Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] verificano 2 verificarsi 4 verificherà 2 verità 40 veritiere 1 vero 64 verrà 3 | Frequenza [« »] 40 fosse 40 molte 40 sulla 40 verità 39 col 39 comunità 39 coraggio | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze verità |
Libro, Capitolo
1 I, 3 | premesse, di mostrare la verità in maniera grossolana e 2 I, 5 | ultimi neppure quelli: per la verità, molte argomentazioni [10] 3 I, 6 | salvaguardia della [15] verità, lasciar perdere i sentimenti 4 I, 6 | dovere onorare di più la verità. (1) Coloro che hanno introdotto 5 I, 7 | un uomo che contempla la verità. Alla stessa maniera bisogna 6 I, 8 | fatti sono in armonia con la verità, e la verità mostra presto 7 I, 8 | armonia con la verità, e la verità mostra presto la sua discordanza 8 I, 10 | gli si può attribuire con verità ciò che gli compete, per 9 II, 7 | particolari più ricche di verità, giacché le azioni riguardano 10 III, 4 | senso assoluto e secondo verità oggetto di volontà è il 11 IV, 3 | li onora. [25] Ma per la verità solo l’uomo buono è tale 12 IV, 3 | poiché egli giudica secondo verità, la massa lo fa a caso. 13 IV, 3 | pensa la gente che della verità), e che parli ed agisca 14 IV, 3 | altrui, [30] e perché dice la verità, a meno che non usi l’ironia 15 IV, 7 | e biasimevole, mentre la verità è per se stessa bella e [ 16 IV, 7 | Infatti, colui che ama la verità ed è sincero in ciò che 17 IV, 7 | verso l’esagerazione della verità: questo, infatti, è più 18 IV, 8 | differiscono perché una riguarda la verità, le altre due il piacere. 19 V, 5 | senza commensurabilità. In verità, sarebbe impossibile rendere 20 VI, 1 | uno possedesse solo questa verità [30] non saprebbe per niente 21 VI, 2 | determinano insieme l’azione e la verità: sensazione, intelletto 22 VI, 2 | il pensiero pratico e la verità pratica. Del pensiero teoretico, 23 VI, 2 | e pensante insieme è la verità in accordo con il retto 24 VI, 2 | intellettive dell’anima è la verità. E, dunque, le disposizioni 25 VI, 2 | di esse meglio attinge la verità sono rispettivamente le 26 VI, 4 | disposizione ragionata secondo verità alla produzione". Ogni arte, 27 VI, 4 | disposizione, ragionata secondo verità, alla produzione; la mancanza 28 VI, 6 | disposizioni per cui cogliamo la verità e non cadiamo mai in errore, 29 VI, 9 | rettitudine dell’opinione è la verità; e, nello stesso tempo, 30 VII, 2 | aporia significa trovare la verità.~ ~ 31 VII, 9 | bello; infatti, [20] dire la verità per lui era una cosa bella, 32 VII, 14| bisogna dire non solo la verità ma anche la causa dell’errore ( 33 VII, 14| aumentare la convinzione della verità), bisogna, per conseguenza, 34 IX, 8 | une e le altre colgono la verità. Se, dunque, riusciamo ad 35 IX, 9 | ed in che modo colgono la verità? Non intendono forse dire 36 X, 1 | nel discredito anche la verità. Se, infatti, colui che 37 X, 2 | perché le cose stanno in verità proprio così. (2) Inoltre, 38 X, 2 | torto 322, ma non colgono la verità, almeno non a proposito 39 X, 7 | affermazioni sia con la verità. [20] Questa attività, infatti, 40 X, 8 | certa credibilità, ma la verità nelle questioni di comportamento