Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
offrire 3
offrirgli 1
offrono 3
oggetti 58
oggetto 108
oggi 1
ogni 127
Frequenza    [«  »]
58 egli
58 genere
58 nulla
58 oggetti
58 piuttosto
58 sarebbe
57 difetto
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

oggetti

   Libro, Capitolo
1 II, 3 | trattazione si riferisca a questi oggetti: infatti, non è di poca 2 II, 9 | avviene nel campo degli oggetti sensibili: tali oggetti 3 II, 9 | oggetti sensibili: tali oggetti rientrano nell’ambito dei 4 III, 3 | scelta, della natura dei suoi oggetti e del fatto che riguarda 5 III, 5 | di volontà è il fine, e oggetti di deliberazione e di scelta 6 III, 5 | la loro natura, [5] quali oggetti riguardano e in qual modo: 7 III, 6 | Dunque, in relazione a quali oggetti, tra quelli temibili, si 8 III, 7 | hanno rapporto coi medesimi oggetti, ma vi si rapportano in 9 III, 10| fanno loro ricordare gli oggetti desiderati. Si può osservare 10 III, 10| questi sono per se stessi oggetti di desiderio. Ma neppure 11 IV, 2 | sue attività e dai suoi oggetti. Ora, le spese dell’uomo 12 IV, 2 | determinate la grande spesa per oggetti determinati, c’è anche differenza 13 V, 1 | siano la medesima per gli oggetti contrari 88, mentre la disposizione 14 V, 7 | e sulla natura dei loro oggetti si dovrà indagare in seguito 15 V, 9 | è possibile dire che gli oggetti inanimati (per esempio, 16 VI, 1 | anche in tutti gli altri oggetti delle preoccupazioni umane, 17 VI, 4 | arte, infatti, non ha per oggetti le cose che sono o vengono 18 VI, 4 | qual modo hanno gli stessi oggetti il caso e l’arte, come dice 19 VI, 6 | mai in errore, sia sugli oggetti che non possono sia su quelli 20 VI, 8 | forse rispondere che gli oggetti della matematica derivano 21 VI, 8 | contentano di parole, degli oggetti matematici, invece, non 22 VI, 10 | il giudizio ha gli stessi oggetti della saggezza, ma giudizio 23 VI, 11 | infatti, riguardano gli oggetti ultimi, cioè i particolari: 24 VI, 11 | verso gli altri. Ora, gli oggetti di tutte le azioni sono 25 VI, 11 | comprensione riguardano [35] gli oggetti delle azioni, e questi sono 26 VI, 11 | l’intelletto riguarda gli oggetti ultimi in entrambi i sensi: 27 VI, 11 | saggezza e la sapienza, quali oggetti abbia ciascuna di esse, 28 VI, 13 | disposizione che riguarda certi oggetti, e aggiungono che è conforme 29 VII, 3 | di qual natura sono gli oggetti [10] che dobbiamo attribuire 30 VII, 3 | differenziano per i loro oggetti o per la loro disposizione 31 VII, 3 | relazione a questi o quegli oggetti, oppure no, ma per il modo 32 VII, 3 | essere in relazione a questi oggetti (giacché in tal caso l’incontinenza 33 VII, 3 | quella particolare: infatti, oggetti dell’azione sono i particolari. 34 VII, 4 | caso di che natura sono gli oggetti dell’incontinenza. Che gli 35 VII, 4 | coloro che rispetto a questi oggetti eccedono, in contrasto con 36 VII, 4 | relazione, sì, agli stessi oggetti, ma non nella stessa maniera, 37 VII, 4 | quelle che hanno i medesimi oggetti della temperanza e dell’ 38 VII, 5 | incontinenza e continenza hanno per oggetti solo quelli dell’intemperanza 39 VII, 5 | che riguardo agli altri oggetti c’è un’altra specie di incontinenza, 40 VII, 7 | precedentemente 201 definiti come oggetti dell’intemperanza e della 41 VII, 11| Inoltre, l’indagine su questi oggetti è necessaria, [5] giacché 42 VII, 12| ricostituita, essi godono degli oggetti piacevoli in senso assoluto; 43 VII, 12| differenza che c’è tra gli oggetti piacevoli, c’è pure tra 44 VIII, 3| tre, di numero uguale agli oggetti degni di essere amati: per 45 VIII, 3| sono soprattutto questi gli oggetti degni di essere amati; per 46 VIII, 9| giustizia abbiano i medesimi oggetti e risiedano nelle medesime 47 IX, 2 | medesima determinatezza degli oggetti su cui vertono. Che, dunque, 48 IX, 4 | la sua mente abbonda di oggetti da meditare. Inoltre, egli 49 X, 4 | relazione al più bello degli oggetti che cadono sotto quel senso ( 50 X, 4 | relazione al più elevato degli oggetti che cadono sotto quel senso. 51 X, 4 | attività in relazione a questi oggetti, come fanno, nel caso della 52 X, 4 | attività in relazione agli oggetti e con le facoltà che egli 53 X, 4 | pensiero in relazione [15] agli oggetti della speculazione, e così 54 X, 5 | attività in relazione a due oggetti contemporaneamente, giacché 55 X, 5 | piacere. [20] Che poi gli oggetti che sono sgradevoli all’ 56 X, 7 | realtà che sono in noi, e gli oggetti dell’intelletto sono i più 57 X, 9 | che le sono propri e gli oggetti che glieli procureranno, 58 X, 9 | sia o quali siano i suoi oggetti; giacché, allora, [15] non


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License