Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
difetta 13
difettano 4
difetti 9
difetto 57
difettosa 2
diffamazione 1
differente 6
Frequenza    [«  »]
58 oggetti
58 piuttosto
58 sarebbe
57 difetto
57 simili
56 casi
56 grandi
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

difetto

                                               grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                             grigio = Testo di commento
1 II, 2 | evitare sia l’eccesso sia il difetto].~Poiché, dunque, la presente 2 II, 2 | natura vengono distrutte dal difetto e dall’eccesso, come vediamo ( 3 II, 2 | distrutti dall’eccesso e dal difetto, ma preservati dalla medietà. 4 II, 6 | qualcosa di mezzo tra eccesso e difetto. Chiamo, poi, [30] mezzo 5 II, 6 | non è né in eccesso né in difetto: ma questo non è uno né 6 II, 6 | esperto evita l’eccesso e il difetto, ma cerca il mezzo e lo 7 II, 6 | in quanto l’eccesso e il difetto distruggono la perfezione, 8 II, 6 | queste ci sono un eccesso, un difetto e il mezzo. Per esempio, 9 II, 6 | azioni ci sono un eccesso, un difetto ed il mezzo. Ora, la virtù 10 II, 6 | eccesso è un errore e il difetto è biasimato 42, mentre il 11 II, 6 | dunque, l’eccesso e il difetto sono propri del vizio, mentre 12 II, 6 | per eccesso e quello per difetto; e inoltre è medietà per 13 II, 6 | siano medietà ed eccesso e difetto, [20] giacché cosi verrà 14 II, 6 | medietà di eccesso e di difetto, ed eccesso di eccesso e 15 II, 6 | ed eccesso di eccesso e difetto di difetto. Ma come della 16 II, 6 | di eccesso e difetto di difetto. Ma come della temperanza 17 II, 6 | coraggio non v’è eccessodifetto per il fatto che il mezzo 18 II, 6 | c’è medietàeccesso e difetto, ma in qualunque modo [25] 19 II, 6 | medietà dell’eccesso e del difetto, né eccesso e difetto della 20 II, 6 | del difetto, né eccesso e difetto della medietà.~ ~ 21 II, 7 | intemperanza. Coloro che sono in difetto quanto ai piaceri non sono 22 II, 7 | liberalità, eccesso [10] e difetto sono la prodigalità e l’ 23 II, 7 | due vizi l’eccesso e il difetto si realizzano in maniera 24 II, 7 | mancanza di gusto e volgarità, difetto [20] meschinità: questi 25 II, 7 | chiama una specie di vanità, difetto la pusillanimità. E come 26 II, 7 | riguarda l’ira c’è eccesso e difetto e [5] medietà; e benché 27 II, 7 | difetta flemmatico, e il difetto flemma. Ci sono, poi, anche 28 II, 7 | pratica buffone, chi è in difetto si dice rozzo e la sua disposizione 29 II, 8 | per eccesso e l’altro per difetto, ed una sola virtù, la medietà 30 II, 8 | rispetto alle disposizioni in difetto e sono dei difetti rispetto 31 II, 8 | contrario in certi casi il difetto, in certi altri l’eccesso: 32 II, 8 | bensì la viltà, che è un difetto; ciò che si oppone di più 33 II, 9 | per eccesso l’altro per difetto, e che è tale perché tende 34 II, 9 | eccesso, talora verso il difetto, giacché è in questa maniera 35 III, 7 | peccano per eccesso e per difetto, quest’ultimo invece si 36 III, 10| ma anche in eccesso e in difetto. Lo stesso avviene anche 37 III, 11| Di uomini che peccano per difetto in ciò che riguarda i piaceri 38 IV, 1 | consiste di due elementi, difetto nel dare ed eccesso nel 39 IV, 2 | necessariamente magnifico. [30] Il difetto di tale disposizione d’animo 40 IV, 2 | invece, pecca in tutto per difetto, e, dopo aver speso le somme 41 IV, 4 | medietà e un eccesso e un difetto, così anche nel desiderio 42 IV, 4 | cose in cui c’è eccesso e difetto c’è anche il mezzo: ora, 43 IV, 5 | benché essa inclini verso il difetto, che non ha nome. Ma l’eccesso 44 IV, 5 | egli pecchi piuttosto per difetto: l’uomo bonario infatti 45 IV, 5 | piuttosto portato al perdono. Il difetto, invece, che sia una specie 46 IV, 7 | l’eccesso sia l’esagerato difetto sono segni di millanteria. 47 IV, 8 | campo ci sono eccesso e difetto rispetto ad un giusto mezzo. 48 V, 5 | conseguenza anche l’eccesso e il difetto di valore, quindi anche 49 V, 5 | E l’ingiusto è eccesso e difetto di ciò che è vantaggioso 50 V, 5 | l’ingiustizia è eccesso e difetto, perché essa produce eccesso 51 V, 5 | perché essa produce eccesso e difetto: [10] quando uno è coinvolto 52 V, 5 | generale è vantaggioso e difetto di ciò che è dannoso; quando 53 V, 9 | possono avere in eccesso o in difetto: per alcuni non è possibile 54 VI, 1 | scegliere, e non l’eccesso né il difetto, e [20] giacché il giusto 55 VI, 1 | intermedie tra l’eccesso e il difetto, [25] perché sono conformi 56 VII, 7 | incorreggibile. Chi è in difetto nella ricerca del piacere 57 VII, 9 | quest’ultimo, invece, per difetto; l’uomo continente, al contrario,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License