Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
uso 13
usurai 1
utensile 1
utile 43
utili 18
utilissime 2
utilità 29
Frequenza    [«  »]
43 allo
43 belle
43 tanto
43 utile
42 anzi
42 buona
42 comune
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

utile

   Libro, Capitolo
1 I, 5 | ha valore solo in quanto "utile", cioè in funzione di altro.~ 2 I, 6 | quella della relazione: l’utile; in quella del tempo: il 3 I, 7 | ricerca per quel tanto che è utile alla sua opera, il secondo 4 I, 9 | invece hanno per natura un’utile funzione ausiliaria, a guisa 5 II, 2 | delle azioni e di ciò che è utile non c’è nulla di stabile, 6 II, 3 | repulsione: il bello, l’utile, il piacevole e i loro contrari, 7 II, 3 | 1105a] anche il bello e l’utile, infatti, si rivelano piacevoli. ( 8 III, 1 | che studiano la virtù, e utile anche ai legislatori per 9 IV, 3 | ripugnanza, ma di rendersi utile con prontezza, e di fare 10 IV, 6 | riferendosi al bello e all’utile che egli mirerà [30] a non 11 IV, 6 | dolore, [5] cioè il bello e l’utile. Inoltre, in vista di un 12 V, 9 | nessuna parte di bene sarebbe utile, perché sono irrimediabilmente 13 VI, 5 | ma su ciò che è buono e utile per una vita felice in senso 14 VI, 7 | la scienza di ciò che è utile a noi stessi, ci saranno 15 VI, 8 | quella di sapere ciò che è utile a se stessi, ma è molto 16 VI, 9 | rettitudine conforme all’utile, cioè conforme al mezzo, 17 VI, 9 | rettitudine conforme a ciò che è utile per raggiungere il fine, 18 VIII, 1 | quando dice che "l’opposto è utile", "dai suoni differenti 19 VIII, 2 | questo è buono o piacevole o utile: si ammetterà che utile [ 20 VIII, 2 | utile: si ammetterà che utile [20] è ciò da cui deriva 21 VIII, 3 | coloro che amano a causa dell’utile, [15] amano a causa di ciò 22 VIII, 3 | quello che è, ma in quanto è utile o piacevole. Per conseguenza, 23 VIII, 3 | infatti, uno non è più utile o piacevole, l’altro cessa 24 VIII, 3 | altro cessa di amarlo. E l’utile non è costante, ma è diverso 25 VIII, 3 | perseguono più il piacevole ma l’utile), e negli uomini maturi 26 VIII, 3 | quelli che perseguono l’utile. Ma non è che costoro vivano 27 VIII, 4 | quelli che lo sono per l’utile, come fanno le città (giacché 28 VIII, 6 | piacere a molti per via dell’utile e del piacevole, giacché 29 VIII, 6 | amicizia che ha per motivo l’utile è da mercanti. E, poi, gli 30 VIII, 6 | detto 255 che piacevole ed utile nello stesso tempo è l’uomo 31 VIII, 7 | ami, come pure chi è più utile, e parimenti in ciascuno 32 VIII, 9 | i naviganti mirano all’utile che traggono dalla navigazione 33 VIII, 9 | simile, i camerati mirano all’utile che traggono dalla guerra, 34 VIII, 9 | presente, ma a ciò che è utile alla vita intera 263.], 35 VIII, 13| dell’amicizia fondata sull’utile ci siano due specie, una 36 VIII, 13| bello, ma scelgono invece l’utile; e, d’altra parte, bello 37 VIII, 13| contraccambio, mentre è utile ricevere dei benefici. Chi 38 VIII, 13| amicizia ha per fondamento l’utile, non si dovrà dire che la 39 VIII, 14| modo pensa anche chi è più utile, giacché si dice che chi 40 IX, 1 | altro ama l’amante per l’utile, ma nessuno dei due ottiene 41 IX, 1 | compenso tanto quanto è stato l’utile o il piacere ottenuto da 42 IX, 7 | ma, se mai, qualcosa di utile: e questo è meno piacevole 43 IX, 8 | desiderare ciò che si ritiene utile. Orbene, quelli che si danno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License