Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] penose 1 penosi 2 penoso 7 pensa 48 pensabile 1 pensando 4 pensano 20 | Frequenza [« »] 48 carattere 48 felice 48 nome 48 pensa 48 punto 47 assoluto 47 manifesto | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze pensa |
Libro, Capitolo
1 I, 4 | migliore è colui che tutto pensa da sé;~buono è pure quello 2 I, 5 | digressione. Infatti, [15] si pensa, non a torto, che gli uomini 3 I, 7 | possiede la ragione, cioè pensa). Poiché anche questa ha 4 I, 8 | piccola la differenza se si pensa che il sommo bene consista 5 I, 10 | cioè per il fatto che si pensa la felicità come qualcosa 6 III, 2 | cose, ma solo quelle che si pensa di poter fare personalmente. 7 III, 8 | categorie di pericoli si pensa comunemente che sia coraggio: 8 IV, 1 | alle brutte azioni [25] (si pensa infatti che alcuni, o almeno 9 IV, 2 | esempio, secondo me, quando si pensa di dover allestire con splendore 10 IV, 3 | la propria vita, perché pensa che non sempre la vita merita 11 IV, 3 | preoccuparsi più di ciò che pensa la gente che della verità), 12 IV, 8 | giacché le facezie, si pensa, sono dei movimenti del 13 IV, 9 | qualche modo; il che, si pensa, è tipico più della passione 14 V, 1 | per questo che spesso si pensa che la giustizia sia la 15 V, 1 | 1130a] E per questo si pensa che abbia ragione il detto 16 V, 8 | ignorarlo), sicché l’uno pensa che gli venga fatta ingiustizia, 17 V, 8 | ingiustizia, mentre l’altro pensa di no. [1136a] Quando si 18 V, 9 | incontinente fa ciò che lui stesso pensa che non si debba fare. Chi 19 V, 9 | se stesso: e ciò la gente pensa che facciano gli uomini 20 VI, 8 | materie del genere, ma non si pensa che un giovane sia saggio. 21 VII, 2 | atti di incontinenza non pensa di dover agire in quel modo 22 VII, 3 | presente; l’altro, invece, non pensa di doversi lasciar trascinare, 23 VII, 3 | tanto grande che, cosi si pensa, conoscere in un modo non 24 VII, 9 | piaceri del corpo, ma l’uno pensa di doverlo fare, l’altro, 25 VII, 9 | l’altro, invece, non lo pensa.~ ~ 26 VII, 13 | soli ad essere noti, si pensa che siano i soli ad esistere.~[ 27 VIII, 1 | di bello; ed inoltre, si pensa che sono gli stessi uomini 28 VIII, 6 | assomiglino alla stessa cosa, si pensa che esse siano e che non 29 VIII, 13| queste cose, [30] ma si pensa che coloro che stringono 30 VIII, 13| quanto amico: tuttavia, si pensa di meritare di ricevere 31 VIII, 14| Chi è più buono, infatti, pensa che gli si addica avere 32 VIII, 14| più); ma allo stesso modo pensa anche chi è più utile, giacché 33 VIII, 14| valore dei benefici fatti. Si pensa, infatti, che, come in una 34 VIII, 14| bisogno e di inferiorità pensa il contrario, giacché è 35 IX, 1 | contratti volontari, giacché si pensa che con colui al quale si 36 IX, 1 | concluso il contratto. Si pensa, infatti, che sia più giusto 37 IX, 2 | riguardano; anche ai funerali si pensa che siano soprattutto i 38 IX, 4 | soprattutto la parte con cui [20] pensa. Infatti, per l’uomo di 39 IX, 4 | altro se stesso), che si pensa che l’amicizia sia un sentimento 40 IX, 8 | ogni altro organismo, si pensa che sia soprattutto la sua 41 IX, 9 | di amici, [15] perché si pensa che chi si trova in cattive 42 IX, 9 | bisogno di simili amici, si pensa che non abbia bisogno di 43 IX, 9 | buono che gli è amico.~Si pensa, inoltre, che l’uomo felice 44 X, 1 | trattazione del piacere. [20] Si pensa comunemente che il piacere 45 X, 1 | anche lui ad un piacere, si pensa che egli inclini ad esso, 46 X, 3 | Questa opinione, poi, si pensa che sia derivata dai dolori 47 X, 5 | giusto, come in genere si pensa, e se di ciascuna cosa sono 48 X, 9 | caso per caso, così come si pensa che certi uomini siano i