Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] integralmente 1 intellettive 1 intellettivo 1 intelletto 46 intellettuali 1 intellettualmente 1 intelligenza 3 | Frequenza [« »] 47 manifesto 47 oppure 47 politica 46 intelletto 46 sta 46 stesse 45 corpo | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze intelletto |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 6 | per esempio, Dio [25] e intelletto; in quella della qualità: 2 I, 6 | è bene nel corpo, così l’intelletto è bene nell’anima, e un’ 3 III, 3| necessità e caso, e inoltre l’intelletto e tutto ciò che è causato 4 VI, 2 | 2. [Desiderio, intelletto, scelta].~Ma nell’anima 5 VI, 2 | e la verità: sensazione, intelletto e desiderio. Ma di questi 6 VI, 2 | può sussistere né senza intelletto e pensiero né senza disposizione 7 VI, 2 | fine. Perciò la scelta è intelletto che desidera [5] o desiderio 8 VI, 3 | saggezza, la sapienza, l’intelletto; il giudizio e l’opinione 9 VI, 6 | 6. [L’intelletto].~Poiché la scienza è un 10 VI, 6 | scienza, saggezza, sapienza e intelletto, [5] e se i principi non 11 VI, 6 | essi siano oggetto dell’intelletto.~ ~ 12 VI, 7 | la sapienza sia insieme intelletto e scienza, in quanto è scienza, 13 VI, 7 | sapienza è, insieme, scienza e intelletto delle realtà più sublimi 14 VI, 8 | essa si contrappone all’intelletto: l’intelletto, infatti, 15 VI, 8 | contrappone all’intelletto: l’intelletto, infatti, ha per oggetto 16 VI, 11| indulgenza. Loro rapporto con l’intelletto].~E quella che chiamiamo " 17 VI, 11| comprensione, giudizio, saggezza e intelletto, diciamo che essi hanno 18 VI, 11| hanno ormai comprensione e intelletto, e che sono saggi e giudiziosi. 19 VI, 11| termini ultimi. Anche l’intelletto riguarda gli oggetti ultimi 20 VI, 11| entrambi i sensi: è infatti l’intelletto che ha come oggetto [1143b] 21 VI, 11| il ragionamento, ed è l’intelletto 174 che, da una parte, coglie 22 VI, 11| apprensione immediata è l’intelletto. Per questo si ritiene che 23 VI, 11| comprensione, giudizio, intelletto. Prova ne è che noi pensiamo 24 VI, 11| che una determinata età ha intelletto e comprensione, in quanto, 25 VI, 11| la natura. [Perciò [10] l’intelletto è sia principio sia fine: 26 VI, 13| sia alle bestie, ma senza intelletto esse sono manifestamente 27 VI, 13| Ma quando uno acquista l’intelletto si comporta ben diversamente: 28 VII, 6| altra parte, principio è l’intelletto. Quindi, è proprio come 29 IX, 8 | nome [35] dal fatto che l’intelletto sia dominante oppure no, 30 IX, 8 | intende che ciascuno è il suo intelletto 302: [1169a] e si ritiene 31 IX, 8 | quello che deve fare: ogni intelletto, infatti, sceglie ciò che 32 IX, 8 | virtuoso ubbidisce al suo intelletto. Ed è vero dell’uomo virtuoso 33 X, 6 | realizzano la virtù e l’intelletto, dalle quali procedono le 34 X, 7 | migliore 340. Che sia l’intelletto o qualche altra cosa ciò 35 X, 7 | 342 la più alta (giacché l’intelletto è la più alta di tutte le 36 X, 7 | noi, e gli oggetti dell’intelletto sono i più elevati); inoltre, 37 X, 7 | riconosce che l’attività dell’intelletto si distingue per dignità [ 38 X, 7 | virtù. [30] Se, dunque, l’intelletto in confronto con l’uomo 39 X, 7 | anche l’attività secondo l’intelletto sarà divina in confronto 40 X, 7 | cosa sarà la vita secondo l’intelletto, se è vero che l’uomo è 41 X, 7 | che l’uomo è soprattutto intelletto 352. Questa vita, dunque, 42 X, 8 | ne deriva. La virtù dell’intelletto, invece, è separata: su 43 X, 8 | attivo e che coltiva il suo intelletto sembra che si trovi nella 44 X, 8 | affine (e questo sarà l’intelletto), e che ricompensano gli 45 X, 8 | uomini che amano e curano l’intelletto più d’ogni cosa, considerando 46 X, 9 | una certa saggezza e sull’intelletto. E noi odiamo gli uomini