Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rapportate 1 rapportato 1 rapporti 29 rapporto 52 rappresenta 2 rappresentazione 1 rappresentò 1 | Frequenza [« »] 53 relazione 52 forse 52 manifestamente 52 rapporto 52 stato 51 dobbiamo 51 pur | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze rapporto |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 6 | cose in cui ponevano il rapporto di successione, ragion per 2 I, 12 | essere in un determinato rapporto con qualcosa. Infatti noi 3 I, 12 | perché sono in un determinato rapporto con qualcosa che è buono 4 I, 12 | perché si determinano in rapporto a noi uomini, [20] e questo 5 I, 12 | le lodi si basano su un rapporto con qualcos’altro, come 6 II, 5 | comportiamo bene o male in rapporto alle passioni: per esempio, 7 II, 5 | passioni: per esempio, in rapporto all’ira, se ci adiriamo 8 II, 5 | bene. E similmente anche in rapporto alle altre passioni. Passioni, 9 II, 6 | secondo la cosa stessa sia in rapporto a noi: l’uguale è qualcosa 10 II, 6 | aritmetica. Invece, il mezzo in rapporto a noi non deve essere preso 11 II, 6 | preferisce, e non il mezzo in rapporto alla cosa ma il mezzo in 12 II, 6 | alla cosa ma il mezzo in rapporto a noi. Se, dunque, è così 13 II, 6 | in una medietà [1107a] in rapporto a noi, determinata in base 14 III, 6 | uomo coraggioso sia tale in rapporto a tutti i mali. Ci sono 15 III, 7 | temerario e il coraggioso hanno rapporto coi medesimi oggetti, ma 16 III, 9 | conclusive].~Se il coraggio è in rapporto con temerarietà e paura, 17 III, 9 | temerarietà e paura, il rapporto [30] non è lo stesso nei 18 IV, 2 | anch’essa sia una virtù in rapporto ai beni materiali, [20] 19 IV, 3 | difetta nello stimarsi, sia in rapporto a se stesso [25] sia in 20 IV, 3 | parte, il vanitoso eccede in rapporto a se stesso, ma certo non 21 IV, 4 | ammetterà, uno strettissimo rapporto con la magnanimità, come 22 V, 1 | è già per ciò stesso in rapporto e in comunità con gli altri. 23 V, 3 | tra le cose: infatti, il rapporto tra le cose deve essere 24 V, 3 | almeno quattro termini, e il rapporto è lo stesso, [5] giacché 25 V, 3 | sia le cose sono messe in rapporto allo stesso modo. Dunque, 26 V, 3 | conseguenti sono nello stesso rapporto 101: la distribuzione risulta 27 V, 4 | avverrà secondo il medesimo rapporto in cui si trovano, l’uno 28 V, 5 | Bisogna, dunque, che il rapporto che c’è tra un architetto 29 V, 5 | parificazione, cosicché il rapporto tra un contadino e un calzolaio 30 V, 5 | calzolaio sarà uguale al rapporto tra il prodotto del calzolaio 31 V, 5 | in misura sufficiente in rapporto al bisogno. Per conseguenza, 32 V, 6 | negli altri casi. In che rapporto stia il reciproco con il 33 V, 10 | equo, e determinare in che rapporto stanno l’equità con la giustizia 34 VI, 1 | proprio di questa cosa in rapporto alla sua funzione.~ ~ 35 VI, 11 | comprensione e l’indulgenza. Loro rapporto con l’intelletto].~E quella 36 VI, 13 | come la saggezza, ha un rapporto molto stretto con l’abilità: 37 VI, 13 | stesso, ma simile; analogo rapporto c’è tra la virtù naturale 38 VII, 10 | 35] e mollezza, ed in che rapporto stiano fra di loro queste 39 VIII, 9 | 30] Quanto si estende il rapporto comunitario, altrettanto 40 VIII, 11| che ogni uomo può avere un rapporto di giustizia con chiunque 41 VIII, 11| si potrà avere anche un rapporto d’amicizia con uno schiavo 42 VIII, 12| giacché l’identità del loro rapporto con quelli stabilisce un’ 43 VIII, 13| di esse ci sono amici in rapporto d’uguaglianza o in rapporto 44 VIII, 13| rapporto d’uguaglianza o in rapporto di superiorità (infatti, 45 VIII, 13| strette col medesimo tipo di rapporto secondo cui, poi, [25] sono 46 VIII, 13| In quest’ultimo tipo di rapporto il debito è chiaro e non 47 IX, 8 | incontrano soprattutto nel rapporto dell’uomo con se stesso, 48 IX, 8 | si applica soprattutto al rapporto con se stessi, giacché [ 49 IX, 9 | compagnia di altri ed in rapporto ad altri. L’attività sarà, 50 X, 3 | caso del cielo, l’ha in rapporto ad altro: ma al piacere 51 X, 3 | rapidamente, neppure in rapporto ad altro, mentre rapidamente 52 X, 4 | uguali in sé e nel medesimo rapporto reciproco l’elemento passivo