Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
maniera 22
maniere 1
manifesta 6
manifestamente 52
manifestano 4
manifestare 1
manifestato 1
Frequenza    [«  »]
53 persone
53 relazione
52 forse
52 manifestamente
52 rapporto
52 stato
51 dobbiamo
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

manifestamente

   Libro, Capitolo
1 I, 2 | in massimo grado. Tale è, manifestamente, la politica. Infatti, è 2 I, 2 | singolo e per la città, è manifestamente qualcosa di più grande e 3 I, 7 | meglio. Poiché i fini sono manifestamente molti, e poiché noi ne scegliamo 4 I, 7 | perfetti: ma il Bene supremo è, manifestamente, un che di perfetto. Per 5 I, 7 | conseguenza la felicità è, manifestamente, qualcosa di perfetto e 6 I, 7 | felicità è il bene supremo è, manifestamente, un’affermazione su cui 7 I, 7 | specifica? Oppure come c’è, manifestamente, una funzione determinata 8 I, 7 | dei sensi, ma anch’essa è, manifestamente, comune anche al cavallo, 9 I, 9 | ed il fine della virtù è, manifestamente, un bene altissimo, cioè 10 I, 11 | non importino per nulla è, manifestamente, affermazione troppo estranea 11 I, 11 | vicino, altri meno, sarebbe manifestamente troppo lungo, anzi interminabile, 12 I, 12 | Ogni cosa degna di lode, manifestamente, viene lodata per il fatto 13 I, 13 | virtù di questa facoltà è, manifestamente, una virtù comune, e non 14 I, 13 | elemento, poi, partecipa, manifestamente, della ragione, come abbiamo 15 III, 1 | uccidere la propria madre sono manifestamente risibili. È difficile, talvolta, 16 III, 2 | azioni. La scelta, dunque, è manifestamente qualcosa di volontario, 17 III, 2 | volontà, [20] benché le sia manifestamente affine. Infatti non ci può 18 III, 2 | precedentemente dette? È manifestamente un che di volontario, ma 19 III, 3 | raggiunto: e quando il fine può manifestamente essere raggiunto con più 20 III, 10 | gusto.~Ma anche del gusto, manifestamente, essi fanno poco o nessun 21 IV, 1 | comune a costoro è poi, manifestamente, la sordida cupidigia di 22 IV, 7 | godrebbe del falso), ed è manifestamente più fatuo che cattivo: se 23 IV, 7 | meno della realtà, sono manifestamente più raffinati nei loro costumi: 24 IV, 7 | spregevoli. E talora si tratta manifestamente di millanteria, come, per 25 IV, 7 | comuni ed evidenti, sono manifestamente dei raffinati. Infine, è 26 IV, 7 | Infine, è il millantatore che manifestamente si contrappone all’uomo 27 IV, 9 | Dunque, [15] entrambi hanno manifestamente carattere fisico, in qualche 28 VI, 13 | senza intelletto esse sono manifestamente dannose. [10] In ogni caso, 29 VIII, 2 | quelli. Costoro, dunque, sono manifestamente benevoli gli uni verso gli 30 VIII, 5 | uomini di carattere acido, manifestamente, non sono inclini all’amicizia: 31 VIII, 6 | uomini altolocati hanno, manifestamente, amici di specie diverse: 32 VIII, 8 | anche gli amanti sono talora manifestamente ridicoli, quando pretendono 33 VIII, 9 | origine antica hanno luogo, manifestamente, dopo la raccolta dei frutti, 34 VIII, 9 | tutte le comunità sono manifestamente parti di quella politica, 35 VIII, 10| si basa sul censo, che è manifestamente appropriato chiamare "costituzione 36 VIII, 10| quest’ultima autorità è manifestamente corretta, quella dei Persiani, 37 VIII, 10| comunità di marito e moglie è manifestamente di tipo aristocratico: il 38 VIII, 12| amicizia tra parenti ha, manifestamente, più forme, ma è tutta connessa 39 VIII, 12| non significa nient’altro, manifestamente, che cercare qual è il comportamento 40 VIII, 13| vivere insieme: sarebbe manifestamente ridicolo [15] chi rimproverasse 41 IX, 2 | confacenti. E così si fa, manifestamente: alle nozze si invitano 42 IX, 4 | abbiamo detto, poi, capita manifestamente anche alla massa degli uomini, 43 IX, 4 | L’uomo malvagio, quindi, manifestamente, non ha disposizioni amichevoli 44 IX, 6 | Anche la concordia è, manifestamente, un sentimento di amicizia. 45 IX, 6 | Quindi, la concordia è manifestamente un’amicizia politica, come 46 IX, 8 | di lode l’uomo di valore, manifestamente, attribuisce a se stesso 47 IX, 11 | la presenza degli amici è manifestamente desiderabile in tutte le 48 X, 5 | specie (così infatti è, manifestamente, sia per le realtà naturali 49 X, 6 | affaticarsi per il divertimento è manifestamente stupido e troppo infantile. 50 X, 8 | ciascuno: e queste sono tutte, manifestamente, azioni esclusivamente umane. 51 X, 8 | azioni giuste? Ma non sarà manifestamente ridicolo pensare che facciano 52 X, 9 | che pur lo proclamano sono manifestamente molto lontani, troppo!,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License