Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] relative 7 relativi 6 relativo 5 relazione 53 relazioni 4 religioso 1 remunerazione 2 | Frequenza [« »] 54 molto 54 orbene 53 persone 53 relazione 52 forse 52 manifestamente 52 rapporto | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze relazione |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 6 | qualità, sia in quello della relazione, e ciò che è per sé, cioè 2 I, 6 | misura; in quella della relazione: l’utile; in quella del 3 I, 7 | l’autosufficienza non in relazione ad un individuo nella sua 4 I, 7 | una vita solitaria, ma in relazione anche ai genitori, [10] 5 II, 3 | 3. [Relazione del piacere e del dolore 6 II, 3 | natura in riferimento e in relazione a ciò da cui può essere 7 II, 3 | compiere le azioni migliori in relazione a piaceri e dolori, il vizio 8 II, 3 | errare, e soprattutto in relazione al piacere: esso, infatti, 9 II, 3 | dice Eraclito 38, ed è in relazione a ciò che è più difficile 10 II, 6 | assurdo ritenere che anche in relazione al commettere ingiustizia 11 II, 7 | con maggior precisione. In relazione al denaro vi sono anche 12 III, 1 | 1111a] nelle quali e in relazione alle quali si compie l’azione: 13 III, 6 | essere fustigato. Dunque, in relazione a quali oggetti, tra quelli 14 IV, 2 | eccedono in grandezza in relazione a ciò che si deve, bensì 15 IV, 3 | essere degno di" si dice in relazione ai beni esterni: il più 16 IV, 6 | per coloro con cui è in relazione: infatti, non è per l’amore 17 IV, 6 | comportarsi in ciascun tipo di relazione come a questa si conviene: 18 IV, 7 | coloro che nella vita di relazione impostano i loro rapporti 19 V, 1 | degli altri, ciò avverrà in relazione con i beni: non con tutti, 20 V, 1 | in sé e per sé, bensì in relazione ad altro 92. Ed è per questo 21 V, 1 | stessa, bensì, in quanto è in relazione ad altro 96 è giustizia, 22 V, 11 | stabilite dalla legge in relazione a ciascun tipo di virtù: 23 VI, 9 | in senso assoluto, sia in relazione ad un fine determinato. 24 VII, 3 | incontinente è incontinente solo in relazione a questi o quegli oggetti, 25 VII, 3 | senso assoluto non lo è in relazione ad ogni tipo di oggetto, [ 26 VII, 3 | tipo di oggetto, [20] ma in relazione a quelli che sono oggetto 27 VII, 3 | e semplice di essere in relazione a questi oggetti (giacché 28 VII, 3 | per il fatto di essere in relazione con essi in un certo modo. 29 VII, 4 | sono incontinenti [5] in relazione ai godimenti corporali ( 30 VII, 4 | godimenti corporali (in relazione ai quali chiamiamo tali 31 VII, 4 | senza l’aggiunta [10] di "in relazione a queste determinate cose", 32 VII, 4 | come incontinente "in relazione all’ira", ma solo puramente 33 VII, 4 | parla di uomini molli in relazione a questi piaceri, ma non 34 VII, 4 | sono in qualche modo in relazione con gli stessi piaceri e 35 VII, 4 | dolori: essi, però, sono in relazione, sì, agli stessi oggetti, 36 VII, 4 | che usiamo il termine in relazione all’impulsività. Perciò 37 VII, 6 | i primi di questi hanno relazione la temperanza e l’intemperanza: 38 VIII, 3 | che l’amicizia sussiste in relazione a quei fini. Si riconosce 39 VIII, 3 | in senso assoluto sia in relazione al suo amico, giacché i 40 VIII, 3 | assoluto sia gli uni in relazione agli altri: infatti, per 41 VIII, 3 | o in senso assoluto o in relazione a colui che ama, e si fonda 42 VIII, 13| amici sono in reciproca relazione in vista di un vantaggio 43 X, 3 | perché sono convinti che è in relazione con noi per scopi differenti. 44 X, 4 | senso è in atto quando è in relazione con l’oggetto sensibile 45 X, 4 | corretta disposizione in relazione al più bello degli oggetti 46 X, 4 | disposizione migliore in relazione al più elevato degli oggetti 47 X, 4 | di chi è ben disposto in relazione all’oggetto di maggior valore 48 X, 4 | molto intensa e si attua in relazione ad un oggetto molto elevato: [ 49 X, 4 | stato di intensa attività in relazione a questi oggetti, come fanno, 50 X, 4 | esercita la sua attività in relazione agli oggetti e con le facoltà 51 X, 4 | il musico con l’udito in relazione alle melodie, l’amante del 52 X, 4 | sapere con il pensiero in relazione [15] agli oggetti della 53 X, 5 | esercita la propria attività in relazione a due oggetti contemporaneamente,