Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] grande 70 grandezza 19 grandezze 2 grandi 56 grandissima 2 grano 2 gratitudine 2 | Frequenza [« »] 57 difetto 57 simili 56 casi 56 grandi 56 misura 56 opinione 56 prima | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze grandi |
Libro, Capitolo
1 I, 5 | giunta patisca [1096a] i più grandi mali e le più grandi disgrazie: 2 I, 5 | più grandi mali e le più grandi disgrazie: ma nessuno chiamerebbe 3 I, 9 | prosperità precipiti in grandi disgrazie nella vecchiaia, 4 I, 10 | per la vita, mentre quelli grandi e numerosi, se sono favorevoli, 5 I, 10 | sopportino di buon animo molte e grandi disgrazie, non già per insensibilità, 6 I, 10 | qualsiasi, ma da disgrazie grandi e numerose, tali per cui 7 I, 10 | il quale abbia ottenuto grandi successi. Che cosa dunque 8 II, 7 | primo ha a che fare con grandi somme, il secondo con piccole); 9 II, 7 | magnanimità, che riguarda grandi onori, c’è una certa disposizione 10 III, 1 | compiono per paura di mali più grandi oppure per [5] qualcosa 11 III, 1 | doloroso in cambio di cose grandi e belle; in caso contrario 12 III, 6 | di fronte a quelli più grandi? Nessuno, infatti, più di 13 III, 7 | fatto di essere [10] più grandi o più piccole; allo stesso 14 III, 9 | dalla morte dei beni più grandi, e lo sa; e ciò è doloroso. 15 III, 12 | desidera cose brutte e che ha grandi capacità di sviluppo; [5] 16 III, 12 | 10] e se i desideri sono grandi ed intensi giungono a cacciar 17 IV, 1 | nelle piccole [30] che nelle grandi cose, e questo farà con 18 IV, 2 | solo colui che spende in grandi cose. Infatti, mentre l’ 19 IV, 2 | vedere la convenienza e fare grandi spese con gusto. [1122b] 20 IV, 2 | dell’uomo magnifico sono grandi e convenienti. Tali, dunque, 21 IV, 2 | perché non ha di che fare grandi spese in modo conveniente: 22 IV, 2 | s’è detto: spese molto grandi e molto onorevoli. Nelle 23 IV, 2 | aver speso le somme più grandi, per una piccola cosa rovinerà 24 IV, 3 | magnanimità abbia per oggetto grandi cose [35] sembra che si 25 IV, 3 | di che natura sono queste grandi cose. [1123b] Non c’è alcuna 26 IV, 3 | colui che si stima degno di grandi cose e lo è veramente: infatti, 27 IV, 3 | bellezza implica un corpo di grandi proporzioni, mentre gli 28 IV, 3 | Colui che si stima degno di grandi cose, ma in realtà non lo 29 IV, 3 | stima degno di cose più grandi di quanto non sia realmente 30 IV, 3 | quanto egli sia degno di cose grandi o medie o anche piccole, 31 IV, 3 | grado è colui che è degno di grandi cose: che farebbe, se non 32 IV, 3 | che si stima degno di cose grandi, e lo è veramente, e se 33 IV, 3 | stima degno delle cose più grandi, e lo è, il suo oggetto 34 IV, 3 | dell’onore soprattutto che i grandi uomini si ritengono degni, 35 IV, 3 | che è degno delle cose più grandi, dovrà essere l’uomo più 36 IV, 3 | e degno delle cose più grandi di tutte è il più perfetto 37 IV, 3 | virtù, giacché le rende più grandi, e non può nascere senza 38 IV, 3 | disonore: e degli onori grandi e tributati dagli uomini 39 IV, 3 | diritto di stimarsi degni di grandi cose, né è corretto chiamarli 40 IV, 3 | li stima poco, ma ama i grandi rischi, e, quando è in pericolo, 41 IV, 5 | piccoli, di più se sono più grandi, e molto se sono molto grandi. 42 IV, 5 | grandi, e molto se sono molto grandi. È chiaro, quindi, che bisogna 43 IV, 7 | che non possiede o di più grandi di quelli che possiede; 44 IV, 7 | pretende di avere meriti più grandi di quelli che gli competono, [ 45 V, 7 | compra all’ingrosso sono più grandi, dove si rivende sono più 46 VII, 13 | ruota o [20] precipitato in grandi disgrazie è felice, purché 47 VIII, 3 | per loro stessi sono i più grandi amici; infatti, provano 48 VIII, 7 | gli amici vogliono i più grandi beni per gli amici, come, 49 VIII, 7 | vorrà per lui i beni più grandi. Ma, forse, non tutti i 50 VIII, 12| loro dato i benefici più grandi, giacché sono gli autori 51 VIII, 13| aver donato i loro beni più grandi, e che non sarebbe stato 52 IX, 8 | ciascuno avrebbe i beni più grandi, se è vero, come è vero, 53 X, 6 | chi si trovasse nelle più grandi disgrazie. Per conseguenza, 54 X, 8 | quanto più le azioni sono grandi e belle. L’uomo contemplativo, 55 X, 8 | alla felicità di molte e grandi cose: non è nell’eccesso, 56 X, 9 | riceverebbero a buon diritto molte e grandi ricompense, come dice Teognide