Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
disponibili 1
disponibilità 2
disposizione 108
disposizioni 61
disposta 1
disposti 4
disposto 4
Frequenza    [«  »]
62 contrario
62 generale
62 sempre
61 disposizioni
61 fanno
61 quale
60 agli
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

disposizioni

                                              grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                            grigio = Testo di commento
1 I, 13 | la sua disposizione: e le disposizioni che meritano lode [10] le 2 II, 1 | dunque, in una parola, le disposizioni morali derivano dalle azioni 3 II, 1 | qualità determinata, poiché le disposizioni morali ne derivano, di conseguenza, 4 II, 2 | determinano anche la natura delle disposizioni morali, come abbiamo detto 5 II, 3 | come segno distintivo delle disposizioni morali il piacere ed il 6 II, 5 | 5. [Le virtù sono disposizioni dell’anima].~Dopo di ciò 7 II, 5 | sono tre, passioni capacità disposizioni, la virtù deve essere uno 8 II, 5 | addolorarci o di sentir pietà. Disposizioni, infine, quelle per cui 9 II, 5 | rimane che siano delle disposizioni. Ciò che è la virtù dal 10 II, 6 | 6. [Le virtù sono disposizioni a scegliere il giusto mezzo].~ 11 II, 7 | denaro vi sono anche altre disposizioni: medietà è la magnificenza ( 12 II, 7 | sono pure le corrispondenti disposizioni, tranne quella dell’ambizioso, 13 II, 7 | medietà; e benché queste disposizioni siano pressoché senza nome, 14 II, 8 | tra i vizi e le virtù].~Le disposizioni sono dunque tre: due vizi, 15 II, 8 | tutte le altre. Infatti, le disposizioni estreme sono contrarie sia 16 II, 8 | maggiore è minore, così le disposizioni di mezzo sono degli eccessi 17 II, 8 | degli eccessi rispetto alle disposizioni in difetto e sono dei difetti 18 II, 8 | altri casi. Essendo queste disposizioni contrapposte le une alle 19 III, 5 | ignorare, dunque, [10] che le disposizioni 63 del carattere si generano 20 III, 5 | modo concausa delle nostre disposizioni, e per il fatto di avere 21 III, 5 | sono delle medietà e delle disposizioni, che per se stesse ci fanno 22 III, 5 | 30] Ma le azioni e le disposizioni non sono volontarie allo 23 III, 5 | singole circostanze; delle disposizioni, invece, siamo padroni solo 24 III, 8 | 8. [Cinque disposizioni impropriamente denominate 25 III, 8 | chiamano coraggio anche altre disposizioni, distinte in cinque specie. ~( 26 IV, 2 | mancanza di gusto e simili, disposizioni, queste ultime, che non 27 IV, 2 | quello che si deve. Queste disposizioni sono, quindi, dei vizi; 28 IV, 5 | concluso il discorso sulle disposizioni relative all’ira.~ ~ 29 IV, 6 | Che, dunque, le suddette disposizioni sono da biasimare è chiaro; 30 IV, 7 | esaminare anche [15] tali disposizioni: anzi, conosceremo meglio 31 IV, 7 | Ma in ciascuna di queste disposizioni è possibile agire sia per 32 V, 1 | potenze e nel caso delle disposizioni. Si ritiene infatti che 33 V, 1 | contraria, ma spesso le disposizioni si riconoscono da ciò cui 34 V, 2 | di vizio. [25] Ma sono le disposizioni di legge che vengono stabilite 35 VI, 1 | trattare. Infatti, in tutte le disposizioni di carattere di cui abbiamo 36 VI, 1 | possiede. Perciò, anche delle disposizioni dell’anima bisogna non solo 37 VI, 2 | la verità. E, dunque, le disposizioni in virtù delle quali ciascuna 38 VI, 3 | parliamo di nuovo di queste disposizioni. [15] Ammettiamo, dunque, 39 VI, 3 | Ammettiamo, dunque, che le disposizioni per cui l’anima coglie il 40 VI, 6 | Per conseguenza, se le disposizioni per cui cogliamo la verità 41 VI, 11 | veramente. [25] Ora, tutte le disposizioni di cui abbiamo parlato convergono, 42 VI, 12 | 25] le virtù sono delle disposizioni, così come non siamo più 43 VI, 13 | altro modo. Infatti, le disposizioni naturali appartengono sia 44 VI, 13 | sono due [15] specie di disposizioni, l’abilità e la saggezza, 45 VII, 1 | 1145b] nel caso di quelle disposizioni non bisogna considerare 46 VII, 5 | ciascun tipo di queste le disposizioni corrispondenti. Intendo 47 VII, 5 | corrispondenti. Intendo per disposizioni bestiali, [20] per esempio, 48 VII, 5 | dire di coloro che hanno disposizioni morbose a causa di un’abitudine. 49 VII, 5 | morbosi. Ora, di queste disposizioni morbose uno può possederne 50 VII, 7 | dell’incontinente. Delle disposizioni descritte, dunque, una è 51 VII, 9 | bisogna che entrambe le disposizioni contrarie siano cattive, 52 VII, 10| stiano fra di loro queste disposizioni.~ ~ 53 VII, 12| relativo), anche le nature e le disposizioni avranno per conseguenza 54 VII, 13| attività di tutte quante le disposizioni o di una sola di esse, purché 55 VII, 14| certo punto? Infatti, delle disposizioni e dei conseguenti movimenti 56 IX, 4 | manifestamente, non ha disposizioni amichevoli neppure verso 57 X, 3 | coloro che hanno cattive disposizioni, non ne segue che si debba 58 X, 5 | determinati e con determinate disposizioni. ~È chiaro che i piaceri 59 X, 8 | trovi nella migliore delle disposizioni e che sia il più caro agli 60 X, 9 | Infatti, produrre buone disposizioni in chiunque gli si trovi 61 X, 9 | casi, distinguendo le varie disposizioni fisiche: e queste indicazioni


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License