Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] signori 1 sillogismi 1 sillogismo 5 simile 59 simili 57 similitudine 1 similitudini 1 | Frequenza [« »] 60 incontinenza 60 piacevoli 59 alle 59 simile 58 egli 58 genere 58 nulla | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze simile |
Libro, Capitolo
1 I, 3 | egli è giovane per età o simile ad un giovane per carattere: 2 I, 6 | ignorino e non ricerchino un simile sussidio. D’altra parte 3 I, 8 | aver bisogno anche di una simile prosperità esteriore; ragion 4 I, 9 | aver parte in una attività simile. E per questa ragione neppure 5 II, 8 | estremi è più vicino e più simile al mezzo, noi non opponiamo 6 II, 8 | riconosce che al coraggio è più simile e più vicina la temerarietà, 7 III, 1 | volontarie. Qualcosa di simile accade anche quando si gettano 8 III, 3 | precisa, ed inoltre in maniera simile su tutte le altre cose, 9 III, 5 | o fame o altra affezione simile, giacché non soffriamo di 10 III, 5 | meno volontario: in modo simile, infatti, anche al vizioso 11 III, 6 | metafora, perché ha qualcosa di simile al coraggioso: anche il 12 III, 6 | salvezza e disprezzano una simile morte, mentre gli uomini 13 III, 7 | momento, o per qualche motivo simile: lo stesso vale anche per 14 III, 8 | morte è preferibile ad un simile mezzo di salvezza; quelli, 15 III, 9 | alla morte: è per un uomo simile, soprattutto, che la vita 16 III, 11 | sono molti: non è umana una simile insensibilità. Anche tutti 17 III, 11 | veramente uomo: un tipo simile non ha neppure ricevuto 18 III, 11 | eccessivamente di alcunché di simile, e quando queste cose non 19 III, 11 | in generale, fa niente di simile. Tutto ciò che è piacevole 20 III, 12 | viltà].~L’intemperanza è simile ad un atto volontario più 21 III, 12 | piacere non fa niente di simile. [25] Per conseguenza, l’ 22 IV, 1 | di dove non si deve: un simile prendere non è, infatti, 23 IV, 2 | seguito. Il magnifico è simile ad un conoscitore, perché [ 24 IV, 2 | la contemplazione di una simile opera, infatti, suscita 25 IV, 2 | suoi doni hanno qualcosa di simile alle offerte votive. E caratteristico 26 IV, 2 | con magnificenza (ché una simile azione non può essere facilmente 27 IV, 7 | riconoscerà, poi, che un uomo simile è virtuoso. Infatti, colui 28 IV, 7 | per se stessa: ed un uomo simile è lodevole. Egli, poi, inclina 29 IV, 7 | avere alcun fine in vista, è simile ad un uomo dappoco (altrimenti 30 V, 8 | suo padre. Una distinzione simile si può fare anche nel caso 31 VI, 5 | ragionata: prova ne è che di una simile disposizione vi può essere 32 VI, 13 | abilità: non lo stesso, ma simile; analogo rapporto c’è tra 33 VI, 13 | disposizione, pur essendo ancora simile a quella naturale, sarà 34 VII, 6 | bisogna combattere contro un simile trattamento, si eccita, 35 VII, 7 | un disgraziato, se si fa simile ad un disgraziato. Lo stesso 36 VII, 8 | Infatti, la perversità è simile a malattie come l’idropisia 37 VII, 8 | Infatti, l’incontinente è simile a quelli che si ubriacano 38 VII, 9 | Essi hanno qualcosa di simile all’uomo incontinente, come 39 VIII, 1 | quale utilità avrebbe una simile prosperità, se fosse tolta 40 VIII, 1 | sembra essere qualcosa di simile [25] all’amicizia; ed è 41 VIII, 1 | deriva il detto che "il simile va col simile" 245 e "la 42 VIII, 1 | detto che "il simile va col simile" 245 e "la cornacchia [35] 43 VIII, 1 | Empedocle 249, dicono: "è il simile che tende al simile". Orbene, 44 VIII, 1 | è il simile che tende al simile". Orbene, questi problemi 45 VIII, 3 | l’uno dell’altro, in modo simile, in quanto sono buoni, ed 46 VIII, 4 | un qualcosa di buono e di simile; anche il piacevole, infatti, 47 VIII, 6 | tempo (giacché l’amore è simile ad un eccesso, e un sentimento 48 VIII, 8 | se non hanno affatto una simile qualità, è ridicolo.~D’altra 49 VIII, 9 | ricchezza o qualcosa di simile, i camerati mirano all’utile 50 VIII, 12| l’amicizia tra fratelli è simile a quella tra camerati. [ 51 IX, 3 | l’altro non fa nulla di simile, [10] deve incolpare se 52 IX, 3 | si è poi detto 287 che il simile è amico del simile. Bisogna, 53 IX, 3 | che il simile è amico del simile. Bisogna, dunque, sciogliere 54 IX, 4 | più alto dell’amicizia è simile all’amicizia verso se stessi.~ 55 IX, 5 | coraggiosa o qualcosa di simile, come abbiamo detto anche 56 IX, 7 | figli. È quindi ad un caso simile che assomiglia quello dei 57 X, 5 | perché hanno un effetto molto simile a quello del dolore: hanno, 58 X, 6 | effetti, il divertimento è simile al riposo, giacché gli uomini, [ 59 X, 8 | possiedano moneta o qualcosa di simile. E le azioni temperanti