Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fidiamo 1 fiducia 4 fiduciosi 3 figli 42 figlio 15 figliolanza 1 figlioletto 1 | Frequenza [« »] 42 comune 42 degno 42 differenza 42 figli 42 particolari 42 possono 42 vi | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze figli |
Libro, Capitolo
1 I, 7 | anche ai genitori, [10] ai figli, alla moglie e, in generale, 2 I, 8 | natali, o chi è solo e senza figli; [5] e certo lo è meno ancora 3 I, 8 | lo è meno ancora chi ha figli o amici irrimediabilmente 4 I, 10 | successi e disgrazie dei figli ed in genere dei discendenti. 5 III, 1 | nostri genitori e i nostri figli, sì che se noi la compiamo 6 III, 5 | proprie azioni come lo è dei figli. Ma se è manifesto che è 7 III, 6 | tema un oltraggio ai propri figli od alla moglie, o chi tema 8 VII, 4 | debba per l’onore, o per i figli e per i genitori: infatti, 9 VII, 5 | scambiano reciprocamente i figli per farne lauto pasto, o 10 VIII, 7 | amicizia dei genitori verso i figli e quella di coloro che esercitano 11 VIII, 7 | essere ricercata: ma quando i figli rendono ai genitori ciò 12 VIII, 7 | quando i genitori rendono ai figli ciò che si deve a chi è 13 VIII, 8 | infatti, danno i propri figli a balia, e li amano, ben 14 VIII, 8 | amano, ben sapendo che sono figli loro, [30] ma non cercano 15 VIII, 9 | quelli dei genitori verso i figli, e quelli dei fratelli fra 16 VIII, 10| comunità che c’è tra padre e figli [25] ha la struttura di 17 VIII, 10| giacché il padre ha cura dei figli. È per questo che anche 18 VIII, 10| è tirannica: trattano i figli come schiavi. Tirannica, 19 VIII, 11| benefici, giacché egli dona ai figli l’esistenza, che è ritenuta 20 VIII, 11| il padre ha autorità sui figli, i progenitori sui discendenti, 21 VIII, 12| genitori, infatti, amano i figli perché li considerano come 22 VIII, 12| parte di se stessi, e i figli amano i genitori perché 23 VIII, 12| genitori, però, sanno che i figli sono stati generati da loro 24 VIII, 12| generati da loro più che i figli non sappiano che è da quelli 25 VIII, 12| genitori, infatti, amano i figli appena nati, mentre questi 26 VIII, 12| genitori, dunque, amano i figli come se stessi (giacché 27 VIII, 12| come se stessi (giacché i figli nati da loro sono come degli 28 VIII, 12| di essere separati), e i figli amano i genitori perché 29 VIII, 12| capostipite.~L’amicizia dei figli verso i genitori [5] e degli 30 VIII, 12| L’amicizia tra padri e figli, poi, è più piacevole e 31 VIII, 12| non solo per generare dei figli, ma anche per provvedere 32 VIII, 12| proveranno gioia. Infine, i figli sono ritenuti un legame: 33 VIII, 12| questo che i coniugi senza figli si separano più rapidamente; 34 VIII, 12| separano più rapidamente; i figli, infatti, sono un bene comune 35 IX, 2 | ragione. Si riconoscerà che i figli devono soprattutto provvedere 36 IX, 4 | che provano le madri per i figli, e gli amici che hanno avuto 37 IX, 7 | volendo loro bene come a dei figli. È quindi ad un caso simile 38 IX, 7 | madri che amano di più i figli: la generazione, infatti, 39 IX, 7 | esse sanno meglio che i figli sono loro. Si ammetterà 40 X, 9 | esercitando la sua autorità su figli e moglie alla maniera dei 41 X, 9 | conviene aiutare i propri figli ed i propri amici a raggiungere 42 X, 9 | hanno saputo fare dei propri figli, o di alcun altro loro amico,