Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vivono 12 vivrà 2 vizi 23 vizio 45 viziosi 8 vizioso 4 vocabolo 1 | Frequenza [« »] 45 corpo 45 molti 45 momento 45 vizio 44 amano 44 no 44 viene | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze vizio |
grassetto = Testo principale Libro, Capitolo grigio = Testo di commento
1 II, 3 | relazione a piaceri e dolori, il vizio il contrario. Ma che la 2 II, 6 | difetto sono propri del vizio, mentre la medietà è propria 3 II, 7 | eccede sarà irascibile, e il vizio irascibilità, chi difetta 4 III, 2 | piuttosto buone, ma poi, per vizio, scelgono quello che non 5 III, 5 | dipende da noi, e così pure il vizio. Infatti, nei casi in cui 6 III, 5 | volontaria più che non il vizio? Ad entrambi infatti, sia 7 III, 5 | volontaria, ed anche il vizio [20] non sarà meno volontario: 8 III, 6 | tutto quanto non deriva dal vizio, né è causato da chi agisce. 9 III, 12| desidera e li brama), ma il suo vizio in generale è meno volontario, 10 IV, 1 | vuol significare chi ha un vizio solo e determinato, quello 11 IV, 9 | mescolanza di virtù e di vizio: [35] ma di lei si darà 12 V, 1 | contrappone non è una parte del vizio, ma il vizio nella sua completezza. 13 V, 1 | una parte del vizio, ma il vizio nella sua completezza. In 14 V, 2 | quella che è una parte del vizio. Indizio della sua esistenza: 15 V, 2 | secondo le altre forme di vizio, certo, commette ingiustizia, 16 V, 2 | alcuna di tali forme di vizio singolarmente presa, ma 17 V, 2 | riconduzione a qualche forma di vizio; per esempio, l’adulterio [ 18 V, 2 | a nessun’altra forma di vizio se non all’ingiustizia. 19 V, 2 | seconda è l’esercizio del vizio. Ed è chiaro come vanno 20 V, 2 | secondo ciascun tipo di vizio. [25] Ma sono le disposizioni 21 V, 11 | infatti, si accompagna al vizio ed è biasimevole, e ad un 22 V, 11 | ed è biasimevole, e ad un vizio integrale in senso assoluto 23 V, 11 | ingiustizia è accompagnato da vizio), mentre il subire ingiustizia 24 V, 11 | ingiustizia non implica né vizio né [35] ingiustizia. Per 25 VI, 5 | ciò che sceglie e fa: il vizio, infatti, distrugge il principio 26 VII, 1 | 1. [Vizio, incontinenza, bestialità].~[ 27 VII, 1 | comportamento da evitare: vizio, incontinenza, bestialità. 28 VII, 1 | bestialità. Infatti, come il vizio e la virtù non sono di una 29 VII, 1 | genere diverso da quello del vizio. E poiché è raro anche l’ 30 VII, 1 | uomini che eccedono nel vizio. Ma di siffatta disposizione 31 VII, 1 | menzione più avanti, mentre del vizio [35] si è già parlato prima. 32 VII, 4 | anche come una specie di vizio; ma non è biasimato così 33 VII, 4 | queste situazioni non è vizio, ma solo gli assomiglia 34 VII, 5 | di fuori dei confini del vizio, come lo è la bestialità; 35 VII, 6 | in senso assoluto e [20] vizio, in qualche modo. (4) Inoltre, 36 VII, 6 | bestialità è un male minore del vizio, ma più temibile; infatti, 37 VII, 8 | intermittente. [35] E incontinenza e vizio appartengono a generi completamente 38 VII, 8 | differenti: infatti, il vizio rimane nascosto al soggetto, 39 VII, 8 | l’incontinenza non è un vizio è manifesto (ma forse per 40 VII, 8 | della scelta, mentre il vizio deriva dalla scelta; ma, 41 VII, 8 | virtù salva il principio, il vizio, invece, lo distrugge, e 42 VII, 11| posto 218 che la virtù ed il vizio morale hanno per oggetto 43 VIII, 7| vista della virtù o del vizio o della ricchezza o di qualche 44 IX, 3 | bisogna essere amanti del vizio, né rendersi simili al cattivo: 45 IX, 9 | le azioni derivanti dal vizio, [10] come il musico gode