Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
aggraziati 1
aggrediscono 1
agirà 2
agire 40
agirebbe 3
agisca 6
agisce 35
Frequenza    [«  »]
41 dicono
41 impulsività
41 passioni
40 agire
40 base
40 dai
40 fosse
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

agire

                                            grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                          grigio = Testo di commento
1 II, 2 | 2. [Bisogna agire in modo da evitare sia l’ 2 II, 2 | abbiamo detto 30. Orbene, agire secondo la retta ragione 3 II, 3 | questo l’uomo buono tende ad agire rettamente, mentre il malvagio 4 II, 6 | possibile, riguardo ad esse, agire rettamente, [15] ma si è 5 III, 1 | sia differenza anche tra agire per ignoranza e agire ignorando: 6 III, 1 | tra agire per ignoranza e agire ignorando: infatti, chi 7 III, 2 | uomini la possibilità di agire volontariamente, ma non 8 III, 3 | possibile, ci si accinge ad agire. Possibili sono le cose 9 III, 5 | in cui dipende da noi l’agire, dipende da noi anche il 10 III, 5 | dipende da noi anche il non agire, e in quelli in cui dipende 11 III, 5 | cui dipende da noi il non agire, dipende da noi anche l’ 12 III, 5 | dipende da noi anche l’agire. Cosicché, se l’agire, quando 13 III, 5 | l’agire. Cosicché, se l’agire, quando l’azione è bella, 14 III, 5 | dipende da noi, anche il non agire dipenderà da noi, [10] quando 15 III, 5 | azione è brutta; e se il non agire, quando l’azione è bella, 16 III, 5 | dipende da noi, anche l’agire, quando l’azione è brutta, 17 III, 5 | volontarie, e che ci fanno agire così come ordina la retta 18 IV, 7 | disposizioni è possibile agire sia per qualche scopo sia 19 V, 5 | fatte risulta chiaro che l’agire giustamente è la via di 20 V, 6 | ingiustizia c’è anche l’agire ingiustamente (ma non in 21 V, 9 | se quello che vale per l’agire [25] vale anche per il subire: 22 VI, 2 | partecipano della capacità di agire moralmente 146. Quello, 23 VI, 2 | disposizione morale, giacché un agire moralmente buono [35] o 24 VI, 2 | in se stessa, giacché l’agire moralmente buono è un fine, 25 VI, 5 | il fine dell’azione no: l’agire moralmente bene è un fine 26 VI, 8 | questi infatti sono i soli ad agire come fanno gli artigiani. 27 VI, 12 | giacché non dipende da lei agire o non agire.~(4) Per quanto, 28 VI, 12 | dipende da lei agire o non agire.~(4) Per quanto, poi, riguarda 29 VII, 2 | incontinenza non pensa di dover agire in quel modo prima di trovarsi 30 VII, 2 | mostrato prima che il saggio sa agire bene in pratica (è un uomo 31 VII, 8 | modo da non permettergli di agire secondo la retta ragione, 32 VIII, 1| maggiore sia di pensare sia di agire. E sembra che tale atteggiamento 33 IX, 7 | cioè, del vivere e dell’agire), e chi ha fatto l’opera 34 IX, 8 | all’amico l’occasione di agire, piuttosto che agire lui 35 IX, 8 | di agire, piuttosto che agire lui stesso. Quindi, in tutte 36 X, 2 | aggiunge, per esempio, [25] all’agire con giustizia e con temperanza, 37 X, 8 | sono fanno mostra di voler agire con giustizia); l’uomo coraggioso, 38 X, 8 | uomini, egli sceglie di agire in conformità con la virtù: 39 X, 8 | all’essere che vive, l’agire, e ancor più il produrre, 40 X, 8 | con mezzi misurati si può agire secondo virtù (e si può


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License