Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] misteri 1 misti 1 misto 1 misura 56 misurare 1 misurate 1 misurati 4 | Frequenza [« »] 57 simili 56 casi 56 grandi 56 misura 56 opinione 56 prima 55 atto | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze misura |
Libro, Capitolo
1 I, 6 | quella della quantità: la misura; in quella della relazione: 2 I, 6 | e scienza della giusta misura in fatto di alimentazione 3 I, 13 | le ragioni dette, e nella misura sufficiente per quello che 4 I, 13 | scritti essoterici 25 in misura sufficiente, e possiamo 5 II, 6 | ed è superato in uguale misura. [35] E questo è un mezzo 6 II, 6 | possibile in maggiore o minore misura, e in entrambi i casi non 7 II, 7 | dolori (non [5] tutti, ed in misura minore per i dolori) medietà 8 II, 9 | farlo con chi si deve, nella misura giusta, al momento opportuno, 9 II, 9 | fino a che punto e in che misura è biasimevole non è facile 10 III, 4 | in quanto ne è regola e misura. Nella maggior parte degli 11 III, 7 | abbia senno. Ma le cose a misura d’uomo differiscono per 12 III, 7 | dunque, anche le cose a misura d’uomo, ma vi farà fronte 13 III, 9 | piacevolmente, se non nella misura in cui con esse si raggiunge 14 III, 10 | infatti, riguarda i dolori in misura minore ed in maniera diversa; 15 III, 11 | desiderio, oppure lo fa con misura; non gode [15] più di quanto 16 III, 11 | fisico, egli lo desidera con misura e come si deve; e così le 17 IV, 1 | le cose il cui valore si misura in denaro. La prodigalità 18 IV, 3 | di valore egli gioirà con misura, nella convinzione di ricevere 19 IV, 3 | fortuna [15] si comporterà con misura, comunque avvenga, e non 20 IV, 7 | che usano l’ironia con misura e che dissimulano meriti 21 V, 5 | termine medio: essa, infatti, misura tutto, per conseguenza anche 22 V, 5 | prodotti trovino la loro misura in una sola cosa, come abbiamo 23 V, 5 | Dunque, la moneta, come misura, parifica le merci, perché 24 V, 5 | 20] ma ciò è possibile in misura sufficiente in rapporto 25 V, 5 | commensurabili: tutto, infatti, si misura in moneta. Sia A una casa, 26 V, 6 | quelli che partecipano in misura uguale al governare e all’ 27 VI, 1 | 138, e c’è una determinata misura che definisce le medietà, 28 VI, 1 | retta ragione e quale è la misura che la definisce [35]. ~ 29 VII, 6 | tutti gli uomini, e nella misura in cui sono comuni. Ora, 30 VII, 7 | o le cose necessarie in misura eccessiva, [20] e 202 lo 31 VIII, 5 | ricambia l’altro in ugual misura, col volere il suo bene 32 VIII, 6 | amicizie sono amicizie in misura minore e che durano di meno 33 VIII, 9 | amicizie sono amicizie in misura maggiore [35] o minore. 34 VIII, 10| uguali, tranne che nella misura in cui [5] differiscono 35 VIII, 11| costituzione c’è amicizia nella misura in cui c’è anche giustizia. 36 VIII, 11| amicizia con uno schiavo nella misura in cui questi è un uomo. 37 VIII, 11| uomo. Quindi, è in piccola misura che anche nelle tirannidi 38 VIII, 11| democrazie [10] sono possibili in misura maggiore, perché tra coloro 39 VIII, 12| generato, o gli appartiene in misura minore. E c’è differenza 40 VIII, 12| quella tra estranei, nella misura in cui tra i primi c’è maggiore 41 VIII, 13| non si dovrà dire che la misura è il vantaggio di chi riceve? 42 VIII, 13| accuse, ma ciò che funge da misura è la scelta del benefattore, 43 IX, 1 | caso, si è apprestata come misura comune la moneta 277, e, 44 IX, 1 | giacché il suo valore non si misura in denaro, né vi può essere 45 IX, 3 | falsificatore di moneta, nella misura in cui l’oggetto della sua 46 IX, 4 | ma, come s’è detto 290, misura di ciascun tipo d’uomo sembrano 47 IX, 4 | questi sentimenti nella misura in cui compiacciono a se 48 IX, 10 | numero possibile, o c’è una misura determinata anche per la 49 X, 3 | giusti ed essere saggi in misura maggiore o minore. Se poi 50 X, 5 | se di ciascuna cosa sono misura la virtù e l’uomo buono 51 X, 8 | entrambe abbiano bisogno, e in misura uguale, di ciò che è loro 52 X, 8 | per gli uomini lo è nella misura in cui loro compete una 53 X, 8 | coloro cui [30] appartiene in misura maggiore il contemplare 54 X, 8 | contemplare appartiene in misura maggiore anche l’essere 55 X, 8 | che sono stati in giusta misura forniti di beni esteriori, 56 X, 9 | infatti, ciascuno vi trova in misura maggiore ciò che gli giova.~