 3 | stesso tipo, e le azioni dei buoni sono appunto identiche o 39 VIII, 4 | questo, giacché anche i buoni risultano piacevoli gli 40 VIII, 4 | dall’utilità, giacché i buoni sono anche utili gli uni 41 VIII, 4 | ma è chiaro che solo i buoni possono essere amici per 42 VIII, 4 | l’amicizia tra gli uomini buoni non può essere incrinata 43 VIII, 4 | senso proprio quella dei buoni in quanto buoni, e poi, 44 VIII, 4 | quella dei buoni in quanto buoni, e poi, per somiglianza, 45 VIII, 4 | questo simili, mentre i buoni sono amici per se stessi, 46 VIII, 4 | se stessi, cioè in quanto buoni. Questi ultimi, dunque, 47 VIII, 4 | fatto che assomigliano ai buoni.~ ~ 48 VIII, 5 | virtù alcuni sono chiamati buoni in base ad una disposizione 49 VIII, 5 | è soprattutto quella dei buoni, come s’è detto più volte. 50 VIII, 5 | nell’amicizia tra uomini buoni.~ ~ 51 VIII, 6 | tali uomini siano anche buoni, e buoni per loro, per giunta, 52 VIII, 6 | uomini siano anche buoni, e buoni per loro, per giunta, perché 53 VIII, 8 | si convincono di essere buoni sulla base del giudizio 54 VIII, 8 | è proprio degli uomini buoni, infatti, non commettere 55 VIII, 13| amici sia uomini ugualmente buoni, sia [1162b] uno migliore 56 IX, 9 | piacevoli per gli uomini buoni (giacché posseggono insieme 57 IX, 9 | compagnia con gli uomini buoni può derivare pure un certo 58 IX, 9 | soprattutto per gli uomini buoni, perché per loro esistere 59 IX, 9 | si ha coscienza di essere buoni, e tale [10] coscienza è 60 X, 9 | c’è, per diventare uomini buoni.~Se, dunque, questi ragionamenti 61 X, 9 | Alcuni pensano che si diventi buoni per natura, altri per abitudine, 62 X, 9 | leggi che possiamo diventare buoni. Infatti, produrre buone