Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] principali 2 principi 24 principiante 1 principio 50 priva 6 privata 3 private 1 | Frequenza [« »] 51 dobbiamo 51 pur 50 compiere 50 principio 50 propria 49 arte 49 medietà | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze principio |
Libro, Capitolo
1 I, 7 | di originario, cioè è un principio. Alcuni dei principi si 2 I, 7 | dietro a ciascun tipo di principio in conformità con la sua 3 I, 7 | ammette comunemente che il principio costituisce più che la metà 4 I, 8 | Dobbiamo dunque indagare sul principio non solo sulla base di una 5 I, 12 | per il fatto che essa è un principio: è in vista di essa, infatti, 6 I, 12 | facciamo tutto il resto, e il principio e la causa dei beni noi 7 II, 2 | secondo la retta ragione è un principio comune 31 e sia dato per 8 III, 1 | Forzato è l’atto il cui principio è esterno, tale cioè che 9 III, 1 | volontariamente, giacché il principio che muove come strumenti 10 III, 1 | di cui ha in se stesso il principio, dipende da lui farle o 11 III, 1 | oggetto di scelta, ed il cui principio è interno a chi agisce, [ 12 III, 1 | forzato sia quello il cui principio è esterno, senza alcun concorso 13 III, 1 | volontario è quello il cui principio sta in colui stesso che 14 III, 3 | dipendono da noi: il loro principio infatti è in noi. Oggetto 15 III, 3 | è detto, che l’uomo sia principio delle proprie azioni: la 16 III, 3 | quando ha ricondotto il principio dell’azione a se stesso, 17 III, 5 | bisogna negare che l’uomo sia principio e padre delle proprie azioni 18 III, 5 | sono doppie, giacché il principio dell’azione è in colui stesso 19 III, 5 | lo scagliarla, giacché il principio dell’azione è in lui. Così 20 III, 5 | padroni delle azioni dal principio alla fine, in quanto ne 21 V, 2 | volontari [5] perché il principio di questi rapporti è volontario). 22 V, 3 | risulta [25] chiaro anche dal principio della distribuzione secondo 23 V, 4 | meno di quanto si aveva in principio si dice perdere: [15] per 24 V, 8 | derivanti dall’impulsività: il principio del danno non è chi agisce 25 V, 9 | cioè la persona da cui ha principio l’azione, principio che 26 V, 9 | cui ha principio l’azione, principio che si trova, in questo 27 VI, 2 | tre la sensazione non è principio di alcuna azione morale: 28 VI, 2 | retto desiderio. Orbene, principio dell’azione è la scelta ( 29 VI, 2 | desiderio che ragiona, e tale principio è l’uomo. Ma non può mai 30 VI, 3 | sillogismo. Ora, l’induzione è principio di conoscenza anche dell’ 31 VI, 4 | essere, e di quelli il cui principio è in chi produce e non in 32 VI, 4 | queste hanno in sé il loro principio. Poiché produzione ed azione 33 VI, 5 | dolore non è più manifesto il principio, né che è in vista di questo 34 VI, 5 | vizio, infatti, distrugge il principio dell’azione morale. [20] 35 VI, 6 | implica ragionamento), il principio di ciò che è oggetto di 36 VI, 11 | 10] l’intelletto è sia principio sia fine: infatti, le dimostrazioni 37 VI, 12 | sillogismi pratici hanno questo principio: "poiché tale è il fine, 38 VI, 12 | uno qualsiasi): ma questo principio non è manifesto se non a 39 VII, 6 | essere che non ha in sé il principio dell’azione è, sempre, più 40 VII, 6 | inoffensiva, e, d’altra parte, principio è l’intelletto. Quindi, 41 VII, 8 | Infatti, la virtù salva il principio, il vizio, invece, lo distrugge, 42 VII, 8 | distrugge, e nelle azioni il principio è il fine, come le ipotesi 43 VII, 8 | avere opinioni corrette sul principio. Dunque, [20] chi è fatto 44 VII, 8 | salva la cosa migliore, il principio. Ma contrario a questo c’ 45 VIII, 9 | si sia costituita fin da principio e perduri in vista dell’ 46 VIII, 13| amicizia, come s’è detto in principio 271, [35] e di ciascuna 47 VIII, 13| contraccambiare. Fin dal principio, però, bisogna badar bene 48 IX, 5 | benevolenza sembra essere il principio dell’amicizia, come il principio 49 IX, 5 | principio dell’amicizia, come il principio dell’amore è il piacere 50 X, 4 | chiarezza se ricominceremo da principio. Si ritiene, infatti, che