Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] compresa 1 compreso 1 comunanza 4 comune 42 comunemente 41 comuni 9 comunione 3 | Frequenza [« »] 43 utile 42 anzi 42 buona 42 comune 42 degno 42 differenza 42 figli | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze comune |
Libro, Capitolo
1 I, 6 | potrà essere alcuna "Idea" comune a queste categorie. (2) 2 I, 6 | non può essere un che di comune, universale ed uno: non 3 I, 6 | bene non sarà qualcosa di comune in conformità con una sola 4 I, 6 | infatti il bene predicato in comune fosse una realtà unica o 5 I, 7 | infatti che il vivere è comune anche alle piante, mentre 6 I, 7 | anch’essa è, manifestamente, comune anche al cavallo, al bue 7 I, 13 | una parte sembra essere comune anche ai vegetali (intendo 8 I, 13 | manifestamente, una virtù comune, e non propria dell’uomo: 9 II, 2 | retta ragione è un principio comune 31 e sia dato per ammesso: 10 II, 3 | piacere: esso, infatti, è comune [35] agli animali, e si 11 III, 2 | gli altri animali hanno in comune con gli uomini la possibilità 12 III, 2 | Infatti, la scelta non è comune anche agli esseri irrazionali, 13 III, 10 | 1118b] Dunque, è il più comune dei sensi quello con cui 14 IV, 1 | che non si deve. Elemento comune a costoro è poi, manifestamente, 15 IV, 2 | moralmente bello, perché questo è comune a tutte le virtù. Inoltre, 16 IV, 2 | di fare per l’interesse comune (per esempio, secondo me, 17 IV, 2 | bensì [5] per l’interesse comune, e i suoi doni hanno qualcosa 18 IV, 3 | quella, infatti, è più comune e peggiore. La magnanimità, 19 V, 1 | i due casi insieme ed è comune ad entrambi. Poiché, come 20 V, 1 | prescrivono, [15] mirano o alla comune utilità di tutti i cittadini 21 V, 2 | per l’educazione al bene comune quelle che producono la 22 VI, 8 | particolari, ha il nome comune di saggezza politica. Quest’ 23 VI, 8 | stesso; e questa ha il nome comune di saggezza; il nome, poi, 24 VI, 11 | indulgente, giacché l’equità è comune a tutti gli uomini buoni 25 VIII, 3 | tempo e consuetudine di vita comune: secondo il proverbio, infatti, 26 VIII, 6 | consuetudine di vita in comune, il che è difficilissimo. 27 VIII, 9 | fratelli e tra amici tutto è comune, tra gli altri uomini, invece, 28 VIII, 11| Quando non c’è nulla di comune tra chi governa e chi è 29 VIII, 11| schiavo. Non c’è niente di comune, infatti, in quanto lo schiavo 30 VIII, 11| possibilità di avere in comune con lui una legge o un patto; 31 VIII, 11| uguali sono molte le cose in comune.~ ~ 32 VIII, 12| della procreazione è più comune tra gli animali. [20] Ma 33 VIII, 12| l’un l’altro, ponendo in comune le specifiche qualità personali. 34 VIII, 12| figli, infatti, sono un bene comune ad entrambi, e ciò che è 35 VIII, 12| ad entrambi, e ciò che è comune tiene uniti. Cercare come 36 VIII, 14| comunità si dà ciò che è comune, e l’onore è appunto bene 37 VIII, 14| e l’onore è appunto bene comune. Infatti, non è possibile 38 IX, 1 | è apprestata come misura comune la moneta 277, e, per conseguenza, 39 IX, 2 | perché questi hanno in comune la stirpe [20] e, per conseguenza, 40 IX, 6 | non se ne curano, il bene comune va in rovina. Succede, quindi, 41 IX, 12 | amici, fanno e mettono in comune le cose in cui, secondo 42 IX, 12 | essendo instabili, mettono in comune cose cattive, e [10] diventano