Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
impudenza 2
impulsi 1
impulsivi 1
impulsività 41
impulsivo 1
impulso 1
in 1491
Frequenza    [«  »]
41 comunemente
41 devono
41 dicono
41 impulsività
41 passioni
40 agire
40 base
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

impulsività

                                              grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                            grigio = Testo di commento
1 II, 3 | combattere il piacere che l’impulsività, come dice Eraclito 38, 2 III, 1| involontari gli atti compiuti per impulsività o per desiderio. In tal 3 III, 1| azioni che hanno come causa impulsività e desiderio, oppure quelle 4 III, 1| calcolo e quelli commessi per impulsività? Si devono, infatti, evitare 5 III, 1| le azioni che derivano da impulsività e da desiderio. È, dunque, 6 III, 2| la scelta è desiderio o impulsività o volontà o una specie di 7 III, 2| irrazionali, mentre desiderio ed impulsività sì. E l’incontinente agisce 8 III, 2| piacevole. Ancor meno è impulsività: infatti, le azioni compiute 9 III, 2| le azioni compiute per impulsività, è ammesso comunemente, 10 III, 8| di tal fatta.~(3) Anche l’impulsività viene ricondotta al coraggio: 11 III, 8| quelli che agiscono per impulsività, [25] come le bestie quando 12 III, 8| coraggiosi sono impulsivi. L’impulsività è lo slancio più impetuoso 13 III, 8| egli infuse forza alla loro impulsività" 69, e "destò ardore e impulsività" 14 III, 8| impulsività" 69, e "destò ardore e impulsività" 70, e "un aspro ardore 15 III, 8| significare [30] il risveglio dell’impulsività e l’impeto. Orbene, i coraggiosi 16 III, 8| per amore del bello, e l’impulsività coopera con loro; le bestie 17 III, 8| dalla sofferenza o dall’impulsività, senza prevedere nessuno 18 III, 8| coraggio che nasce dall’impulsività; [5] e, se all’impulsività 19 III, 8| impulsività; [5] e, se all’impulsività si aggiunge una scelta e 20 V, 8 | tutto quanto si fa per impulsività e per altre passioni, almeno 21 V, 8 | gli atti derivanti dall’impulsività: il principio del danno 22 V, 8 | danno non è chi agisce per impulsività, ma colui che ne ha suscitato 23 VII, 1| incontinenti [20] in fatto di impulsività, di onore, di guadagno. 24 VII, 3| passioni: infatti, scoppi di impulsività e desideri sessuali e alcune 25 VII, 4| di guadagno, di onore, di impulsività"; e non li chiamiamo incontinenti 26 VII, 4| termine in relazione all’impulsività. Perciò diciamo "incontinente" 27 VII, 4| aggiungendo "anche in fatto di impulsività", come incontinente "in 28 VII, 5| situazione per i suoi scoppi di impulsività non si deve chiamare semplicemente 29 VII, 6| 6. [Incontinenza dell’impulsività e incontinenza dei desideri].~ 30 VII, 6| l’incontinenza [25] dell’impulsività è meno vergognosa di quella 31 VII, 6| Sembra, infatti, che l’impulsività dia ascolto in qualcosa 32 VII, 6| ad una porta. Così [30] l’impulsività, per il calore e la vivacità 33 VII, 6| insolenza o disprezzo, l’impulsività, invece, come se giungesse 34 VII, 6| godimento. [1149b] Cosicché l’impulsività segue in qualche modo la 35 VII, 6| vergognosa: l’incontinente nell’impulsività, infatti, soggiace in qualche 36 VII, 6| cui sono comuni. Ora, l’impulsività e il cattivo carattere sono 37 VII, 6| non è subdolo, e neppure l’impulsività, [15] ma è limpido; il desiderio, 38 VII, 6| ingiusta di questa relativa all’impulsività, e anche più vergognosa, 39 VII, 6| ingiusta di quella causata dall’impulsività, giacché nell’impulsività 40 VII, 6| impulsività, giacché nell’impulsività non c’è intenzione oltraggiosa. 41 VII, 6| vergognosa di quella relativa all’impulsività, [25] e che la continenza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License