Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nocivi 1
noi 186
nolo 1
nome 48
nomi 2
nomisma 1
non 1765
Frequenza    [«  »]
49 vivere
48 carattere
48 felice
48 nome
48 pensa
48 punto
47 assoluto
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

nome

   Libro, Capitolo
1 I, 4 | azione. Orbene, quanto al nome la maggioranza degli uomini 2 I, 6 | forse i beni hanno lo stesso nome in quanto derivano da una 3 II, 1 | quale ha preso anche il nome con una piccola modificazione 4 II, 6 | infatti, implicano già nel nome [10] la malvagità, come 5 II, 6 | genere derivano il loro nome dal fatto che esse stesse 6 II, 7 | mancanza di paura non ha nome (molte virtù e molti vizi 7 II, 7 | e molti vizi sono senza nome), chi eccede nell’ardire 8 II, 7 | hanno neppure ricevuto un nome; ma chiamiamoli insensibili. 9 II, 7 | sta [30] nel mezzo non ha nome. Senza nome sono pure le 10 II, 7 | mezzo non ha nome. Senza nome sono pure le corrispondenti 11 II, 7 | disposizioni siano pressoché senza nome, dal momento che chiamiamo 12 II, 7 | parte di questi sono senza nome, e dobbiamo cercare, come 13 II, 7 | di dar loro noi stessi un nome, per chiarezza e per farci 14 III, 1 | meglio che abbia un suo nome proprio. D’altra parte [ 15 III, 2 | da pensiero. Ed anche il nome sembra suggerire che è ciò 16 III, 7 | mancanza di paura [25] non ha nome (abbiamo detto in precedenza 17 III, 7 | molte qualità non hanno nome) ma sarebbe un uomo folle 18 III, 11 | non ha neppure ricevuto un nome, per il fatto che non capita 19 III, 12 | essere intemperante. Il nome di "intemperanza" l’attribuiamo, 20 III, 12 | delle due cose prenda il nome dall’altra non ha alcuna 21 IV, 1 | del genere: e prende il nome dall’eccesso che consiste 22 IV, 2 | grandezza. Infatti, come il nome stesso suggerisce, è una 23 IV, 3 | si ricavi dal suo stesso nome, ma cerchiamo innanzi tutto 24 IV, 4 | poiché questa medietà non ha nome, i due estremi sembra che 25 IV, 4 | che è una medietà senza nome relativa all’onore. Confrontata 26 IV, 4 | mezzo non ha un proprio nome.~ ~ 27 IV, 5 | poiché il mezzo è senza nome e quasi senza nome sono 28 IV, 5 | senza nome e quasi senza nome sono anche gli estremi, 29 IV, 5 | attribuiamo al mezzo il nome di "bonarietà", benché essa 30 IV, 5 | verso il difetto, che non ha nome. Ma l’eccesso si potrebbe 31 IV, 5 | occasione: di qui il loro nome. I rancorosi [20] sono difficili 32 IV, 6 | essa non è stato dato un nome, [20] ma ciò a cui somiglia 33 IV, 6 | mezzo, la quale però non ha nome. Di coloro che si rendono 34 IV, 6 | mezzo non ha un proprio nome.~ ~ 35 V, 2 | della prima e ha lo stesso nome, perché la sua definizione 36 V, 4 | Per questo anche si usa il nome di divkaion [giusto], perché 37 V, 5 | E per questo essa ha il nome di novmisma [moneta], perché 38 VI, 5 | attribuiamo alla temperanza questo nome, perché salva la saggezza 39 VI, 8 | atti particolari, ha il nome comune di saggezza politica. 40 VI, 8 | individuo stesso; e questa ha il nome comune di saggezza; il nome, 41 VI, 8 | nome comune di saggezza; il nome, poi, delle altre forme 42 VI, 10 | significano la stessa cosa). Ed il nome di "giudizio", in base al 43 VII, 1 | difetti di crescita: e questo nome infamante diamo agli uomini 44 VII, 13 | appropriati di tutta l’eredità del nome, per il fatto che il più 45 VIII, 9 | è che si attribuisce il nome di amici ai compagni di 46 VIII, 10| qualità, sarà re solo di nome 266. La tirannide, invece, 47 IX, 8 | incontinente prendono il nome [35] dal fatto che l’intelletto 48 IX, 10 | concittadini), e ad essi si il nome di compiacenti. Se si tratta,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License