Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coppia 1
coprirà 2
copulazione 1
coraggio 39
coraggiosa 1
coraggiosamente 1
coraggiose 2
Frequenza    [«  »]
40 verità
39 col
39 comunità
39 coraggio
39 cosicché
39 facile
39 termine
Aristotele
Etica a Nicomaco

IntraText - Concordanze

coraggio

                                            grassetto = Testo principale
   Libro, Capitolo                          grigio = Testo di commento
1 I, 3 | dalla ricchezza, altri dal coraggio. Bisogna contentarsi, quando 2 II, 1 | aver paura oppure di aver coraggio, diventiamo gli uni coraggiosi, 3 II, 2 | anche per la temperanza, il coraggio e le altre virtù. [20] Infatti, 4 II, 2 | Dunque, la temperanza ed il coraggio sono distrutti dall’eccesso 5 II, 2 | similmente [1104b] anche per il coraggio: è con l’abitudine a sprezzare 6 II, 6 | come della temperanza e del coraggio non v’è eccessodifetto 7 II, 7 | temerarietà, la medietà è il coraggio: [1107b] di coloro che eccedono, 8 II, 8 | temerarietà nei confronti del coraggio e nella prodigalità nei 9 II, 8 | che si oppone di più al coraggio non è la temerarietà, che 10 II, 8 | poiché si riconosce che al coraggio è più simile e più vicina 11 III, 5 | innanzi tutto trattiamo del coraggio.~ ~ 12 III, 6 | 6. [II coraggio].~Che, dunque, il coraggio 13 III, 6 | coraggio].~Che, dunque, il coraggio sia una medietà tra paura 14 III, 7 | 7. [Bellezza morale del coraggio].~Ciò che suscita paura 15 III, 7 | anche per il coraggioso. Il coraggio, poi, è una cosa bella: 16 III, 7 | azioni che derivano dal coraggio. Di coloro che peccano per 17 III, 7 | 30] cioè uno che simula coraggio: come il coraggioso è realmente 18 III, 7 | come abbiamo detto, il coraggio è una medietà che ha per 19 III, 8 | impropriamente denominate coraggio].~II coraggio, dunque, ha 20 III, 8 | denominate coraggio].~II coraggio, dunque, ha queste caratteristiche; 21 III, 8 | caratteristiche; ma si chiamano coraggio anche altre disposizioni, 22 III, 8 | specie. ~(1) Innanzi tutto il coraggio civile, giacché è quello 23 III, 8 | che assomiglia di più al coraggio vero e proprio. Infatti, 24 III, 8 | 65.~Questa specie di coraggio è quella che assomiglia 25 III, 8 | pensa comunemente che sia coraggio: di qui anche Socrate giunse 26 III, 8 | giunse a pensare [5] che il coraggio è una scienza 67. E coraggiosi 27 III, 8 | impulsività viene ricondotta al coraggio: si ritiene, infatti, che 28 III, 8 | aggrediscono. Non è, dunque, coraggio il loro, [35] quando si 29 III, 8 | naturale, poi, sembra essere il coraggio che nasce dall’impulsività; [ 30 III, 8 | del fine, sembra essere il coraggio propriamente detto. Anche 31 III, 8 | che è molto vicino al vero coraggio.~(4) Certo, neppure gli 32 III, 9 | 9. [Il coraggio: osservazioni conclusive].~ 33 III, 9 | osservazioni conclusive].~Se il coraggio è in rapporto con temerarietà 34 III, 9 | chiamati coraggiosi. Perciò il coraggio comporta anche dolore ed 35 III, 9 | riconoscerà che il fine che il coraggio permette di raggiungere 36 III, 9 | tale anche nel caso del coraggio, la morte e le ferite saranno 37 III, 9 | per quanto riguarda il coraggio basti quanto si è fin qui 38 III, 10| Dopo aver parlato del coraggio parliamo della temperanza, 39 III, 11| non è come nel caso del coraggio che si è chiamati temperanti [


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License