Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] coro 2 corona 1 corpi 4 corpo 45 corporali 6 corporea 1 corporee 1 | Frequenza [« »] 46 intelletto 46 sta 46 stesse 45 corpo 45 molti 45 momento 45 vizio | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze corpo |
Libro, Capitolo
1 I, 6 | infatti la vista è bene nel corpo, così l’intelletto è bene 2 I, 7 | genere di ciascuna parte del corpo, così anche dell’uomo si 3 I, 8 | beni dell’anima e beni del corpo, noi affermiamo che quelli 4 I, 12 | appropriati alle opere, sia del corpo sia dell’anima, ugualmente. 5 I, 13 | virtù umana non quella del corpo, bensì quella dell’anima: 6 I, 13 | conoscere anche tutto il corpo, e tanto più in quanto la 7 I, 13 | da fare per conoscere il corpo. Anche l’uomo politico dunque 8 I, 13 | distinte come le parti del corpo e come tutto [30] ciò che 9 II, 3 | astiene dai piaceri del corpo e gode proprio di questa 10 II, 4 | quelli non guariranno il loro corpo se si cureranno in questo 11 III, 1 | come strumenti le parti del corpo in simili azioni è nell’ 12 III, 5 | alcuni anche quelli del corpo, ed a loro li rinfacciamo. 13 III, 5 | intemperanza. Dunque, dei vizi del corpo quelli che dipendono da 14 III, 10 | dell’anima da quelli del corpo. Esempio dei primi, l’amore 15 III, 10 | che si ama, senza che il corpo provi nulla, ma è piuttosto 16 III, 10 | piaceri che non sono del corpo: infatti quelli che amano 17 III, 10 | riguardare i piaceri del corpo, e neppure tutti questi: 18 III, 10 | intemperante non riguarda l’intero corpo, ma solo alcune parti di 19 IV, 3 | anche la bellezza implica un corpo di grandi proporzioni, mentre 20 VI, 1 | rimedi deve applicare al corpo, se gli si dicesse che deve 21 VI, 13 | osservare che, come ad un corpo vigoroso ma privo della 22 VII, 3 | evidente, modificano anche il corpo, e ad alcuni uomini producono 23 VII, 3 | ciascuna delle parti del corpo. Per conseguenza, ne deriva [ 24 VII, 4 | sono quelle connesse col corpo (e come tali intendo quelle 25 VII, 6 | desideri ed ai piaceri del corpo, è chiaro.~Ma tra questi 26 VII, 9 | a causa dei piaceri del corpo, [1152a] come pure il temperante, 27 VII, 9 | perseguono i piaceri del corpo, ma l’uno pensa di doverlo 28 VII, 12 | dolore, cioè quelli del corpo (ché questi sono di quel 29 VII, 13 | bisogno anche dei beni del corpo, dei beni esteriori e di 30 VII, 14 | conclusione, i piaceri del corpo, coloro 240 che dicono che 31 VII, 14 | 10] ma non i piaceri del corpo, cioè quelli che sono oggetto 32 VII, 14 | dire perché i piaceri del corpo appaiono più desiderabili. 33 VII, 14 | dunque, perché il piacere del corpo caccia il dolore: e a causa 34 VII, 14 | generale, il piacere del corpo. [30] Questi rimedi, d’altra 35 VII, 14 | Inoltre, i piaceri del corpo sono perseguiti, per il 36 VII, 14 | bisogno di cura. Il loro corpo, infatti, a causa della 37 VIII, 11| strumento, [35] tra anima e corpo 269, tra padrone e schiavo: [ 38 X, 3 | solo delle passioni del corpo. Se, quindi, il piacere 39 X, 3 | piacere: sarà dunque il corpo. Ma si ritiene che non sia 40 X, 6 | indotti a trascurare il loro corpo ed il loro patrimonio. E 41 X, 6 | rifugiano nei piaceri del corpo, non si deve per questo 42 X, 6 | Infine, dei piaceri del corpo può godere un uomo qualsiasi, 43 X, 8 | alcuni aspetti derivi dal corpo, e per molti aspetti sia 44 X, 8 | si preoccupa di più del corpo e di quanto ha natura corporea, 45 X, 8 | ma occorre anche che il corpo [35] sia in buona salute