Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] teorie 11 terapie 1 terminato 1 termine 39 termini 15 terra 5 terremoto 1 | Frequenza [« »] 39 coraggio 39 cosicché 39 facile 39 termine 39 tuttavia 38 niente 38 passione | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze termine |
Libro, Capitolo
1 I, 6 | neppure dei numeri. Ma il termine "bene" si usa sia [20] nel 2 III, 1 | generale, [30] viziosi. Ma il termine "involontario" non vuole 3 III, 6 | morte: essa è, infatti, un termine, e si ritiene che per chi 4 IV, 1 | E mentre attribuiamo il termine avarizia sempre a coloro 5 IV, 1 | 30] talora applichiamo il termine prodigalità comprendendo 6 IV, 1 | questo senso che prendiamo il termine "prodigalità". Delle cose, 7 V, 1 | significati; per esempio: se il termine "giusto" ha più significati, 8 V, 1 | più significati, anche il termine "ingiusto" avrà più significati 9 V, 1 | quanti significati ha il termine "uomo ingiusto". Si ritiene 10 V, 1 | rispetta l’uguaglianza: questo termine abbraccia i due casi insieme 11 V, 1 | dei sensi in cui usiamo il termine, chiamiamo giusto ciò che 12 V, 2 | personale (o qualunque sia il termine con cui possiamo abbracciare 13 V, 3 | essa, infatti, impiega un termine come se fossero due, cioè 14 V, 3 | stesso modo. Dunque, il termine A starà al termine B, come 15 V, 3 | Dunque, il termine A starà al termine B, come C a D, e quindi, 16 V, 3 | dunque l’accoppiamento del termine A col termine C e quello 17 V, 3 | accoppiamento del termine A col termine C e quello di B con D [10] 18 V, 3 | non possono costituire un termine singolo. Il giusto così 19 V, 3 | Quindi, nell’ingiustizia un termine è troppo grande e l’altro 20 V, 4 | situazioni non è appropriato, il termine "guadagno": per esempio, " 21 V, 4 | si cerca il giudice come termine medio (anzi alcuni chiamano 22 V, 4 | convinzione che se si raggiunge il termine medio, si raggiungerà il 23 V, 5 | certo qual modo, funge da termine medio: essa, infatti, misura 24 V, 10 | usiamo metaforicamente il termine di "equo" al posto di "buono", 25 VI, 8 | azione in quanto è l’ultimo termine della deliberazione. È per 26 VI, 8 | essa riguarda l’ultimo termine della deliberazione, come 27 VI, 9 | deliberazione 170. E poiché il termine "rettitudine" ha molti significati, 28 VI, 9 | conveniente: è possibile che il termine medio sia falso; cosicché 29 VI, 11 | questioni pratiche, coglie il termine ultimo e contingente, cioè 30 VII, 1 | contrapposizione alla bestialità il termine più adatto da usare sarebbe 31 VII, 3 | 187. Ma poiché usiamo il termine "sapere" in due sensi (infatti, 32 VII, 3 | di Empedocle. E poiché il termine ultimo non è un universale 33 VII, 4 | similitudine che usiamo il termine in relazione all’impulsività. 34 VII, 12| Innanzi tutto 225, poiché il termine "bene" ha due sensi (l’uno 35 VIII, 2| inanimate non si usa il termine "amicizia": esse, infatti, 36 VIII, 7| amicizia. Ma è manifesto che il termine "uguale" [30] non ha lo 37 IX, 1 | accuse, perché non portano a termine ciò che hanno concordato. 38 IX, 8 | e gli altri intendono il termine "egoista", forse ciò diventerebbe 39 IX, 8 | Orbene, quelli che usano il termine in senso ingiurioso chiamano