Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
amabile 5
amabili 2
amando 3
amano 44
amante 17
amanti 3
amare 20
Frequenza    [«  »]
45 molti
45 momento
45 vizio
44 amano
44 no
44 viene
44 volontariamente
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

amano

   Libro, Capitolo
1 I, 5 | il piacere e per questo amano la vita di godimento. Sono 2 III, 10 | corpo: infatti quelli che amano ascoltare o raccontare favole 3 IV, 1 | inoltre tutti gli uomini amano di più ciò che è opera loro, 4 VIII, 1 | cui noi lodiamo coloro che amano gli altri esseri umani. 5 VIII, 1 | noi lodiamo coloro che amano gli amici, anzi si ritiene 6 VIII, 2 | fini. Orbene, gli uomini amano il bene in sé o ciò che 7 VIII, 3 | affezione, e quelli che si amano reciprocamente vogliono 8 VIII, 3 | specificato dal motivo per cui si amano. Orbene, quelli che si amano 9 VIII, 3 | amano. Orbene, quelli che si amano reciprocamente a causa dell’ 10 VIII, 3 | causa dell’utilità, non si amano per se stessi, ma in quanto 11 VIII, 3 | piacere: infatti, essi non amano gli uomini spiritosi per 12 VIII, 3 | piacevoli. Dunque, coloro che amano a causa dell’utile, [15] 13 VIII, 3 | a causa dell’utile, [15] amano a causa di ciò che è bene 14 VIII, 3 | bene per loro, e quelli che amano per il piacere lo fanno 15 VIII, 4 | deriva), sia coloro che si amano tra di loro per il piacere, 16 VIII, 5 | disposizione. Ed amando l’amico amano ciò che è bene per loro 17 VIII, 7 | diversi i motivi per cui amano: diversi, quindi, anche 18 VIII, 8 | amare: per questo i più amano gli adulatori, perché [15] 19 VIII, 8 | propri figli a balia, e li amano, ben sapendo che sono figli 20 VIII, 8 | vederli star bene, ed esse li amano anche se quelli, non conoscendo 21 VIII, 8 | amare, e poiché quelli che amano gli amici vengono lodati, [ 22 VIII, 8 | pretendono di essere amati come amano: se essi sono amabili allo 23 VIII, 12| paterna: i genitori, infatti, amano i figli perché li considerano 24 VIII, 12| di se stessi, e i figli amano i genitori perché sono un 25 VIII, 12| 25] i genitori, infatti, amano i figli appena nati, mentre 26 VIII, 12| appena nati, mentre questi amano i genitori solo quando è 27 VIII, 12| per quali ragioni le madri amano di più. I genitori, dunque, 28 VIII, 12| più. I genitori, dunque, amano i figli come se stessi ( 29 VIII, 12| essere separati), e i figli amano i genitori perché hanno 30 VIII, 12| loro, [30] e i fratelli si amano l’un l’altro perché hanno 31 IX, 7 | coloro che fanno del bene amano, anzi amano profondamente 32 IX, 7 | fanno del bene amano, anzi amano profondamente i loro beneficati, 33 IX, 7 | nel caso dei poeti: essi amano fin troppo profondamente 34 IX, 7 | opera: per conseguenza, l’amano di più [5] di quanto l’opera 35 IX, 7 | Inoltre, tutti gli uomini amano di più ciò che hanno ottenuto 36 IX, 7 | conquistato la ricchezza l’amano di più di quelli che l’hanno 37 IX, 7 | anche, sono le madri che amano di più i figli: la generazione, 38 IX, 8 | persona? Infatti, coloro che amano soprattutto se stessi sono 39 IX, 11 | lamentano con loro, e le amano come amiche e come compagne 40 IX, 12 | dell’amato è la cosa che amano di più, [30] e come essi 41 X, 5 | e, parimenti, coloro che amano la musica, l’architettura 42 X, 5 | Per esempio, quelli che amano il flauto sono incapaci 43 X, 8 | ricompensano gli uomini che amano e curano l’intelletto più 44 X, 9 | prevengono addirittura, perché amano i padri e perché sono per


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License