Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] medicina 16 medico 10 medie 2 medietà 49 medio 17 meditare 1 meditarle 1 | Frequenza [« »] 50 principio 50 propria 49 arte 49 medietà 49 migliore 49 vivere 48 carattere | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze medietà |
Libro, Capitolo
1 II, 2 | difetto, ma preservati dalla medietà. Ma non solo la nascita 2 II, 6 | la perfezione, mentre la medietà la preserva), se i buoni 3 II, 6 | la virtù è una specie di medietà, in quanto appunto tende 4 II, 6 | propri del vizio, mentre la medietà è propria della virtù: [ 5 II, 6 | scelta, consistente in una medietà [1107a] in rapporto a noi, 6 II, 6 | determinerebbe l’uomo saggio. Medietà tra due vizi, tra quello 7 II, 6 | per difetto; e inoltre è medietà per il fatto che alcuni 8 II, 6 | l’essenza, la virtù è una medietà, mentre dal punto di vista 9 II, 6 | ogni passione ammette la medietà: alcune, infatti, implicano 10 II, 6 | e intemperante ci siano medietà ed eccesso e difetto, [20] 11 II, 6 | cosi verrà ad esserci una medietà di eccesso e di difetto, 12 II, 6 | neppure di quelle azioni c’è medietà né eccesso e difetto, ma 13 II, 6 | infatti, in generale, non c’è medietà dell’eccesso e del difetto, 14 II, 6 | eccesso e difetto della medietà.~ ~ 15 II, 7 | paura e temerarietà, la medietà è il coraggio: [1107b] di 16 II, 7 | misura minore per i dolori) medietà è la temperanza, eccesso 17 II, 7 | dare ed al prendere denaro medietà è la liberalità, eccesso [ 18 II, 7 | anche altre disposizioni: medietà è la magnificenza (l’uomo 19 II, 7 | la privazione d’onore la medietà è la magnanimità, eccesso 20 II, 7 | eccesso e difetto e [5] medietà; e benché queste disposizioni 21 II, 7 | chiameremo bonarietà la medietà. Degli estremi, chi eccede 22 II, 7 | sono, poi, anche altre tre medietà, che hanno [10] una certa 23 II, 7 | conto che in tutti i casi la medietà è lodevole, mentre gli estremi 24 II, 7 | chiamiamolo verace e la medietà veracità, l’esagerazione 25 II, 7 | è un uomo socievole e la medietà è socievolezza; chi eccede, 26 II, 7 | scorbutico. Ci sono, poi, medietà anche nelle passioni, cioè 27 II, 7 | giusta indignazione è [1108b] medietà tra l’invidia e la malevolenza: 28 II, 7 | ciascuna in che modo sono delle medietà. Similmente faremo anche 29 II, 8 | difetto, ed una sola virtù, la medietà e tutte in certo qual modo 30 II, 9 | dunque, la virtù etica è una medietà, e in che senso lo è, e 31 II, 9 | senso lo è, e che è una medietà tra due vizi, l’uno per 32 III, 5 | genere, cioè che sono delle medietà e delle disposizioni, che 33 III, 6 | dunque, il coraggio sia una medietà tra paura e temerarietà, 34 III, 7 | detto, il coraggio è una medietà che ha per oggetto cose 35 III, 10| dunque, la temperanza è una medietà relativa ai piaceri, l’abbiamo 36 IV, 1 | si crede che essa sia la medietà concernente i beni materiali. 37 IV, 1 | dunque, la liberalità è la medietà relativa al donare e al 38 IV, 1 | infatti, la sua virtù è la medietà relativa al donare e al 39 IV, 1 | povertà, e può giungere alla medietà. Ha infatti i tratti dell’ 40 IV, 4 | beni materiali esiste una medietà e un eccesso e un difetto, 41 IV, 4 | si deve. Ma poiché questa medietà non ha nome, i due estremi 42 IV, 4 | disposizione, che è una medietà senza nome relativa all’ 43 IV, 5 | bonarietà].~La bonarietà è la medietà riguardo ai sentimenti d’ 44 IV, 7 | medesimo campo sta anche la medietà tra millanteria e ironia: 45 IV, 7 | che le virtù sono delle medietà, vedendo con uno sguardo 46 IV, 8 | corrente, dunque, tre sono le medietà di cui abbiamo parlato, 47 V, 1 | riguardino, che genere di medietà è [5] la giustizia, e quali 48 V, 5 | giustizia è una specie di medietà, ma non allo stesso modo 49 VI, 1 | misura che definisce le medietà, che noi diciamo intermedie