Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parti 36
particolare 21
particolareggiato 1
particolari 42
particolarmente 2
partono 3
parziale 4
Frequenza    [«  »]
42 degno
42 differenza
42 figli
42 particolari
42 possono
42 vi
41 almeno
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

particolari

                                              grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                            grigio = Testo di commento
1 I, 7 | avanti e di delineare nei particolari gli elementi che si trovano 2 II, 2 | dei diversi tipi di casi particolari; infatti, essi non cadono 3 II, 7 | 7. [Tavola delle virtù particolari].~Tuttavia, non dobbiamo 4 II, 7 | anche applicarle ai casi particolari. Tra le affermazioni riguardanti [ 5 II, 7 | larga applicazione, quelle particolari più ricche di verità, giacché 6 II, 7 | le azioni riguardano casi particolari, e occorre che la teoria 7 II, 9 | rientrano nell’ambito dei fatti particolari ed il giudizio su di essi 8 III, 1 | azioni fanno parte delle cose particolari, e queste sono volontarie. 9 III, 1 | stabilire, giacché nei casi particolari ci sono molte differenze. 10 III, 1 | ignoranza delle circostanze particolari [1111a] nelle quali e in 11 III, 1 | ignorando qualcuno di questi particolari che si agisce involontariamente. 12 III, 1 | natura ed il numero di questi particolari: chi è che agisce, che cosa 13 III, 1 | conoscendo le circostanze particolari in cui si attua l’azione. 14 III, 11| Invece, riguardo ai piaceri particolari all’individuo molti, e spesso, 15 III, 12| stesso modo nei singoli casi particolari: essa, infatti, di per sé 16 III, 12| non fa soffrire, ma i casi particolari, a causa del dolore, sconvolgono, 17 III, 12| intemperante invece, gli atti particolari sono volontari (poiché egli 18 IV, 3 | nulla? Se lo si esamina nei particolari, si potrà vedere che è affatto 19 IV, 5 | rientrano nell’ambito dei fatti particolari, ed il giudizio su di esse 20 V, 2 | giustizia e dell’ingiustizia particolari, e così pure del giusto 21 V, 2 | del giusto e dell’ingiusto particolari. Orbene, lasciamo da parte 22 V, 7 | stabilito per legge per i casi particolari, per esempio, il sacrificio 23 VI, 7 | adeguatamente i nostri interessi particolari, ed è ad un uomo saggio 24 VI, 7 | che essa conosca anche i particolari, giacché essa concerne l’ 25 VI, 7 | azione riguarda le situazioni particolari. È per questa ragione che 26 VI, 7 | di preferenza quella dei particolari. Ma ci sarà anche qui una 27 VI, 8 | quanto riguarda gli atti particolari, ha il nome comune di saggezza 28 VI, 8 | che deliberano sui casi particolari si dice che fanno politica: 29 VI, 8 | saggezza riguarda anche i particolari, i quali diventano [15] 30 VI, 11 | gli oggetti ultimi, cioè i particolari: appunto [30] nell’essere 31 VI, 11 | tutte le azioni sono cose particolari e ultime, giacché il saggio 32 VI, 11 | saggio deve conoscere i particolari ultimi, e il giudizio e 33 VI, 11 | fine sono questi: è dai particolari, infatti, che si ricavano [ 34 VI, 11 | universali. Di questi fatti particolari bisogna avere apprensione 35 VI, 11 | dimostrazioni partono da fatti particolari e riguardano fatti particolari.] 36 VI, 11 | particolari e riguardano fatti particolari.] 175. Cosicché bisogna 37 VII, 2 | uomo impegnato nei fatti particolari) e che possiede tutte le 38 VII, 3 | oggetti dell’azione sono i particolari. Ma anche dell’universale 39 VII, 3 | premessa riguarda i fatti particolari, i quali stanno immediatamente 40 VII, 3 | rappresentazione e la memoria dei particolari. Com’è che si dissipa l’ 41 VIII, 9| quella politica, e le specie particolari di amicizia corrisponderanno [ 42 VIII, 9| corrisponderanno [30] alle specie particolari di comunità.~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License