Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
carpentiere 1
casa 15
case 1
casi 56
caso 159
castighi 1
catapulta 1
Frequenza    [«  »]
58 sarebbe
57 difetto
57 simili
56 casi
56 grandi
56 misura
56 opinione
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

casi

   Libro, Capitolo
1 I, 7 | assoluto anche in tutti i casi, rimanendo aggiunta alla 2 I, 7 | procedere anche negli altri casi, affinché gli elementi accessori 3 I, 9 | verificano molti cambiamenti e casi d’ogni genere, e può succedere 4 II, 2 | trattazione dei diversi tipi di casi particolari; infatti, essi 5 II, 6 | questo vale per tutti i casi, anche la virtù dell’uomo 6 II, 6 | misura, e in entrambi i casi non bene. Al contrario, 7 II, 7 | dobbiamo anche applicarle ai casi particolari. Tra le affermazioni 8 II, 7 | giacché le azioni riguardano casi particolari, e occorre che 9 II, 7 | renderci conto che in tutti i casi la medietà è lodevole, mentre 10 II, 7 | come anche negli altri casi, di dar loro noi stessi 11 II, 8 | analogamente negli altri casi. Essendo queste disposizioni 12 II, 8 | è più contrario in certi casi il difetto, in certi altri 13 II, 9 | soprattutto nei singoli casi. [15] Infatti, non è facile 14 II, 9 | come e con chi e in quali casi e per quanto tempo si debba 15 III, 1 | uomo miserabile. In alcuni casi, poi, non si lode, ma 16 III, 1 | facile stabilire, giacché nei casi particolari ci sono molte 17 III, 1 | compie l’azione: in questi casi, infatti, si trovano pietà 18 III, 3 | anche in tutti gli altri casi, talora si ricerca lo strumento, 19 III, 5 | pure il vizio. Infatti, nei casi in cui dipende da noi l’ 20 III, 5 | similmente anche negli altri casi, in cui ritengono che l’ 21 III, 5 | così, anche negli altri casi i vizi che ricevono biasimo 22 III, 9 | non è lo stesso nei due casi, ma riguarda soprattutto 23 III, 10 | sapere: in ciascuno di questi casi, infatti, [30] si gode di 24 III, 12 | stesso modo nei singoli casi particolari: essa, infatti, 25 III, 12 | sé non fa soffrire, ma i casi particolari, a causa del 26 IV, 2 | pubblico). Ora, in tutti questi casi, come si è detto, la valutazione 27 IV, 6 | è sgradevole in tutti i casi si è detto che è scorbutico 28 IV, 7 | insieme che è così in tutti i casi. Di coloro che nella vita 29 V, 1 | termine abbraccia i due casi insieme ed è comune ad entrambi. 30 V, 4 | al guadagno ingiusto. In casi simili, infatti, si usa, 31 V, 5 | retto sarebbe" 114.~In molti casi, infatti, giustizia e reciprocità 32 V, 6 | e lo stesso negli altri casi. In che rapporto stia il 33 V, 7 | stabilito per legge per i casi particolari, per esempio, 34 V, 7 | adatta anche negli altri casi: per natura, infatti, la 35 V, 9 | possibile in entrambi i casi partecipare di cose giuste. 36 V, 10 | universale, mentre di alcuni casi singoli non è possibile 37 V, 10 | verifica nella maggioranza dei casi, pur non ignorando l’errore 38 V, 10 | dalla legge: ci sono dei casi in cui è impossibile stabilire 39 V, 11 | accidente, potrebbe in certi casi essere quest’ultima un male 40 VI, 1 | parlato, come pure negli altri casi, c’è una specie di bersaglio, 41 VI, 8 | coloro che deliberano sui casi particolari si dice che 42 VI, 11 | avere indulgenza in certi casi. L’indulgenza è una comprensione 43 VII, 1 | invece, come negli altri casi, tener fermo quello che 44 VIII, 4 | anche in questi due ultimi casi le amicizie hanno la massima 45 VIII, 4 | parlare di amicizia in simili casi. [30] Ma dobbiamo anche 46 VIII, 7 | in ciascuno degli altri casi. Quando, infatti, l’affezione 47 VIII, 14| avere di meno in tutti i casi: [10] per conseguenza, a 48 VIII, 14| neppure possibile in tutti i casi, come nel caso degli onori 49 IX, 1 | incorrono in accuse. Ma nei casi in cui non c’è un accordo 50 IX, 9 | stesso modo negli altri casi c’è qualcosa che ha coscienza 51 X, 2 | tendono ad esso; ma in tutti i casi ciò che è desiderato è il 52 X, 3 | stesso in tutti gli altri casi. Anche il fatto che l’amico 53 X, 5 | succede anche negli altri casi, quando si esercita la propria 54 X, 5 | stesso succede anche in altri casi. Ma si ritiene che in tutti 55 X, 5 | ritiene che in tutti questi casi sia reale ciò che appare 56 X, 9 | devono curare, [5] i singoli casi, distinguendo le varie disposizioni


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License