Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
incominciato 1
incommensurabilità 1
incompleto 1
incontinente 55
incontinenti 27
incontinenza 60
incontrano 2
Frequenza    [«  »]
56 opinione
56 prima
55 atto
55 incontinente
54 ingiusto
54 legge
54 molto
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

incontinente

   Libro, Capitolo
1 I, 13 | continente sia di quello incontinente, [15] la ragione, cioè la 2 III, 2 | desiderio ed impulsività sì. E l’incontinente agisce perché appetisce, 3 III, 5 | malattia, in quanto vive da incontinente e non retta ai medici. 4 V, 9 | strumento ed in che modo, e se l’incontinente danneggia se stesso volontariamente, 5 V, 9 | infatti, lo vuole, neppure l’incontinente, ma costui agisce contro 6 V, 9 | crede che sia buono, e l’incontinente fa ciò che lui stesso pensa 7 VI, 9 | rettitudine: infatti, l’incontinente, cioè il vizioso, otterrà 8 VII, 1 | del suo ragionamento, e l’incontinente con chi non vi si attiene. 9 VII, 1 | vi si attiene. Mentre l’incontinente compie, a causa della passione, 10 VII, 1 | affermano che l’intemperante è incontinente e l’incontinente è intemperante, 11 VII, 1 | intemperante è incontinente e l’incontinente è intemperante, senza differenze, 12 VII, 1 | dicono che non può essere incontinente, talora affermano che alcuni, 13 VII, 2 | per questo affermano che l’incontinente [35] non possiede scienza 14 VII, 2 | infatti, sarà insieme saggio e incontinente, ma nessuno dirà che è proprio 15 VII, 2 | persuasione. Invece, all’incontinente, si può applicare il proverbio [ 16 VII, 2 | ogni tipo di oggetto, chi è incontinente in senso, assoluto? Nessuno, 17 VII, 3 | dobbiamo attribuire all’incontinente e al continente, cioè se 18 VII, 3 | 15] se il continente e l’incontinente si differenziano per i loro 19 VII, 3 | cioè, voglio dire, se l’incontinente è incontinente solo in relazione 20 VII, 3 | dire, se l’incontinente è incontinente solo in relazione a questi 21 VII, 3 | oppure no. Infatti, chi è incontinente in senso assoluto non lo 22 VII, 3 | cosa qui è un tale cibo", l’incontinente o non ne ha scienza o non 23 VII, 3 | dissipa l’ignoranza e l’incontinente ritorna ad essere uno che 24 VII, 4 | dobbiamo dire se c’è chi è incontinente in senso assoluto o tutti 25 VII, 4 | il suo pensiero, è detto incontinente, senza l’aggiunta [10] di " 26 VII, 4 | determinate cose", come incontinente "in relazione all’ira", 27 VII, 4 | puramente e semplicemente incontinente. Prova: si parla di uomini 28 VII, 4 | nella stessa categoria l’incontinente e l’intemperante, ed il 29 VII, 4 | impulsività. Perciò diciamo "incontinente" aggiungendo "anche in fatto 30 VII, 4 | fatto di impulsività", come incontinente "in fatto di onore e di 31 VII, 5 | deve chiamare semplicemente incontinente, ma incontinente in questa 32 VII, 5 | semplicemente incontinente, ma incontinente in questa passione. Infatti, 33 VII, 6 | desideri è più vergognosa: l’incontinente nell’impulsività, infatti, 34 VII, 7 | tratta di piaceri, il primo è incontinente e il secondo continente; 35 VII, 7 | intemperante è peggiore dell’incontinente. Delle disposizioni descritte, 36 VII, 7 | l’intemperante. Ora, all’incontinente si contrappone l’uomo continente, 37 VII, 8 | sua scelta; ogni tipo di incontinente, invece, è capace di pentimento. 38 VII, 8 | incorreggibile, mentre l’incontinente è correggibile. Infatti, 39 VII, 8 | gli altri 209. Infatti, l’incontinente è simile a quelli che si 40 VII, 8 | commettono ingiustizie. Ora, l’incontinente persegue i piaceri corporali 41 VII, 8 | senza ritegno. Questo è l’incontinente, migliore dell’intemperante, [ 42 VII, 9 | scelta? E, viceversa, è incontinente colui che non persiste in 43 VII, 9 | qualcosa di simile all’uomo incontinente, come il prodigo al liberale 44 VII, 9 | assomigliano di più all’incontinente che al continente. Ci sono 45 VII, 9 | intemperante o perverso o incontinente, ma chi lo fa per un piacere 46 VII, 9 | ragione: [25] è tra questo e l’incontinente che sta in mezzo l’uomo 47 VII, 9 | uomo continente; infatti, l’incontinente non persiste nella ragione 48 VII, 9 | pur essendo diversi, l’incontinente e l’intemperante sono d’ 49 VII, 10| essere insieme saggia e incontinente, giacché si è dimostrato 50 VII, 10| metterlo in pratica: ma l’incontinente non è capace di metterlo 51 VII, 10| impedisce che l’uomo abile sia incontinente, ed è per questo che talora 52 VII, 10| per via della scelta. L’incontinente, quindi, non è come quello 53 VII, 10| affatto. E così [20] l’uomo incontinente assomiglia ad una città 54 VII, 10| infatti, persevera di più, l’incontinente di meno di quanto sia nella 55 IX, 8 | compiace. Ed il continente e l’incontinente prendono il nome [35] dal


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License