Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] buffoni 2 buoi 1 buon 16 buona 42 buone 25 buoni 62 buono 70 | Frequenza [« »] 43 tanto 43 utile 42 anzi 42 buona 42 comune 42 degno 42 differenza | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze buona |
Libro, Capitolo
1 I, 8 | come una specie di vita buona e di successo. È manifesto 2 I, 8 | felicità è insieme la cosa più buona, la più bella e la più piacevole, [ 3 I, 8 | grande giustizia;~la cosa più buona è la salute;~ma la cosa 4 II, 1 | quella dianoetica trae in buona parte la propria origine 5 II, 1 | differisce una costituzione buona da una cattiva. Inoltre, 6 II, 3 | riposo: definizione non buona, perché parlano in senso 7 III, 5 | ben dotato chi ha ricevuto buona dalla natura questa capacità 8 III, 5 | essere questa dalla nascita buona e bella costituirà la perfetta 9 III, 5 | costituirà la perfetta e vera "buona natura". Se, dunque, questo 10 IV, 3 | ricchezza, al potere, alla buona e cattiva fortuna [15] si 11 IV, 3 | sarà troppo lieto se avrà buona fortuna né troppo afflitto 12 V, 1 | Se infatti è manifesta la buona costituzione fisica, anche [ 13 V, 1 | manifesta, e dalle condizioni di buona costituzione fisica si inferisce 14 V, 1 | costituzione fisica si inferisce la buona costituzione stessa, e da 15 V, 1 | quelle. Se, infatti, la buona costituzione fisica consiste 16 V, 1 | che la condizione della buona costituzione sia quella 17 V, 1 | ma con quelli soggetti a buona e a cattiva fortuna, i quali 18 V, 11 | salute in medicina e la buona forma in ginnastica. Tuttavia 19 VI, 2 | scelta deve essere moralmente buona, e che ciò che il ragionamento 20 VI, 2 | pratico né produttivo, la buona e la cattiva disposizione 21 VI, 9 | deliberare bene sia una cosa buona: infatti, è questo tipo 22 VII, 10| cattivo: la scelta, infatti, è buona; per conseguenza, è cattivo 23 VII, 11| chiamiamo ciascuna cosa buona o cattiva in senso assoluto 24 VII, 13| alcuni ritengono che la buona fortuna sia la stessa cosa 25 VII, 13| non è più giusto chiamarla buona fortuna: infatti, [25] la 26 VII, 14| infatti, né semplice né buona. Dunque, abbiamo detto della 27 IX, 5 | giusto; ma chi vuole la buona riuscita di un altro, nella 28 IX, 9 | chiede anche se è nella buona o nella cattiva sorte che 29 IX, 9 | il vivere è [20] una cosa buona e piacevole per sé, perché 30 IX, 9 | per loro esistere è cosa buona e piacevole (giacché prendere 31 IX, 9 | stessa, in quanto è cosa buona e piacevole per natura, 32 IX, 11 | più bisogno di amici nella buona o nella cattiva sorte? Si 33 IX, 11 | utili, ma è più bella nella buona sorte, ed è perciò che allora 34 IX, 11 | amici è piacevole sia nella buona sia nella cattiva sorte. 35 IX, 11 | presenza degli amici nella buona sorte, invece, ci fa trascorrere 36 IX, 11 | partecipare alla nostra buona sorte (ché è bello comportarsi 37 X, 1 | probabilmente, questa non è una buona tesi. Infatti, per quanto 38 X, 7 | lui per natura la cosa più buona e più piacevole; e per l’ 39 X, 8 | che il corpo [35] sia in buona salute e che riceva cibo 40 X, 9 | attua mediante leggi, ed è buona quella che si ottiene con 41 X, 9 | delle leggi che godono di buona fama 365. Dicono, infatti, 42 X, 9 | per prima cosa, se qualche buona indicazione parziale è stata