Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dicevamo 6 dicevano 1 dichiarare 1 diciamo 37 dicono 41 dieci 4 dieta 1 | Frequenza [« »] 38 vuole 37 ciascuna 37 commettere 37 diciamo 37 intemperante 37 uni 36 affatto | Aristotele Etica a Nicomaco IntraText - Concordanze diciamo |
Libro, Capitolo
1 I, 4 | 15] aspirano ad un bene, diciamo ora che cos’è, secondo noi, 2 I, 7 | la più perfetta di esse. Diciamo, poi, "più perfetto" ciò 3 I, 7 | stesse sia per altro; quindi diciamo perfetto in senso assoluto 4 I, 7 | non senza ragione, e se diciamo che nell’ambito di un genere 5 I, 8 | tra loro, la migliore, noi diciamo essere la felicità. È manifesto 6 I, 9 | naturale, dunque, che non diciamo felice né un bue né un cavallo 7 I, 10| soprattutto per noi che diciamo che la felicità è un’attività? 8 I, 10| E se, d’altra parte, non diciamo che è [15] felice chi è 9 I, 13| questo nel senso in cui anche diciamo "accettare la ragione" del 10 I, 13| e non nel senso in cui diciamo "comprendere la ragione" 11 I, 13| carattere di un uomo non diciamo che egli è sapiente o giudizioso, 12 II, 4 | questione in che senso noi diciamo che, necessariamente, è 13 III, 2| degli atti repentini [10] diciamo che sono volontari, ma non 14 III, 2| vogliamo essere felici e diciamo appunto che lo vogliamo, 15 III, 5| discorso su ciascuna virtù, diciamo quale è la loro natura, [ 16 III, 7| tutti gli uomini; ma noi diciamo che c’è qualcosa che suscita 17 IV, 5 | chiaro anche da ciò che diciamo ora. Non è facile, in effetti, 18 IV, 5 | li lodiamo [1126b] e li diciamo bonari, e diciamo virili 19 IV, 5 | e li diciamo bonari, e diciamo virili quelli che si adirano, 20 IV, 6 | vogliamo intendere quando diciamo "buon amico", se si aggiunge 21 V, 1 | ma solo quelle salutari: diciamo, infatti, camminare "in 22 V, 1 | delle cose così definite noi diciamo che è giusta. Ora, le leggi, 23 V, 1 | ammirazione. E col proverbio diciamo: "Nella giustizia [30] è 24 VI, 1 | definisce le medietà, che noi diciamo intermedie tra l’eccesso 25 VI, 1 | preliminare sull’anima, diciamo quanto segue. Precedentemente 26 VI, 3 | conoscenze precedenti, come diciamo anche negli Analitici 149: 27 VI, 7 | loro arti: per esempio, diciamo che Fidia 156 è uno scultore 28 VI, 7 | deliberare: infatti, [10] noi diciamo che soprattutto questa è 29 VI, 11| comprensione" 172, per cui diciamo che certi uomini sono "indulgenti", [ 30 VI, 11| soprattutto dell’uomo equo diciamo che è disposto all’indulgenza, 31 VI, 11| saggezza e intelletto, diciamo che essi hanno ormai comprensione 32 VI, 12| Quindi, in primo luogo, diciamo che esse sono necessariamente 33 VI, 12| seguente. Come, infatti, diciamo che alcuni, pur compiendo 34 VII, 2| forme di incontinenza, ma diciamo che alcuni sono incontinenti [ 35 VII, 4| all’impulsività. Perciò diciamo "incontinente" aggiungendo " 36 VII, 6| intemperanza: perciò non diciamo temperanti né intemperanti 37 X, 6 | consiste nel divertimento. Noi diciamo che le cose serie sono migliori