Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fecero 1 fede 3 fegato 1 felice 48 felicemente 2 felici 22 felicità 82 | Frequenza [« »] 49 migliore 49 vivere 48 carattere 48 felice 48 nome 48 pensa 48 punto | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze felice |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 5 | ma nessuno chiamerebbe felice uno che vivesse in questo 2 I, 7 | non fanno nessuno beato o felice. Il bene, dunque, resti 3 I, 8 | definizione l’opinione che l’uomo felice è quello che vive bene ed 4 I, 8 | non può essere del tutto felice chi è affatto brutto d’aspetto, 5 I, 9 | dunque, che non diciamo felice né un bue né un cavallo 6 I, 9 | ragione neppure un bambino è felice, giacché non può ancora 7 I, 9 | miserevolmente, nessuno può chiamarlo felice.~ ~ 8 I, 10 | non potrà essere chiamato felice neppure un altro uomo, finché 9 I, 10 | forse che un uomo sarà felice solo quando sarà morto? 10 I, 10 | non diciamo che è [15] felice chi è morto, e se non è 11 I, 10 | può con sicurezza ritenere felice un uomo solo quando egli 12 I, 10 | il morto e divenisse ora felice, ed ora di nuovo miserevole; 13 I, 10 | essere assurdo se, quando è felice, [35] non gli si può attribuire 14 I, 10 | chiamare la stessa persona ora felice ed ora infelice, più volte, 15 I, 10 | volte, facendo dell’uomo felice una specie di camaleonte 16 I, 10 | apparterrà dunque all’uomo felice, e questi sarà tale per 17 I, 10 | renderanno la vita più felice (giacché per loro natura 18 I, 10 | abbiamo detto 23, nessun uomo felice ha l’eventualità di diventare 19 I, 10 | artigiani. Ma se è così, l’uomo felice non potrà mai diventare 20 I, 10 | neppure essere pienamente felice se precipiterà in disgrazie 21 I, 10 | dunque impedisce di definire felice chi è attivo secondo perfetta 22 III, 5 | malvagio, né involontariamente felice" 62 sembra essere in parte 23 III, 5 | vero: infatti nessuno è felice involontariamente, ma la 24 III, 9 | possiede e quanto più sarà felice, tanto più soffrirà di fronte 25 VI, 5 | buono e utile per una vita felice in senso globale. Una prova 26 VI, 12 | nulla di ciò che può rendere felice [20] l’uomo (giacché non 27 VI, 12 | in atto, essa fa l’uomo felice 178. (3) Inoltre, la funzione 28 VII, 13| tutti pensano che la vita felice sia una vita piacevole, [ 29 VII, 13| È per questo che l’uomo felice ha bisogno anche dei beni 30 VII, 13| precipitato in grandi disgrazie è felice, purché sia buono, dicono, 31 VII, 13| bene né un’attività, l’uomo felice non potrà vivere piacevolmente: 32 IX, 9 | 9. [Anche l’uomo felice ha bisogno di amici].~Si 33 IX, 9 | discute, poi, anche se l’uomo felice abbia bisogno di amici, 34 IX, 9 | assurdo attribuire all’uomo felice tutti i beni e non attribuirgli 35 IX, 9 | certo assurdo fare dell’uomo felice un solitario: nessuno, infatti, 36 IX, 9 | appartiene anche all’uomo felice: egli, infatti, [20] possiede 37 IX, 9 | primi che capitano. L’uomo felice, dunque, ha bisogno di amici.~ 38 IX, 9 | per natura), allora l’uomo felice avrà bisogno di tali amici, 39 IX, 9 | pensa, inoltre, che l’uomo felice debba vivere piacevolmente. [ 40 IX, 9 | come deve essere per l’uomo felice. L’uomo di valore, infatti, 41 X, 1 | sulla virtù e sulla vita felice: [25] si scelgono, infatti, 42 X, 6 | ritiene, poi, che la vita felice sia conforme a virtù: e 43 X, 7 | dunque, sarà anche la più felice.~ ~ 44 X, 8 | nessuno degli altri animali è felice, perché non partecipa in 45 X, 8 | alla virtù, poiché sarà felice la vita di chi agisce conformemente 46 X, 8 | Anassagora 355 concepisse l’uomo felice non ricco né potente, dicendo 47 X, 8 | stesso uomo sia anche il più felice: cosicché anche da questa 48 X, 8 | il sapiente è sommamente felice.~ ~